Vacanza in Slovenia con i bambini

Indirizzo:
Lubiana | Slovenia

Qui le bellezze si trovano una accanto all’altra. Sono tutte raccolte e facilmente raggiungibili con una piacevole vacanza in Slovenia con i bambini in qualunque periodo dell’anno. C’è una vecchia storia che andrebbe racconta a ogni bambino italiano che viene qui in Slovenia in vacanza con la famiglia. Narra che al momento della creazione del mondo ogni paese ricevette qualcosa di speciale. Chi le montagne, chi il mare, chi campi sconfinati e chi folti boschi. Alla fine della distribuzione delle bellezze, la Slovenia chiese: e io? Allora dalla bisaccia dell’inizio del mondo uscì l’ingrediente più importante: una manciata d’amore. Quello che è servito per collegare il mare con le montagne, le foreste con le acque, i campi con i vigneti, le meraviglie del sottosuolo con la luce del cielo.

Lubiana, dove anche i draghi si innamorano

C’è allora una parola rassicurante che le famiglie impareranno a conoscere in Slovenia e nella sua capitale ed è appunto amore. Non a caso nella lingua locale il suono di Lubiana suona straordinariamente simile con quello di amata. Tutte le strade portano ai famosi Tre Ponti, vicino ai quali la statua del poeta France Prešeren mira Julia, il suo amore sfortunato. Questa è anche la città delle biciclette per cui in sella alle ruote è facile esplorare il cuore della città, il mercato di Plečnik, le sponde del fiume, i draghi domati sul ponte con le sue sculture moderne e, neanche a ricordarlo, i lucchetti d’amore.

Se Lubiana è stata proclamata Capitale verde d’Europa 2016 significa che c’è tanta tanta natura, c’è un parco che da una parte si estende nei boschi e dall’altra verso il centro della città. Una curiosità: sui resti di un insediamento palafitticolo è stata ritrovata la più antica ruota di legno con asse del mondo. Ha già spento 5.200 candeline.

Al Museo nazionale della Slovenia di Lubiana, i bambini visitano invece la mostra Tesori preistorici che mette in mostra il flauto più antico del mondo, il vaso rituale dei palafitticoli della palude di Lubiana, i due oggetti d’oro più antichi della Slovenia, trovati vicino al lago di Bled e la situla di bronzo di Vače. Una buona alternativa (ma perché non visitarli tutti e due?) è il Museo tecnico della Slovenia a Bistra presso Vrhnika. Qui la macchina del tempo conduce alle presentazioni della cottura del pane nel forno a legna, della tessitura, della forgiatura dei ferri di cavallo e degli altri antichi mestieri.

I tesori delle Alpi protetti dagli eroi delle fiabe

Non sarà per tutti perché un po’ di allenamento è necessario, ma la Slovenia più alta è sempre lì, a portata di mano (e di piede!) delle famiglie. La conquista massima si chiama Triglav. La montagna, rappresentata anche nello stemma sloveno, porta il nome di un antico dio slavo, signore del cielo, della terra e del sottosuolo. Qui si trovano i più grandi tesori che il mitico Auricorno protegge dalla gente. Questo regno della natura è uno dei primi parchi nazionali in Europa, tappa imprescindibile per una vacanza in Slovenia formato famiglia.

Il tesoro tra i tesori è però un altro. Sotto le cime delle Alpi Giulie si trova il lago di Bled, da non perdere durante una vacanza in Slovenia con i bambini, che secondo il maggiore poeta sloveno, rispecchia il paradiso sulla terra. Ebbene, raggiungere mano nella mano con il proprio bambino l’isola al centro del lago con la barca tipica del luogo, detta pletnja, è una esperienza da non perdere per almeno due validissime ragioni.

La prima è proprio la mini traversata da fiaba nel placido lago con la vista dal Castello di Bled sopra il lago che si avvicina a ogni colpo di remi. La seconda è per via della campana della chiesa, simbolo di desideri realizzati. La leggenda racconta che la campana, fatta fondere da una giovane vedova in memoria di suo marito, era finita in fondo al lago mentre lei era andata in convento. Poco male perché il suo desiderio finale è stato realizzato: far diventare il suono della campana quello dell’amore e dei sogni che si avverano. E allora, la prima cosa da fare è mettere tra le mani dei bambini la lunga corda che cade dell’alto e farla tirarla una, due, tre volte, per essere sicuri che i desideri si avverino. Come nelle fiabe, appunto.

