Firenze, una città di musei a misura di bambino

Indirizzo:
Firenze | Italia

Parola d’ordine: imparare divertendosi, a caccia dei musei più interessanti e bizzarri del capoluogo toscano. Bimboinviaggio ne ha scelti dieci per voi, i musei imperdibili di Firenze per tutta la famiglia.

Viaggiando si impara e Firenze è una città ideale per andare alla scoperta di luoghi affascinanti e per imparare con i bambini. Le proposte ludiche  e didattiche del capoluogo toscano riescono ad incuriosire anche il più vivace dei vostri piccoli viaggiatori, grazie al mix fra storia e scienza, arte e natura che in questa città convivono e rappresentano un simbolo, patrimonio e orgoglio italiano.

Non resta che leggere questa selezione di Bimboinviaggio, che vi propone ben dieci musei per bambini dove è possibile rilassarsi e giocare, fare laboratori divertenti e creare senza mai annoiarsi. Si va da Palazzo Vecchio alla Casa di Dante Alighieri, passando per i Musei dedicati a Leonardo da Vinci e i grandi musei d’arte, da Palazzo Vecchio al Museo del Novecento. In sintesi, gli imperdibili di Firenze per tutta la famiglia.

Come principi nel Museo dei Ragazzi di Palazzo Vecchio

Quali sono i segreti delle carte geografiche e qual è la favola del primo viaggio attorno al mondo? Come si visitano le sale affrescate con il pittore e architetto Giorgio Vasari e cosa si impara studiando i colori e gli arazzi? Le risposte si trovano nei laboratori e durante le visite guidate di Palazzo Vecchio, a cura dell’Associazione Muse. Per i più piccoli c’è anche il kit-tartaruga con una mappa per orientarsi e un binocolo, l’album della famiglia Medici con figurine e colori, ma anche cappellini piumati e coroncine per sentirsi come principi e principesse. L’ingresso al museo è gratuito fino a 18 anni. Il biglietto per gli adulti è di 10 €. Le attività invece hanno un costo di 2 € per i bambini e da 2 a 4€ per gli adulti (kit 5 €). Info per famiglie: musefirenze.it, tel. 055-276 8224-8558, info@muse.comune.fi.it

Il Museo Stefano Bardini e tante storie dedicate al porcellino

Forse non tutti ricordano che Firenze è legata al simbolo di un porcellino! I laboratori del Museo Stefano Bardini, rendono omaggio a quello realizzato nel Seicento dallo scultore Pietro Tacca, che si ispirò ad una scultura romana donata a Cosimo I de’ Medici, divenuta famosa perché custodita all’interno del Mercato Nuovo, oggi conosciuto anche come Loggia del Porcellino. Così il Museo Bardini, dove si ammira la scultura originale (che in realtà è un cinghiale), per tutto il 2017 offre letture di libri, dedicate a questo simpatico animale, con attività artistiche correlate alle illustrazioni e all’osservazione dell’opera.
Date e informazioni dettagliate su: http://musefirenze.it/intorno-al-porcellino-letture-laboratori-al-museo-bardini/

Come giovani artisti contemporanei nel Museo del Novecento

Oltre 300 opere d’arte italiana del XX secolo sono il patrimonio del Museo del Novecento di Firenze. Gli adulti possono dedicarsi alle sue interessanti sale senza marmocchi, mentre i più giovani possono seguire da soli le visite guidate, alla scoperta delle opere di Lucio Fontana o Bruno Munari, e poi partecipare ai laboratori dedicati all’arte del collage per scegliere e selezionare immagini, scritte  e fotografie, o studiare la tecnica del disegno animato, per imparare a disegnare il proprio cartoon personalizzato.
Info su: http://musefirenze.it/musei/museonovecento/

Leonardo da Vinci e le sue macchine misteriose

Probabilmente non si finirà mai di scoprire Leonardo da Vinci e la sua straordinaria mente. Volete conoscerlo “in carne ed ossa”? I piccoli visitatori del Museo Leonardo Da Vinci di Firenze potranno farsi accompagnare proprio da un “nuovo Leonardo” dalla barba lunga, alla scoperta delle sue incredibili invenzioni e fare domande sulla sua epoca e la storia della sua vita, scoprendo aneddoti e segreti dei suoi dipinti più celebri.
Info: www.mostredileonardo.com

