Scopriamo la Riviera dei Fiori con i bimbi

Indirizzo:
Imperia | Italia

Sanremo, città dei fiori e non solo

Arriva la primavera, stagione del risveglio, dei profumi della natura che risbocciano come per addolcire l’aria riscaldata dal sole che risplende sulle acque blu del Mar Ligure, regalando un nuovo slancio vitale. Il posto ideale per assaporare tutto ciò? La Riviera dei Fiori e Sanremo, una delle località turistiche più conosciute grazie al suo flair internazionale e chic, al centro storico della cittadina con le tante viuzze, le sue ville affacciate sul mare e i giardini, le serre e i roseti come Villa Ormond con il parco ricco di piante esotiche, autoctone e ulivi, Villa Nobel dove abitò Alfred Nobel e che oggi ospita il museo sulle scoperte e le invenzioni dell’Ottocento e Villa Zirio, sede dell’Orchestra Sinfonica. Sanremo con i suoi eventi musicali, folcloristici e sportivi in una regione, la Liguria, da record per la qualità del suo mare: da sette anni vanta il maggior numero di Bandiere Blu, addirittura 23 ottenute nel 2015.

Terra di profumi e sapori

Nell’entroterra sanremese, a Carpasio (IM), si trova il Museo della Lavanda, primo in Italia a raccontare la storia della coltivazione di questa pianta che rappresentò, in passato, un’eccellente fonte di reddito. Al suo interno, il Giardino delle Lavande è arricchito da numerose varietà di lavanda dalla fragranza inebriante e dai colori che sfumano dal viola intenso al lilla delicato, dal rosa al bianco. Nel Giardino dei Profumi è possibile ammirare una selezione di 70 erbe aromatiche. Il museo organizza anche laboratori didattici per i bambini (http://www.museodellalavanda.it). Parlando di Riviera ligure il nostro pensiero è rapito subito dai sapori regionali, prima di tutti l’olio extravergine d’oliva dop, con il suo aroma che rende unico ogni piatto e la gustosa focaccia ligure, ottima da gustare in qualsiasi momento della giornata, e il basilico dop, con il suo profumo inconfondibile e persistente, l’ingrediente principe del pesto nostrano.

Pista ciclabile del Ponente Ligure

La Liguria offre scenari mozzafiato agli appassionati delle due ruote. Ciclismo su strada, mountain bike, cicloturismo e downhill: numerose sono le possibilità offerte dagli oltre 400 itinerari sparsi sul territorio. Alle famiglie con bambini consigliamo assolutamente la pista ciclabile che da San Lorenzo al Mare si estende per 24 km fino a Ospedaletti, passando per Sanremo. Dove un tempo viaggiavano i treni lungo il litorale ligure, ora i binari della ferrovia costiera hanno lasciato il posto a una splendida pista ciclabile, che, lontana dal traffico, si dipana tra il verde dei pini marittimi e l’azzurro-blu del cielo e del mare. Può essere percorsa in bici, a piedi, con i pattini a rotelle o lo skateboard e offre punti di ristoro e noleggio biciclette. E, non da ultimo, è persino dotata di wi-fi (www.pistaciclabile.com).

Whale Watching nella Rivieta di Ponente con Sanremo Cetacei

È risaputo, i bambini adorano gli animali. Perché non regalare ai propri piccoli un’esperienza unica ed emozionante durante il soggiorno nel litorale ligure? Una gita in mare alla ricerca, pardon, all’avvistamento dei cetacei, di un delfino o una balenottera, sorpresi nel loro habitat naturale con il Whale Watching a Sanremo. A bordo della motonave si parte diretti verso il cuore del Santuario Internazionale dei Cetacei, un’area marina internazionale protetta che unisce Costa Azzurra, Liguria, Corsica e Toscana, dove, in mare aperto a 2000-2500 metri di profondità, sono frequentissimi gli avvistamenti di stenelle e capidogli. Dalla primavera all’autunno tanti sono i battelli che propongono quest’avventura in compagna di un biologo marino che illustra la storia del Santuario dei Cetacei e regala informazioni interessanti e curiose, oltre ad aiutarvi ad intercettare gli esemplari marini. Le partenze si effettuano da vari porti turistici (Genova, Camogli, Andora, Laigueglia, Imperia, Loano, Savona e Varazze); a Sanremo, il punto di imbarco è nel Porto Vecchio, lungo la banchina Vesco dove si trova la biglietteria (di fronte alla Capitaneria di Porto); per i ragazzi (5-14 anni) è disponibile una tariffa ridotta, mentre per i bimbi (fino a 4 anni) la gita è gratuita. L’escursione dura circa 4 ore, l’esperienza è adatta a tutte le età e si consiglia un abbigliamento e calzature comode, cappellini, occhiali e crema da sole e naturalmente… binocoli e fotocamere/videocamere alla mano per immortalare il momento dell’avvistamento. Qualora la fortuna non fosse dalla vostra parte, avrete diritto a una nuova escursione previa prenotazione e conservando il biglietto (http://www.whalewatchimperia.it).

 

 

 

 

Parchi Avventura

La Liguria offre anche un po’ di “action” per bambini e ragazzi immersi nella macchia mediterranea, tra ponti tibetani, passaggi sospesi nel vuoto, teleferiche con carrucole appese a cavi in acciaio, con davanti agli occhi l’azzurro del mare e viste strepitose su golfi e insenature. Dopo essersi avventurati nei percorsi sospesi tra gli alberi ci si potrà concedere un meritato momento di relax presso i punti di ristoro e nelle aree attrezzate dei parchi. E i più sportivi e temerari potranno cimentarsi poi su pareti artificiali o vere falesie per mostrare le proprie qualità di arrampicatori. Nei dintorni di Sanremo vi sono il Pistaparco Arma (Arma di Taggia, IM) e nell’entroterra il Parco Avventura Mendatica nell’omonima località.

Bellezze naturali, energia vitale, eventi, glamour, divertimento, spiagge sabbiose, profumi della natura e sapori si fondono qui, nella Riviera di Ponente, tra monti e mare.

 

Testo di Elisabetta Redaelli
Foto credits: “Foto Archivio Agenzia Regionale In Liguria”

Foto e Video