Museo di Palazzo Vecchio: tutte le attività per bambini

Link al sito web del museo
Indirizzo:
Piazza della Signoria 1 | 50100, Firenze | Italia

Palazzo Vecchio, edificato sul finire del Duecento e successivamente ampliato e modificato, è stato la Reggia di Cosimo I de’ Medici, portata a compimento nella seconda metà del Cinquecento da Giorgio Vasari. Al suo interno sono adesso organizzati laboratori interattivi, percorsi di visita per le scuole e le famiglie con bambini e ragazzi e tantissime attività.

Ancora oggi il Museo di Palazzo Vecchio parla il linguaggio della poesia, della meraviglia e dell’immaginazione. I bambini scoprono che non solo conserva molti oggetti antichi e preziosi, ma anche tantissime storie che questa struttura narra come se fosse un moderno menestrello.

Attività per bambini 0-3 anni

Le attività del Museo di Palazzo Vecchio sono così numerose da coinvolgere i bambini di tutte le età, compresi quelli da 0 a 3 anni. Per loro è in programma il doppio incontro Un enorme e meraviglioso Palazzo: Il primo prevede una sessione introduttiva al nido, dove approda un baule delle meraviglie da scoprire poco per volta con tutti i sensi. Il secondo incontro, a metà fra la storia e la favola, permette ai bambini di rivivere la magia della natura dipinta in palazzo. 

Attività per bambini 4-7 anni

Questa è una delle fasce d’età con il maggior numero di proposte:

  • Favola profumata della natura dipinta
  • Favola della tartaruga con la vela
  • La favola del primo viaggio intorno al mondo
  • Piccole storie di animali
  • La corte in festa
  • Per fare una città ci vuole un fiore
  • La favola del primo viaggio intorno al mondo
  • Storia di Ercole raccontata dalla civetta di Atene
  • Vita quotidiana nella Reggia di Cosimo
  • Storia della meravigliosa scala del Duca Gualtieri
  • Piccole storie di colori: rosso
  • Piccole storie di colori: bianco
  • Piccole storie di colori: giallo
  • Piccole storie di colori: nero
  • Piccole storie di colori: verde

Non è facile introdurre i più piccoli al fascino della storia, spesso percepita come un susseguirsi di date e di nomi. Eppure la storia è fatta di storie di bambini, di madri e di padri che come noi mangiavano, dormivano e giocavano. Ma proprio come noi? Oggi Palazzo Vecchio è un Museo, ma in passato le sue sale riccamente decorate hanno ospitato la magnifica residenza del Duca Cosimo I de’ Medici, della moglie Eleonora di Toledo e dei loro undici figli.

In un costante confronto con la vita di oggi, i bambini sono accolti dalla balia dei piccoli principi che li accompagna attraverso gli ambienti del Palazzo alla riscoperta della vita quotidiana di una famiglia molto particolare, quella ducale. Il percorso si conclude con l’incontro con la Duchessa Eleonora di Toledo che converserà con i bambini e che, per i piccoli ospiti, potrà confondersi con la principessa delle favole.

Attività per bambini 4-10 anni

Vita di corte (4-10 anni) permette di attraversare le sale del museo. I bambini ammirano lo splendore della reggia ma anche immaginare i sontuosi banchetti nella Sala Grande e i terrazzi fioriti come giardini. E possono indossare mantelli e zimarrine, scarpe e cappelli cinquecenteschi oppure dilettarsi con i giochi da principini.

Attività per bambini 6+ anni

Nella seconda metà del Cinquecento si tennero nel Palazzo Ducale – oggi Palazzo Vecchio – numerosi festeggiamenti, arricchiti di meravigliosi banchetti ed elegantissime danze. Con la proposta Danze a corte Per il tempo di un pomeriggio adulti e bambini hanno l’onore di essere accolti a corte per cimentarsi, sotto la guida del maestro di danza Santino Baillarino, in una serie di danze rinascimentali.