Gita fuoriporta a Vinci: fra storia e scoperte al Museo Leonardo da Vinci

Gli appassionati potranno apprezzare anche una gita fuori porta, a poco più di un’ora dal centro città per una visita al Museo di Leonardo, a Vinci: qui ogni sua forma d’arte diventa uno stimolo per indagare il genio toscano e le sue innumerevoli scoperte e invenzioni, le sue macchine e le tecniche ingegneristiche. Se la famiglia è numerosa, si viaggia in gruppo o in compagnia si può anche optare per la visita guidata alla Casa Natale e incamminarsi a piedi lungo la Strada Verde: una passeggiata di 2 chilometri tra Anchiano e l’antico borgo di Vinci, per apprezzare la campagna toscana e l’antico sentiero che il maestro percorreva.
Info: www.museoleonardiano.it

Con il naso all’insù al Planetario di Firenze

Come si vede la terra dalla luna o da una stazione spaziale? Cosa succede nell’universo e come si muovono i pianeti? Tante domande affollano la mente dei più piccoli e anche di mamma e papà che potranno accompagnare i bambini alla scoperta del Planetario di Firenze per osservare il cielo da un punto di vista davvero unico, sotto una cupola con 8 metri di diametro, che mostra i movimenti diurni e notturni dei corpi celesti.
Info su: www.fstfirenze.it/planetario

A lezione di scienza al Museo Galileo

Lo slogan dice: a tutta scienza! È questa la grinta e la creatività a cui si ispira il Museo Galileo di Firenze, dedicato al papà della scienza. Tutti i weekend si organizzano laboratori didattici per imparare giocando. Quali? Ce ne sono per tutti i gusti: dal riciclo dei materiali, alle luci e ombre della camera oscura, si studiano gli effetti metereologici o la mappa del mondo e le risate sono assicurate.
Info su: www.museogalileo.it

Fra le bizzarre armature e le maschere del Museo Stibbert

Misteriose armature di cavalieri e samurai sembrano sussurrare ricordi di battaglie  e guerre d’oltremare, maschere che arrivano da ogni parte del mondo rappresentano colori e tradizioni di popoli del passato: se i vostri piccoli sono appassionati d’avventura e amano la storia, fate un salto nel Museo Stibbert, che organizza anche visite guidate, laboratori con racconti e lezioni dedicate alle discipline orientali.
Info su: www.museostibbert.it

Negli abissi marini del Museo di Storia Naturale

Scheletri d’animali preistorici e strani utensili utilizzati da civiltà del passato, strumenti musicali e tante specie di fiori e insetti: non è un libro di scienze ma la collezione del Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze. Se i vostri figli sono dei piccoli Darwin, o se pensate che potrà appassionare tutta la famiglia la storia di una balena vissuta milioni di anni fa, non perdete la visita nel nuovo settore di Paleontologia, che propone i fossili e gli scheletri di antichi animali marini, disseminati in una sala che riproduce il fondo del mare.
Info su: www.msn.unifi.it

Cercando il Paradiso nella Museo-Casa di Dante

La Divina Commedia è una delle opere di letteratura più amate (e odiate) dagli italiani. Nella Casa fiorentina di Dante  è sorto il Museo che ricorda l’opera del sommo poeta e ripercorre gli anni di vita e della sua città, offrendo memorie e oggetti legati alla sua storia: su richiesta di gruppi il museo offre la possibilità di partecipare a laboratori teatrali o didattici, come quiz e puzzle ispirati agli intramontabili personaggi, da Virgilio a Beatrice, come anche all’astrologia e alla storia medievale.
Tutti i laboratori su: www.museocasadidante.it/attivita/laboratori-didattici/

di Valentina Castellano Chiodo

Foto e Video

Family Hotel, Campeggi, Villaggi e Residence consigliati