Vacanza in Olanda con i bambini

Indirizzo:
Amsterdam | Olanda

Il primo pensiero è naturalmente quello di salire in sella a una bicicletta e andare all’esplorazione di un Paese che fa delle due ruote il suo punto di forza e di distinzione. Tutti insieme – papà, mamma e figli – e sempre pedalando molto dolcemente. Ma una vacanza in Olanda con i bambini al seguito è anche altro: i ragazzi di tutte le età possono pattinare sul ghiaccio, solcare i canali in battello o andare a piedi di museo in museo con la lampadina della curiosità sempre ben accesa. Perché da queste parti i musei sono anche divertenti: l’Olanda è infatti uno di quei Paesi d’Europa dove il benessere dei più piccoli rappresenta una priorità collettiva. E non è affatto un caso la facilità con cui i bambini riescono ad abituarsi allo stile di vita locale. La sua capitale Amsterdam sembra essere stata concepita e sviluppata proprio per loro. Scopriamo allora il perché. Anzi i perché.

Amsterdam, città dei bambini

Sembra proprio che il creatore di questa città avesse ben stampata in mente l’immagine di un bambino nel disegnare canali, strade, vicoli segreti, esperienze sull’acqua, mulini a vento e tulipani. Perché Amsterdam è una città per bambini e le nuove generazioni di olandesi alimentano questa certezza con una serie di iniziative pensate per i più piccoli. Nella capitale dei Paesi Bassi decine di musei con i loro spazi e le loro attività ludico e didattiche attendono solo di essere visitati dai bambini. Ne citiamo tre: il Tropenmuseum, uno dei più importanti musei etnografici d’Europa, dedicato alla cultura e all’arte e delle ex-colonie olandesi e di altri Paesi dell’area tropicale e subtropicale. E l’Olanda ha molto da raccontare. Quindi il Rijksmuseum, il più grande museo d’Olanda, e non solo per le incantevoli case di bambola. E infine il New Metropolis, il museo interattivo della scienza, spazio perfetto per i bambini interattivi e sperimentatori.

Mulini a vento, campi di tulipani e… parchi divertimento

Spazio allora alle biciclette per esplorare l’Olanda, qualunque siano forme e dimensioni. Perfino quella in tandem o con rimorchio vanno benissimo: le strade sono pianeggianti, i percorsi sono segnati e l’occasione di una vacanza in Olanda con i bambini è quella strategica per scoprire o riscoprire il piacere delle due ruote. Quasi ovunque ci sono piste ciclabili ed è sempre possibile caricare le biciclette a bordo del treno. Di conseguenza è anche vero il contrario: i pedoni (e soprattutto i bambini!) devono prestare un supplemento di attenzione per il passaggio dei ciclisti. E poi, una seconda precauzione. Gira la voce che in Olanda sia possibile lasciare la bicicletta in strada senza lucchetto. Naturalmente non è vero e basta dare un’occhiata in giro per rendersene facilmente conto.

Questo è nell’immaginario il Paese dei mulini a vento e dei campi di tulipani. Ed è proprio così, con la differenza che osservare da vicino – intorno a Haarlem o nel parco del Castello di Keukenhof, poco distante da Lisse – le distese senza fine dei fiori colorati simbolo di un popolo, provoca un senso di gioia e leggerezza che nessuna cartolina (o immagine scaricata dal web) è capace di trasmettere. A quel punto scatta la gara tra mamma, papà e figli a chi scatta più selfie. Per le famiglie che preferiscono raggiungere il massimo risultato con il minimo sforzo, il Madurodam dell’Aia (l’Olanda in miniatura) rappresenta la migliore scappatoia. Non solo i mulini a vento, i canali e i campi di tulipani, anche le città di Amsterdam e Rotterdam sono riprodotte in piccola scala. Se per qualcuno rappresenta la migliore sintesi, per tante famiglie questo museo è invece il punto di partenza di una vacanza in Olanda con i bambini.

Quello che invece propone lo Zaanse Schans, museo all’aperto a nord-est di Amsterdam, è invece un tuffo nel passato. Qui è infatti possibile partecipare alla vita di un tempo ovvero vedere da vicino come si viveva in questa regione 150 anni fa, quando tutto era un po’ diverso. Ma nell’elenco delle opportunità c’è anche la visita a una vera e antica fabbrica di zoccoli e perfino all’interno di mulini a vento. Naturalmente funzionante, per la magica gioia dei bambini. C’è poi un parco divertimento che merita di essere segnalato ed è quello di Efteling. È uno di quelli più antichi e più famosi d’Europa. Si trova a Kaatsheuvel ed è famoso dentro e fuori i confini olandesi per le sue costruzioni e i paesaggi da fiaba. Decidere di trascorrere un’intera giornata da queste parti è sicuramente una buona idea.

Se a un certo punto la fame si fa dura, le patatine fritte fanno la gioia di tutti i bambini. Sono servite ovunque e con tutto. Se gli olandesi credono che le loro chips siano le migliori del mondo un motivo forse ci sarà. L’alternativa sono le crocchette (kroketten) di carne o di pesce mentre tra i dolci, le tipiche crostate di frutta con la crema pasticcera olandese o le pannekoeke (un po’ crêpe e un po’ pancake) mettono tutti d’accordo.

Pedalò, case battello e crociere: sì, siamo in Olanda

Un modo originale per esplorare le città olandesi con i bambini? Naturalmente con una crociera sui canali, come quelli di Delft o di Utrecht. Per chi preferisce un ambiente più intimo e familiare, la soluzione sono i pedalò, attivi anche sui canali di Amsterdam. Gli stessi su cui, a Loosdrecht, è possibile partire per un’avventura in famiglia su una casa battello da noleggiare. Anzi, proprio questa delle houseboat è una delle tendenze che sta prendendo sempre più piede per via della massima libertà di movimento, di gestione dei tempi e della possibilità di scelta se immergersi nella piacevole confusione o ritirarsi nell’intimità dell’ambiente familiare. Magari proprio a bordo della casa battello si traccia la rotta in direzione Zuiderzee, con tappa nel villaggio di pescatori della penisola di Marken.

E che dire delle Isole Frisone con le loro placide spiagge orlate di dune, dove passeggiare e raccogliere conchiglie? E se proprio ci si vuol sentire come i bambini olandesi, basta calzare i pattini e lasciarsi scivolare sui canali ghiacciati. Naturalmente in inverno. Anche perché una vacanza in Olanda con i bambini è sempre possibile e si può fare tutto l’anno. Senza dubbio l’estate e la primavera sono le stagioni più adatte per stare seduti a un tavolo all’aperto e godersi la vista su un canale mentre si gusta un buon gelato. Ma la stagione fredda non è poi così terribile e, tra l’altro, presenta in vantaggio di visitare i musei senza sgomitare. E se il termometro scende inesorabilmente sotto lo zero, i bambini possono appunto pattinare sui canali ghiacciati. Come fanno i piccoli olandesi.

Photo Credits: NBTC

Foto e Video