A Venezia va in scena il Carnevale per GOLOSI
Un Carnevale all’insegna del buon gusto che apre al trionfo dei sapori, dell’enogastronomia e della convivialità. Questo il filo conduttore dell’edizione 2015 del Carnevale di Venezia ( 31 gennaio – 17 febbraio ). Il Carnevale di Venezia, come recita il sottotitolo “La festa più golosa del mondo” sarà la declinazione festosa, l’omaggio veneziano all’esposizione universale “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, che da maggio 2015 porrà all’attenzione internazionale temi quali il nutrimento del pianeta, la produzione di cibo e la valorizzazione delle tradizioni culturali.
Piazza San Marco sarà impreziosita con trionfi di cibo e ghirlande di vegetali; allestimenti e rievocazioni sceniche all’Arsenale riproporranno il rapporto della città di Venezia col cibo: i mercati, i grandi banchetti, gli arrivi affascinanti di cibi esotici che da Venezia si diffusero in tutta Europa. Grazie alla collaborazione con i Musei e con le Collezioni veneziane inoltre saranno proposti itinerari culturali tematici di visita, aperture straordinarie, mostre temporanee dedicate ai cicli di opere che testimoniano la cultura materiale connessa al cibo a Venezia; itinerari iconografici incentrati sul cibo nei luoghi del sacro; spettacoli teatrali e di commedia; favole per bambini tra fantasia e golosità. In ogni forma artistica, come è d’abitudine a Venezia – dove il Carnevale è un vero e proprio evento culturale – il rapporto antropologico con il cibo diventerà motivo di spettacolarizzazione: a partire dalle maschere, cui tanta parte del successo del Carnevale di Venezia è affidato, che potranno plasmare un panorama naturalistico e fantastico ispirato a un frutto, a un piatto, a una ricetta cui i concorrenti della Maschera più bella dovranno ispirarsi per sfilare sul Gran Teatro di San Marco. E all’ Arsenale di Venezia, il parterre acqueo più bello del mondo, saranno messe in scena le dolcezze del palato della cultura veneta e della festa del Carnevale.
Cibo tradizionale e buon bere saranno presenti fin dal primo appuntamento. Sabato 31 gennaio durante la Festa Veneziana, nel popolare sestiere di Cannaregio, una grande compagnia di “nuveau cirque” animerà l’inizio del Carnevale con uno spettacolo a tema sull’acqua e sulle rive. Il giorno dopo, la Festa Veneziana con il Corteo storico di imbarcazioni addobbate: la tradizione della voga alla veneta sposa il Carnevale proponendo al pubblico presente lungo il Rio di Cannaregio piatti della cucina veneziana dalle sarde in saor ai bigoi in salsa fino alle dolci e soffici fritole.
Sabato 7 febbraio apre il Gran Teatro di Piazza San Marco, l’apparato scenico per definizione del Carnevale, realizzato con la collaborazione degli scenografi del Gran Teatro La Fenice – dove si mettono in scena gli appuntamenti tradizionali più attesi: la Festa delle Marie , sfilata storica delle 12 fanciulle in splendidi costumi rinascimentali domenica 8 febbraio il Volo dell’Angelo dal Campanile di San Marco, interpretato dalla ‘Maria’ vincitrice del Carnevale 2014.
A questo si affiancano gli spettacoli serali e notturni all’Arsenale di Venezia, con le performance di mascheramento urbano all’aperto, i fuochi artificiali e le fontane d’acqua, alternate agli spettacoli musicali e alle esibizioni di danza e “nuveau cirque” nelle Tese.
Nella settimana “grassa”, da giovedì 12 a martedì 17 febbraio, un’esplosione di eventi, feste, sfilate: in piazza San Marco, domenica 15 febbraio, con la finale del concorso della Maschera più bella del Carnevale, il Volo dell’Aquila dal Campanile di San Marco e il Volo dell’Asino dalla Torre di Piazza Ferretto a Mestre; all’Arsenale di Venezia la festa dura fino a notte inoltrata con la musica. Gran finale martedì grasso, quando il Carnevale di Venezia 2015 celebrerà le glorie di San Marco nello Svolo del Leon, maestoso gonfalone di San Marco, il leone alato su campo rosso che ha reso immortale la Serenissima Repubblica nel Mediterraneo e nel mondo.
di Chiara Rosati
Foto: Bimboinviaggio.com