
Lontano dalla vita frenetica e dallo smog della città, la montagna è il luogo ideale dove decidere di passare una vacanza tutta la famiglia all’insegna del relax e del benessere per coccolarsi e distaccarsi per un po’ dallo stress cittadino. I benefici fisici e mentali che derivano dalla montagna sono moltissimi. Eccone di seguito alcuni.
La montagna, con i suoi paesaggi incontaminati, la sua tranquillità e la sua aria pulita può considerarsi un elisir per la salute dei bambini e di tutta la famiglia.
Decidere di passare le proprie vacanze in montagna si rivela una scelta azzeccata se si ha voglia di passare dei giorni dedicandosi al proprio benessere psico-fisico e si rivela molto utile nell’alleviare e guarire alcune patologie.
I risultati positivi che l’aria montana ha sulla salute dei bambini sono moltissimi.
L’attività all’aria aperta favorisce la produzione di vitamina D, nota anche come “vitamina del sole” perché grazie al sole il nostro corpo è in grado di sintetizzarla e produrla, favorendo la giusta formazione di denti e ossa e l’assorbimento di calcio e fosforo, indispensabili per il nostro organismo.
Man mano che si sale di quota, l’aria diviene più rarefatta con conseguente riduzione di ossigeno e questo comporta che l’organismo stimoli la produzione di globuli rossi apportando ossigeno ai muscoli e migliorando il benessere di tutto il corpo, rendendo così i bambini più forti. Non a caso molti sportivi preferiscono allenarsi in località montane.
La montagna può definirsi una palestra naturale, che sia una passeggiata, un giro in bici, una sciata in inverno o un’uscita in estate per raccogliere funghi e mirtilli, il giovamento è assicurato.
Al di sopra dei 1500 metri l’ambiente è idoneo per chi soffre di asma in quanto gli acari della polvere non hanno possibilità di sopravvivere grazie alla riduzione di umidità. Inoltre l’assenza di inquinamento neutralizza gli allergeni cosicché chi soffre di allergie può godersi la vacanza in totale tranquillità senza dover ricorrere all’uso di medicinali o spray.
La montagna stimola le emozioni dei bambini e li aiuta ad aprirsi al mondo in maniera spontanea. Un paesaggio particolare, i fiori colorati o l’avvistamento di qualche animaletto può suscitare nel bambino delle sensazioni che difficilmente possono ripetersi in città.
Da non sottovalutare è inoltre l’importanza dell’alimentazione genuina che in un contesto montano si sposa alla perfezione. A partire dalla purezza dell’acqua delle sorgenti e proseguendo con la genuinità dei prodotti alimentari preparati ad alta quota, una vacanza in montagna si rivela anche un ottimo percorso tra gusto e tradizione.
Mens sana in corpore sano dicevano gli antichi, quindi cosa c’è di meglio di una vacanza tutta la famiglia in montagna?