
Il 21 marzo è la giornata mondiale della marionetta ed è stato scelta perché corrisponde al primo giorno della primavera (nell’emisfero Nord), ma soprattutto perché è il giorno in cui il clima è di solito più mite in quasi tutto il mondo, favorendo i festeggiamenti sotto tutte le latitudini e longitudini.
La Giornata Mondiale della Marionetta vuole affermare gli obiettivi dell’UNIMA- Unione internazionale della marionetta – il suo attaccamento alla pace, alla solidarietà e al progresso dell’umanità in uno spirito di scambio e condivisione tra diverse culture e civiltà. La città di Roma e in particolare il Municipio Roma XII è stata individuata quest’anno come sede dell’iniziativa perché da sempre è attento al mondo dell’infanzia, della cultura e dell’educazione e ha già dimostrato interesse alle tante iniziative inerenti la grande tradizione italiana del teatro di figura, del teatro ragazzi, della crescita culturale.
Le iniziative sono tante e articolate in 3 giorni:
Si comincia venerdi 21 marzo alle ore 10.30 al Teatro Scuderie Villino Corsini – Villa Pamphilj – Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea, con il CONVEGNO “Altri occhi per guardare”: il teatro di figura nell’educazione, nel disagio, nel sociale;
Si prosegue sabato 22 marzo al Museo Nazionale d’Arte Orientale – Palazzo Brancaccio, con l’Assemblea nazionale dei soci Unima Italia in cui si darà lettura del Messaggio Mondiale che ogni anno viene scritto da una personalità del mondo della cultura (quest’nno di Eduardo di Mauro, Argentino) che viene diffuso e letto negli 83 paesi nel mondo in cui è presente UNIMA;
Si conclude domenica 23 marzo al Teatro Scuderie Villino Corsini – Villa Pamphilj – Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea con PRIMAVERA: FESTA DEI BURATTINI, una grande giornata di festa aperta a tutti dove,dalle h 10.30 alle 19 si susseguiranno (per tutte le età) mostre, spettacoli, laboratori ì, video, dimostrazioni, giochi teatrali, improvvisazioni, narrazioni, presentazione di libri,.. intorno al teatro di figura e di animazione (burattini, pupazzi, marionette, ombre, sagome, oggetti….)
dalle ore 10.30 alle ore 19.00
PRIMAVERA, FESTA DI BURATTINI – programma
- Mostra “Balletti”, burattini e creazioni di Maria Signorelli, a cura di Giuseppina e M.LetiziaVolpicelli – sala 1
- Mostra fotografica “Bottega Flamnio, laboratorio espressivo permanente” a cura di Patrizia Sommi – sala 2
- “Romeo e Giulietta in 8 Minuti” video clip di Bottega Teatrale, a cura di Teatro Verde e Il Flauto Magico -sala 2
- “Segni di Speranza – l’educazione malgrado tutto” video realizzato dagli alunni delle 5E della scuola primaria di Lomagna (LC) per la Giornata della Memoria 2014, a cura di Albert Bagno – sala 2
- Giornata Mondiale della Marionetta 2013, video clip dei tre giorni a Maiori – sala 2
Sala teatrale
- Ore 11.30 “La gatta che si mangiò la luna” di e con Fioravante Rea
- Ore 12.30 Omaggio a Vittorio Podrecca nel Centenario della fondazione del Teatro dei Piccoli
- Presentazione del volume curato da Alfonso Cipolla
- “Le note dei sogni. I compositori del Teatro dei Piccoli di Vittorio Podrecca” edito da Titivillus (2014).
- Sarà presentato il documentario di Ennio Guerrato e Fabio Parente “Vittorio Podrecca e il Teatro dei Piccoli”
- Ore 15.00 “Fata Mollica e gli Amici del Bosco” con Alexandra Dotti, Emanuele Caiati, Il Flauto Magico
- Ore 17.00 “Etna, storie popolari alle pendici del vulcano” (unto siciliano) di e con Alessio di Modica
Giardino e orto delle favole negli spazi all’aperto delle Scuderie Teatrali, giardino grande e giardino piccolo – dove sta nascendo l’Orto delle Favole (novità dal mese di marzo!) in collaboarzione con i cittadini, le famiglie e le associazioni del tearritori – si alterneranno performance, laboratori, giochi teatrali, improvvisazioni con Gianni Silano e Fausta Manno, Bruno Leone, Anna Alfonsi, Giuseppe Cardascio, Salvatore Varvaro, Francesco Firpo, Maria Letizia Volpicelli, Peppe e Lucia, Chiara Falcone, Andrea Calabretta, e tanti altri che si voranno unire a noi nello spazio “Palcoscenico aperto”…
è da segnalare in particolare:
- La presentazione del libro LO FACCIO! Di Anna Alfonsi, edizioni lapis – laboratorio manuale
- Il labortaorio manuale DECORAZIONI CON LE FOGLIE con Maria Letizia Volpicelli (15 euro adulto+bambino)
- Lo spettacolo “ETNA, storie popolari alle pendici del vulcano” cunto sicilinoa di e con Alessio di Modica
- Lo spettacolo “La gatta che si mangiò la luna” di e con Fioravante Rea da Napoli (ingresso 8 euro) narrazione con oggetti e li coinvolgiemnto del pubblico
- il gioco teatrale Pulcinella Primavera con Bruno Leone
- il gioco teatrake Storie all’improvviso di e con Andrea Calabretta
- il gioco tearale Frammenti di storie di e con Fausta manno e Gianni Silano
ingresso libero (salvo dove diversamente indicato)