Danimarca con i bambini: com’è facile divertirsi con tutta la famiglia

Indirizzo:

Uno, due, cento motivi per andare in Danimarca con i bambini. La terra dello scrittore Hans Christian Andersen accoglie i piccoli viaggiatori a braccia aperte. E a ogni passo ci si rende conto di come questa sia una meta ideale per le famiglie. Ci sono le sezioni nei musei dedicate ai bambini e le gite in battello alla scoperta di isole e fiordi, c’è l’eredità dei vichinghi su cui mettersi alle tracce e ci sono le scogliere di gesso e sabbia bianca della costa danese. E poi le escursioni in bicicletta, il Castello di Rosenborg e i Giardini del Re a Copenaghen, il parco Legoland tutto costruito in mattoncini e lo zoo con le foche e gli orsi polari. Chi li ha mai visti da vicino?

Danimarca con i bambini: com’è facile divertirsi con tutta la famiglia

Ci sono allora tante occasioni per divertirsi con i bambini in Danimarca. E, si badi bene, in un modo che altrove è impossibile. Perché dove trovare, se non qui, Den Game By di Aarhus ovvero la città vecchia da visitare a piedi o a bordo di una carrozza trainata da cavalli. E non si tratta di un centro storico qualsiasi perché scuole, abitazioni e panetterie sono state smontate dalle sedi originali e ricostruiti qui, pezzo per pezzo. Non sarà forse un caso che sempre in Danimarca, ma a Billund, sia presente Legoland, il parco dove tutto è costruito con i famosi mattoncini danesi. E a proposito di bellezze irripetibili, passeggiare sulle strade acciottolate nel quartiere di Odense dove è nato Andersen è come vivere una favola, ma a occhi aperti.

La Danimarca ha quattro parchi nazionali – Thy National Park, Mols Bjerge National Park, Wadden Sea National Park e Skjoldungernes Land National Park – in cui avventurarsi e stupirsi, a piedi, in bicicletta, a cavallo e anche in auto. Sono aperti tutti i giorni per tutto il giorno con accesso gratuito. E allora, come non andare alla scoperta delle colline di Mols Bjerge, delle spiagge dello Jutland o delle isole meridionali, perfette per i bambini? Aarhus, seconda città della Danimarca, è un’altra destinazione da segnare in agenda: dall’Aros, museo d’arte simbolo della città sormontato dall’installazione Your Rainbow Panorama al Den Gamle By, museo a cielo aperto per viaggio nel tempo.

Copenaghen, la capitale amica dei bambini

Pronti per un giro della capitale? Sono tanti gli itinerari tra cui scegliere, dalla passeggiata dal Municipio fino al Palazzo Reale Amalienborg (circa tre ore) a un giro più breve di 90 minuti da Christianshavn all’ingresso di Christiania. Un’escursione in barca lungo i canali permette invece di ammirare la città da un altro punto di vista.

Quasi tutti i musei in Danimarca si trovano nella capitale, come la National Gallery of Denmark, il National Museum, il Castello di Rosenborg, la Torre Rotonda, il Louisiana Museum of Modern Art, il Palazzo di Amalienborg e il nuovissimo museo di arte moderna poco a sud di Copenaghen. Abbiamo provato a contarle una per una, le attrazioni sono 86 attrazioni. Gli imperdibili sono il Castello di Rosenborg con i Giardini del Re, luogo ideale per una sosta o un picnic e per gli spettacoli gratuiti di burattini che attirano folle di bambini, e i Giardini Tivoli con le giostre i divertimenti sparsi tra le aiuole fiorite. Ed è impossibile non citare la statua della Sirenetta all’ingresso del porto, omaggio della città ad Andersen.

Per una vista completa della città si può salire in cima alla Torre Rotonda, il più antico osservatorio funzionante d’Europa, costruito circa 200 anni fa. Prima dritta: proprio di fronte alla Torre si trova l’Hot Dog (tipico street food danese) più buono di Copenaghen. I bambini ringrazieranno. In alternativa è possibile ammirare la città dall’alto del Tårnet di Christiansborg Palace, la torre più alta di Copenaghen. La visita è gratuita e nelle giornate limpide si riesce a vedere anche la Svezia.

Nuovi sapori per i bambini e i genitori

E se camminare stimola l’appetito, una vacanza in Danimarca con i bambini diventa un’occasione per scoprire nuovi sapori. Ecco i nostri consigli: Reffen, il nuovissimo street-food, è un luogo ideale per poter gustare vere prelibatezze mantenendo prezzi da bancarella. Si trova a Refshaleøen, un’ex zona industriale ora in grande crescita e di tendenza. Qui si possono trovare 50 start-up in forma di chioschi del cibo, con ogni tipo di cucina a disposizione, che creando un perfetto melting pot gastronomico con vista sul porto di Copenaghen. Tutti gli stand seguono i principi di sostenibilità Reduce and Reuse (riduci e ricicla): riducono lo spreco alimentare, usano materiali compostabili, ingredienti biologici e locali.

The Bridge Street Kitchen, un altro nuovo street food, si trova di fronte a Inderhavsbroen (il ponte) di Nyhavn, vicinissimo all’acqua e riunisce alcuni dei più famosi street food di Copenaghen. Ospita diversi chef provenienti da tutto il mondo che durante la loro visita a Copenaghen colgono l’occasione per fare assaggiare la loro interpretazione del cibo di strada. Per gli amanti del take away o degli spuntini veloci suggeriamo anche una sosta al mercato coperto di Torvehallerne, nel quartiere di Nørrebro, dove molti danesi sono soliti fare la spesa. Seconda dritta: per chi vuole vivere un’autentica esperienza locale è la Chiesa di Absalon, uno spazio aperto a tutti nella zona di Vesterbrø, dove si può mangiare in compagnia ai tavoli conviviali, si può giocare a ping-pong o partecipare a proiezioni di film e musica.

Si arriva in aereo ma si va in bicicletta

A partire dai voli con diverse proposte di compagnie low-cost, viaggiare in Danimarca è sempre più conveniente. In alternativa si può scegliere di arrivare in auto dalla Germania. Le strade e autostrade sono gratuite, a eccezione dei due grandi ponti: il ponte sul Grande Belt, che collega l’isola della Selandia con l’isola di Fionia e il ponte sull’Øresund, che collega la Danimarca alla Svezia, più precisamente Copenaghen e Malmö. Una volta giunti in territorio danese, poi, la scelta migliore per spostarsi è la bicicletta, il cui numero a Copenaghen è superiore a quello delle automobili. Ci sono moltissime società che le noleggiano e diverse offrono anche il servizio bagagli, rendendo il viaggio più piacevole e comodo.

Photo Credit: VisitDenmark

Foto e Video