Roma cosa visitare in 3 giorni con i bambini? Ecco indirizzi storici, ma anche idee originali per giocare e scoprire la città eterna, facilmente e divertendosi, con tutta la famiglia. Roma è magia!
Una vacanza a Roma in 3 giorni con tutta la famiglia è qualcosa di speciale, che resta nella memoria dei bambini, quanto dei genitori per sempre. Visitare Roma e le sue bellezze sembra facile: tutte le guide segnalano i luoghi imperdibili e sarebbe sciocco non nominare il Colosseo o una visita a San Pietro, ma di seguito troverete un buon compromesso, con idee e suggerimenti originali, come i musei dei ragazzi e i laboratori creativi per il vostro Bimboinviaggio, e c’è anche qualche consiglio per rendere il vostro soggiorno romano divertente e pratico e anche goloso per tutta la famiglia.
- Indice dei contenuti
- A San Pietro dal Papa e a caccia di storie nei Musei Vaticani
- Il Colosseo e l’Antica Roma
- La fontana di Trevi
- Pic Nic d’arte Moderna
- Musei Explora e Technotown
- Laboratori e pause golose
- WelcomeToRoma e il cinema immersivo per scoprire la storia di Roma e del suo Impero
A San Pietro per conoscere Papa Francesco e a caccia di storie nei Musei Vaticani
È la più grande Basilica del mondo, un’opera che impegnò alcuni degli artisti italiani più celebri, da Bramante a Raffaello, da Michelangelo a Bernini. Già i più piccoli resteranno a bocca aperta vedendo la grandezza della cupola e gioiranno nel vedere le bizzarre guardie svizzere a sorvegliare le porte del Vaticano, ma uno dei momenti più suggestivi è l’incontro con Papa Francesco, che adora i bambini e li abbraccia e benedice con il suo instancabile sorriso. Come si può incontrare Papa Francesco? Ogni mercoledì, e alcuni sabato, il Papa riceve gruppi di fedeli in Udienza Pubblica, a Piazza San Pietro o nella Sala delle Udienze Paolo V: basta richiedere dei biglietti gratuiti alla Prefettura della Casa Pontificia, inviando un modulo via fax o richiedendoli per posta ordinaria. Altre info su: http://www.vaticano.com/come-partecipare-alludienza-papale/
Ulteriore tappa nel cuore della cristianità romana è quella ai Musei Vaticani, che custodiscono un’incredibile raccolta di opere: l’area museale si estende per oltre 5 ettari, quindi in famiglia è preferibile visitare la Pinacoteca, le stanze di Raffaello e la suggestiva Cappella Sistina. Da sapere? L’ingresso è gratuito l’ultima domenica del mese e ci sono visite didattiche interessanti, come quella dedicata a Romolo e alla Lupa del Campidoglio.
Info su: www.museivaticani.va
Il Colosseo e le storie dell’antica Roma
Chi di noi sin da bambini non è rimasto affascinato dai racconti e dai film dei gladiatori dell’antica Roma? Il Colosseo è certamente il monumento più misterioso e affascinante per i bambini, che possono ascoltare storie e immaginare le lotte fra uomini e animali feroci e fare un salto nel passato, al tempo in cui la vita e la morte di un soldato era in mano al crudele imperatore, incitato dalla folla.
Ma l’Anfiteatro Flavio (nome che tenne fino al Medioevo) è pieno di interessanti aneddoti e segreti da raccontare ai bimbi, intrattenendoli in una visita guidata: per esempio la sua architettura prevedeva l’uso di una ingegnosa tenda removibile in caso di sole e di pioggia, i suoi marmi e le sue pietre vennero usate per costruire altri monumenti (come la stessa Basilica di San Pietro) e pare che contenesse persino una piscina per gli spettacoli acquatici! Arrivando da via del Corso e attraversando piazza Venezia il Colosseo si staglierà davanti in tutta la sua grandiosità. Dirigendosi verso il Colosseo con i bambini si potrà approfittare anche di una visita al Foro Romano.
Un desiderio a Fontana di Trevi e a caccia dei segreti fra Piazza Navona e la f0ntana della Barcaccia in Piazza di Spagna
Una piccola monetina può rendere felici quando si arriva davanti alla spettacolare Fontana di Trevi. In tutte le ore, del giorno e della notte, questo è certamente uno degli angoli più romantici e preferiti per foto e selfie di buon auspicio. I vostri bambini saranno così contenti di lanciare la monetina ed esprimere il desiderio di tornare a Roma che non sarà semplice convincerli a venir via. Come biasimarli? Basta promettere un gelato e una passeggiata tra Piazza Navona e Piazza di Spagna per scoprire altre due famose fontane: nella prima si trova la splendida Fontana dei quattro fiumi di Bernini, nella seconda la celebre fontana della Barcaccia, che i turisti adorano per rinfrescarsi e bere acqua fresca, soprattutto nelle calde giornate romane. Improvvisarsi artisti fra i gradini di Trinità dei Monti è un gioco da ragazzi, se la mamma tira fuori bloc-notes e pennarelli colorati per un disegno souvenir da realizzare on the road e baciati dal sole di Roma.