Possono così ammirare i volteggi di una pavane e provare i passi semplici e coinvolgenti delle farandole e delle caroles. Le prove di danza si concludono con un ballo finale nel Salone dei Cinquecento.

Attività per bambini 8+ anni

Basta avere 8 anni per vedersi aperte le porte di tante altre attività:

  • Squisita scoperta
  • Invito alla Reggia
  • Aria, acqua, terra, fuoco
  • Il medico e la granduchessa
  • Igiene e vestizione della Duchessa Eleonora
  • In bottega: l’arte della doratura
  • In bottega: la tempera su tavola
  • In bottega: dipingere in fresco
  • Nell’antico teatro di Florentia

Con l’attività Invito alla Reggia, dopo un breve percorso in Palazzo, che consente di comprendere le principali caratteristiche della residenza ducale, i bambini hanno l’onore di essere ricevuti in udienza dal Duca Cosimo I de’ Medici o dalla Duchessa Eleonora di Toledo.

Il dialogo con il personaggio storico permette un confronto diretto tra la società della Firenze cinquecentesca e l’oggi, inducendo a riflettere su codici, gusti e abitudini del presente – oltre a quelli del passato – e restituendo alla meravigliosa decorazione della Reggia medicea un preciso significato storico e politico.

Attività per bambini 8-12 anni

Un poker di occasioni si prospetta per i bambini tra 8 e 12 anni:

  • Il palazzo a occhi chiusi
  • Il Palazzo del Medioevo fiorentino
  • Wish you were here. Heritage Heroes
  • Invito alla Reggia

Lo sguardo si posa sui dipinti, sulle sculture, sui decori, ma anche sulle luci, sulle atmosfere, sugli spazi. Non è questo però l’unico senso che viene messo in gioco con l’attività Il palazzo a occhi chiusi.

Per il tempo della visita, i bambini si dividono tra chi guida e chi è guidato per un’esperienza di visita fondata sul tatto, sull’udito, sull’olfatto: per renderci conto di quanto senza gli occhi il museo – e il mondo – diventino ancora più ricchi, emozionanti e pregnanti.

Attività per bambini 8-14 anni

Il Palazzo gioca è un’attività tratta dall’antico Biribissi, gioco seicentesco sintesi della roulette e della lotteria. I bambini sono divisi in squadre, ciascuna capitanata da un adulto, e a ogni squadra viene consegnata la grande tavola da gioco.

Nella prima parte ogni squadra visita autonomamente il Museo alla ricerca delle immagini della tavola da gioco mentre nella seconda parte si potrà scommettere su tutti i dettagli ritrovati. Vinca il migliore!

Attività per bambini 10+ anni

Quante occasioni per i bambini con almeno 10 anni:

  • Amir. Palazzo Vecchio
  • Visita a Palazzo
  • Guidati da Giorgio Vasari
  • La Reggia Medicea
  • A corte con donna Isabella
  • Guidati da Giorgio Vasari a Palazzo Vecchio

La dama favorita della Duchessa Eleonora di Toledo, la spagnola Isabel de Reinoso, accompagna i bambini tra i fastosi ambienti della nuova Reggia medicea.

Le sue parole rievocano le feste e i grandiosi eventi che avevano luogo nella Sala grande; i servigi offerti agli ospiti illustri che transitavano a corte; le abitudini quotidiane di una famiglia tanto importante.

Attività per bambini 12+ anni

Ancora due attività e ancora una volta molto coinvolgenti:

  • Percorsi Segreti
  • I segreti di Inferno

Percorsi Segreti consente di visitare alcuni ambienti particolarmente preziosi: fra questi la scala realizzata per volere di Gualtieri di Brienne e ricavata nello spessore della muraglia; lo Studiolo di Francesco I de’ Medici, raffinatissimo scrigno “di cose rare et pretiose”, e lo Scrittoio del padre Cosimo I (più conosciuto come Tesoretto); infine l’imponente struttura a capriate che sorregge il soffitto a cassettoni del Salone dei Cinquecento.

Hotels