Nelle profondità del mondo, che brividi!

Slovenia è ordine, è verde, è pulizia, è organizzazione al limite della perfezione. Ma chi l’avrebbe mai detto che anche il sottosuolo fosse carico di sorprese. Sono infatti 10.000 le grotte carsiche che accolgono da anni e anni (e anche più…) i visitatori di tutto il mondo. Si tratta di un altro mondo da fiaba, l’ennesimo, con un’altra bella storia da raccontare ai bambini. Ricordate la bisaccia dell’inizio del mondo, dalla quale erano uscite le bellezze della Slovenia? Alla fine era rimasto solo un mucchio di pietre, cadute proprio dove oggi si trova il Carso. Queste pietre non erano però dure come le altre. Avevano un cuore tenero e le acque che adesso emergono e poi scompaiono nel sottosuolo hanno intagliato enormi grotte. E gocciolando hanno creato un mondo di canyon forme straordinarie. Un luna park naturale per gite turistiche in famiglia.

I must da non perdere durante una vacanza in Slovenia con i bambini? Sono (almeno) tre. Innanzitutto la famosa miniera di mercurio a Idrija, finita nella lista del patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Quindi la regione di Koroška perché le gallerie dell’ex miniera possono essere visitate in bicicletta! E poi, nella galleria davanti alla parete rocciosa, dietro a cui si nascondono altre gallerie e precipizi, si trova il castello di Predjama, antica residenza del cavaliere ribelle Erasmo Lueger. Come ha fatto a resistere all’assedio dell’esercito imperiale per un anno e un giorno? La risposta arriva con una bella visita del castello con le sue torri, la sala dei cavalieri e le manifestazioni medievali.

Nessun bambino teme la stanchezza perché ha sempre tanti e buoni motivi per rifocillarsi. La Slovenia è famosa per la “potica” e tanti tipi di pane, parte dell’abbondante collezione di 170 piatti tipici di 24 regioni. Le zuppe di grano, le focacce e gli strucoli, la famosa torta di crema kremna rezinai trniči, i formaggini speciali che i pastori sulla Velika planina preparavano per le loro amate, che li aspettavano nella valle sottostante, sono tutte gustose fonti di energia.

Alberi da abbracciare o farsi abbracciare dagli alberi?

In Slovenia, tutto il meglio succede nella natura. Il paese è coperto da una rete di sentieri escursionistici non impegnativi, da percorrere d’estate o d’inverno. Qualunque sia la regione del vostro soggiorno durante una vacanza in Slovenia con i bambini, la natura protetta è sempre a due passi. Pochissimi numeri rendono al meglio l’idea: oltre al Parco nazionale del Triglav, preservato da quasi un secolo, ci sono 3 parchi regionali e 44 parchi ambientali, 52 riserve naturali e oltre 1.200 monumenti naturali. La Slovenia è uno dei Paesi con le più grandi biodiversità dell’Europa. E se in tutte le parti del mondo ci sono alberi che meritano di essere abbracciati, in Slovenia si avverte costantemente quella rassicurante e piacevole sensazione di essere sempre protetti dai boschi, quasi di essere abbracciati. Di avere tanti amici che si prendono cura di noi e dei nostri bambini.

Photo credits: Slovenian Tourist Board (slovenia.info), Tomo Jeseničnik, Mirko Bijuklič, Franci Ferjan, Matevž Lenarčič, Boris Pretnar, Matjaž Vidmar, Mirko Kunšič, Aleš Zdešar, Dean Dubokovič, Jošt Gantar, Tomo Jeseničnik, Podzemlje Pece, d.o.o., Nikola Jurišič, Marko Šinkovec, Matej Vranič, Nea Culpa d.o.o., Foto Video Coppo di Marco Copp

Foto e Video

Family Hotel, Campeggi, Villaggi e Residence consigliati