Pic nic d’arte moderna e creatività contemporanea
Si chiama Gnam, ma non si mangia la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, adiacente allo splendido parco di Villa Borghese: dopo una passeggiata all’ombra dei suoi secolari pini, piace a mamma e papà e non dispiace ai bambini una visita in questo museo, dove le pareti bianche e colorate avvolgono i visitatori e dove l’arte si impara con un pic-nic, tra visite che mescolano opere d’arte e tecniche artistiche, da assaporare fra il museo e il giardino. Info su: http://lagallerianazionale.com/educazione/famiglie/
Le sue sale progettate da Zaha Hadid e illuminate da installazioni sonore sono già perfette per la curiosità dei bambini, se poi si aggiungono mostre temporanee di giovani talenti e laboratori didattici per i bambini dai 4 anni in su, il MAXXI, il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, diventa il luogo ideale per tutta la famiglia, che ama le suggestioni dell’arte contemporanea.
Non il solito museo: Explora e Technotown
Se Roma è un vero e proprio museo a cielo aperto, ecco che Explora è una città-museo per bambini al chiuso! Se il tempo non è dei migliori e volete che i bambini passino un paio d’ore in piena libertà a giocare e imparare, la meta più adatta è Explora, il museo dei bambini di Roma, con giochi interattivi, simulazioni e laboratori per imparare i mestieri dell’uomo o i misteri della scienza, scoprire i segreti della tecnologia, dov’è possibile toccare e muoversi in tutta sicurezza, imparando a riciclare o a fare giardinaggio, partecipando a letture e laboratori. Tutti i percorsi su: https://www.mdbr.it/visita-il-museo/museo/
Se i vostri ragazzi sono già appassionati di robotica o di cinema e vanno matti per i mattoncini Lego, invece meglio dirigersi alla Technotown, il museo nel Villino Medievale di Villa Torlonia, un quartier generale dedicato al sapere e alla creatività per chi ha dai 6 ai 100 anni: al suo interno vi aspettano stampanti 3D e la camera oscura per imparare l’arte della fotografia e ogni ora i suoi tutor accompagneranno i visitatori alla scoperta del planetario gonfiabile o delle cyber piante. Parola d’ordine: curiosità! Info: www.technotown.it
LABORATORI e PAUSE GOLOSE: colori, cucina e creatività!
Chi va a Roma… gioca! E sono tante le proposte per le famiglie che si vogliono cimentare in laboratori artistici, di cucina, musica o teatro. Un indirizzo sempre pronto a offrire novità è Kikids, che organizza eventi, feste, lezioni per sbizzarrirsi con colori e pennelli, tra eventi e feste che scatenano l’allegria dei piccoli che possono provare a inventare favole o costruire mascherine di Carnevale. Non c’è limite alla fantasia. Tutte le attività su: www.kikids.it
Qualcuno ha detto brunch? I più piccoli della famiglia adorano mettere le mani in pasta? Portateli nella leggendaria via Veneto e trasformateli in superchef: al Doney Café & Restaurant, tutte le domeniche dalle 12.30 alle 15.30 i bambini (fino ai 12 anni) possono imparare a cucinare e mangiare sano, mentre mamma e papà brindano con un calice di prosecco e si godono un po’ di relax serviti e riveriti.
Info su www.restaurantdoney.com/it/brunch-superchefs
La pizza romana piace a tutti: croccante, semplice o farcita (persino con la crema di cioccolata), è un regalo per la pancia e un premio dopo aver camminato e visitato tanto. Con gusti di tutti i tipi piace a tutti i membri della famiglia che si divertono a sceglierla, farsela tagliare e infine divorarla. Troverete pizza a taglio in ogni angolo della capitale, ma fra le migliori in città c’è quella imperdibile di Bonci, il gigante buono della pizza, che sa sempre come fare felici grandi e piccini. Sedi e info su: http://bonci.it/
WelcometoRome: il cinema immersivo per scoprire la storia di Roma e del suo Impero
WelcomeToRome, è il più affascinante e sorprendente spettacolo multimediale dedicato a Roma e alla sua storia. Le famiglie e i bambini possono vivere un’esperienza unica: quella di immergersi nei 2700 anni di storia della città eterna. Attraverso un’emozionante “macchina del tempo” si compirà un viaggio straordinario e si potrà vedere Roma trasformarsi da un piccolo villaggio alla città che oggi conosciamo. L’attrazione WelcomeToRome è comoda da raggiungere si trova infatti all’interno dei locali dell’ex Cinema Augustus in Corso Vittorio Emanuele II proprio al centro di Roma. Grazie all’audioguida che permette di seguire in cuffia la narrazione lungo il percorso si scopre la storia di Roma e nel cinema immersivo, la proiezione avvolgente dedicata alla storia di Roma che dura 30 minuti racconta 2700 anni della storia della città Eterna. La visita è arricchita da altre quattro esperienze con plastici semoventi, tutto accompagnato dalle spiegazioni dell’audioguida. Si può entrare in qualsiasi momento e iniziare il percorso a piacere, ogni 30 minuti riparte il filmato nello speciale cinema immersivo. Info: welcometo-rome.it e 06/87911691
di Valentina Castellano Chiodo
Immagini: Explora, Michele Monteleone