
L’evento in programma il weekend del 17-18 giugno. Sport e musica i temi dell’edizione 2016
Un evento “su misura”, unico in Italia, tutto dedicato ai più piccoli. Torna, con la VII edizione la “1/2 Notte Bianca dei Bambini” la manifestazione apripista dell’estate in programma il 17 e 18 giugno 2016 nel centro storico e nella zona mare di Pesaro.
La città è pronta ad accogliere oltre 40mila visitatori, tra cui centinaia di passeggini, che riempiranno vicoli, viali e piazzette, per assistere alle performance di oltre 20 artisti, a 50 spettacoli, a circa 90 appuntamenti e 40 laboratori in programma.
La manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale, unica nel suo genere, sarà quest’anno dedicata ai due temi simbolo della città, lo sport e la musica, con le iniziative che si susseguiranno nelle piazze e nei vicoli del centro e della zona mare, dalle 18 alle 24. A mamma, papà e bambini, la “1/2 Notte Bianca dei Bambini” rivolge l’invito a sperimentare, nella due giorni di festa, tutti i significati della parola “Play” scelta come titolo dell’evento 2016: play come giocare, play come divertirsi, play come suonare, fare musica, ascoltarla e cantarla.
Nei pomeriggi e nelle sere di venerdì e sabato, la festa esploderà d’iniziative che riempiranno ogni angolo di Pesaro. Una città in cui si potrà passeggiare, in tutta sicurezza, nei percorsi attrezzati per accogliere migliaia di piccoli turisti che andranno a formare un gigantesco spazio artistico, culturale, musicale e sportivo all’aria aperta: dai mini campi da gioco in cui sperimentare le proprie inclinazioni sportive – da quelle più consuete come calcio, nuoto, pallavolo, a quelle più “di tendenza” come parkour, polobike, skate o crossfit – partecipare ai laboratori didattici per imparare a costruire strumenti musicali e salire sui piccoli palchi in cui esibirsi. I visitatori potranno poi assistere e intervenire alla maratona musicale insieme agli studenti del Conservatorio al dj set per bambini, alla gara dei passeggini, suonare il pianoforte gigante, assistere agli appuntamenti con la filosofia per i più piccoli e diventare protagonisti delle attività avventurose, come quella proposta da Pompiere per un giorno con i veri Vigili del Fuoco, dal campo dedicato alle minimoto o dal parco avventura con arrampicate e funi appese sugli alberi.
Da non perdere, poi, le fattorie didattiche, i mercatini delle meraviglie, i giochi del passato, le favole animate, gli spettacoli scenici, circensi e comici, i teatri laboratori, le performance itineranti degli artisti di strada. Appuntamenti no-stop dal pomeriggio fino alla mezzanotte quando i dodici rintocchi delle campane augureranno ai più piccoli una dolce buona notte!
Accompagnati dai “grandi” i bambini potranno balzare da un mondo fantastico all’altro, scoprire il fascino dei luoghi storici, culturali, artistici e naturalistici della città, e magari fare una tappa per rifocillarsi tra i tanti stand gastronomici di eccellenza, nei punti di ristoro all’aperto, per vivere un’esperienza di divertimento e apprendimento indimenticabile.
In occasione della manifestazione, inoltre, la città propone a grandi e piccini di conoscere i suoi tesori con aperture straordinarie e visite guidate nei palazzi storici e musei del centro che proseguiranno anche il 19 giugno durante la “Stradomenica”. La città si aprirà per un’intera giornata allo shopping, alla cultura, agli incontri e al tempo libero grazie all’apertura straordinaria dei negozi, al tradizionale mercato cittadino e a quello dell’antiquariato e alle visite a prezzi promozionali a musei, biblioteche e monumenti della città.
Qui trovate i migliori family hotels di Pesaro.