Vacanze per bambini alle Canarie

Indirizzo:
Tenerife | Isole Canarie
Ecco, se qualcuno dice che l’arcipelago spagnolo delle Canarie ha tutto quello che una famiglia può desiderare, c’è da credergli. Perché tra parchi divertimento e zoo, scivoli acquatici e paesaggi lunari, spiagge di sabbia bianca o nera, pinete lussureggianti, deserti e perfino crateri vulcanici, le sorprese non finiscono mai e rendono le vacanze per bambini alle Canarie veramente strepitose.

Con una particolarità: le isole sono sempre riscaldate dal sole. Significa che le vacanze durano tutto l’anno. Le temperature sono costantemente miti e il clima e soleggiato. Certo, il periodo migliore va da dicembre a marzo, che non a caso è considerato alta stagione. Ma ogni occasione è buona per vistare le sette isole, durante le vacanze di Pasqua o quelle estive. E poi, tutto è così facile, considerando che ciascuna delle isole ha un aeroporto tutto suo e tra di loro sono ben collegate con traghetti e perfino da comodi voli.

Spiaggia bianca o nera? Piscina naturale o artificiale?

Le Canarie sono un arcipelago di sette isole (Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote, Fuerteventura, La Palma, La Gomera, El Hierro) ed è allora proprio l’acqua l’elemento predominate, come quella che bagna le coste le spiagge di sabbia bianca o nera e che invita a nuotare o praticare immersioni subacquee e kayak. Maschera e boccaglio e il gioco è fatto: sarà solo difficile convincere i bambini quando è ora di andare via. Anche perché in alcuni punti le acque sono poco profonde e i più piccoli possono avventurarsi con maggiore facilità.

Ad esempio sono molto tranquille quelle della costa meridionale di Tenerife, della Costa Calma e della Caleta de Fuste a Fuerteventura. La scelta delle acque per le immersioni, ma più semplicemente quelle per nuotare e fare i bagni, è molto importante. In alcuni tratti di costa, come a Lanzarote, le correnti possono essere forti per via dei venti. Di conseguenza meglio spostarsi sulle spiagge più frequentate con la presenza di bagnini. E in certi punti, mai staccare la mano della mamma.

L’alternativa al mare per le vacanze per bambini alle Canarie è la piscina e la scelta è duplice: naturale o artificiale? Ce ne sono lungo tutta la costa di Tenerife con acqua di mare. Si tratta di un buon modo per nuotare al riparo da correnti pericolose nelle giornate meno adatte. Il tris delle possibilità per sguazzare nell’acqua e schizzare a più non possono si completa con gli scivoli acquatici dell’Aqualand sull’isola Gran Canaria e nel Baku Water Park a Fuerteventura. Il Parque Marítimo César Manrique a Santa Cruz de Tenerife è una tappa irrinunciabile. Si tratta di un complesso di piscine naturali vulcaniche in un contesto artistico, circondate dall’impetuosità dell’oceano. Le piscine sono allora tutte di acqua salata e di ogni dimensione, da quella per i bambini a quelle gradualmente inclinate fino alle mega piscine per adulti. Il divertimento è per tutti, non dimentichiamolo.

Vacanze alle Canarie a misura di famiglia

Fuori o dentro l’acqua?

Ci sono due possibilità per godere l’oceano delle isole Canarie. La prima è quella di compiacersi delle sue bellezze appena sopra la superficie dell’acqua. Una buona occasione sono le escursioni in barca tra Tenerife e La Gomera per avvistare delfini, balenottere, globicefali, capodogli. Non a caso le Canarie sono diventate il luogo di ritrovo più frequentato in Europa dagli appassionati di avvistamento di cetacei in libertà. La seconda è immergersi e scoprire il suo universo di vita. Di più: perché non esplorare le profondità marine a bordo di un sottomarino? La possibilità viene concessa da Submarine Safaris da Puerto Calero, a Lanzarote, l’isola più nord-orientale dell’arcipelago.

E poco cambia se dall’acqua si passa alla terraferma perché anche qui, tra creature pelose e piumate, i bambini hanno tante occasioni per nuove e inaspettate amicizie. Come quelle con i tremila pappagalli che colorano il Loro Parque a Tenerife, lo stesso che ospita anche un pinguinario e un acquario sotterraneo. Proprio così. Per i più coraggiosi, il Lagartario dell’Ecomuseo de Guinea ospita le lucertole giganti di El Hierro mentre il Jungle Park di Tenerife è popolato da uccelli rapaci, scimmie, caimani, tigri e leoni bianchi. Siamo in un arcipelago dai mille paesaggi e dalle mille sorprese e allora perché non salire sul dorso di un cammello per una lenta escursione organizzata dall’Oasis Park, piccolo zoo a Fuerteventura? Basta solo tenersi ben stretti quando il cammello si alza da terra con le sue lunghe gambe.

Due suggerimenti per scoprire i famosi paesaggi da sogno delle Canarie sono il vulcano El Teide a Tenerife e il Parco nazionale di Timanfaya a Lanzarote, due mete assolutamente da non perdere durante le vacanze per bambini alle Canarie. Il primo ha una particolarità: la sua cima è raggiungibile con la funivia e una volta lassù si gode la vista sui pinnacoli lavici del Pico Viejo. Il secondo è invece caratterizzato dal paesaggio lunare forgiato dalle eruzioni vulcaniche.

A proposito, le Isole Canarie sono conosciute anche perché sono un punto privilegiato per osservare delle stelle. Sia per le poche luci artificiali e sia per l’aria pulita che si respira, da tutte le isole grandi e piccole si possono scrutare le costellazioni, ma è a La Palma e Tenerife che si trovano i due osservatori astronomici più rinomati. Tutti e due organizzano visite guidate degli impianti per conoscere l’universo.

Il Carnevale di Tenerife

C’è un appuntamento per cui l’isola di Tenerife è famosa in tutto il mondo ricercata per trascorrere le vacanze per bambini alle Canarie: il carnevale di febbraio. Tra canti e danze, carri allegorici, maschere e una tonnellata di coriandoli, le vie dell’isola si colorano e si animano per più giorni. E gli stessi carri fanno a gara per originalità e stravaganza. Tanto per avere un’idea e tenendo da parte i paragoni con il Carnevale di Rio de Janeiro, l’appuntamento di Santa Cruz de Tenerife attrae ogni anno circa due milioni di turisti da tutto il mondo. Perché poi le Canarie mostrano anche un altro volto, quello delle montagne russe, dei castelli gonfiabili e dei pony dell’Holiday World a Maspalomas, nella Gran Canaria, il più grande luna park dell’arcipelago. O anche della Sioux City, sempre nella Gran Canaria, la ricostruzione di una città del far west, dove aspiranti cowboy salgono in sella a un cavallo e partecipano allo spettacolo.

Qui alle Canarie è poi facile scoprirsi golosi di mango, papaya e delle piccole banane locali. Ma anche dei dolci locali, come il bienmesabe, fatto con uova, mandorle e miele, o le quesadillas di El Hierro, piccoli cheescake alla cannella. Oppure delle papas arrugadas, alternativa alle classiche patatine fritte. Ma qui entra il gioco il papà (o la mamma) perché sono servite con tante salse e alcune di queste possono essere piccanti. Meglio assaggiarle prima.

(Photo credits: Turismo de Canarias)

Foto e Video