
Pistoia, riconosciuta dall’Unicef “città amica delle bambine e dei bambini”, rivolge da sempre grande attenzione al diritto all’educazione dei più piccoli. Nell’anno di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, molte saranno le iniziative perché la città, in tutte le sue espressioni, sia davvero a misura di bambino.
Il Funaro, realtà teatrale pistoiese di respiro internazionale e da anni luogo di scambio di esperienze e culture, ospiterà spettacoli, workshop e laboratori pensati per i bambini e le loro famiglie: l’11 marzo andrà in scena Il dono, del Teatro Velato, mentre l’1 e 2 dicembre 2017 seguirà la prima nazionale di Aladino, dei praghesi Fratelli Forman, con marionette, ombre, musica e una straordinaria scenografia che trasporteranno grandi e piccini nei paesaggi esotici e incantati de Le mille e una notte.
Alla Biblioteca del Funaro, da gennaio a maggio e in autunno, è in calendario un ampio ventaglio di proposte per i più piccoli. Tra gli eventi da segnalare: A quattro mani, laboratorio di creazione manuale dedicato a bambini e genitori, a cura dell’artista Eleonora Spezi e La biblioteca, l’isola le sue voci, ciclo di incontri di materia letteraria curati da Massimiliano Barbini, che accompagneranno i bambini alla lettura con un approccio curioso e divertente.
L’Associazione Teatrale Pistoiese dedicherà un ampio spazio della sua programmazione alle famiglie: durante la prima parte dell’anno da Capitale, infatti, al Teatro Bolognini andranno in scena diversi spettacoli pomeridiani: il 19 febbraio Raperonzolo di Enrico Spinelli, per un pubblico dai 3 ai 9 anni; il 12 marzo Piccolo Asmodeo, tratto dal libro Lilla Asmodeus dello scrittore svedese Ulf Stark, per i bambini dai 6 ai 10 anni; il 2 aprile Il Minotauro – Viaggio di un eroe, di Luana Gramegna, per gli over 10 anni.
Inoltre, l’Associazione Teatrale Pistoiese curerà da settembre a ottobre al Teatro Bolognini il festival di teatro, danza, musica, cinema e illustrazione Infanzia e città: il futuro ti passa accanto, che indaga il rapporto tra infanzia e spazi pubblici per creare un sistema migliore di convivenza tra grandi e piccini. Questa quinta edizione è dedicata a Pinocchio e i suoi fratelli di legno con una mostra, laboratori, incontri e appuntamenti che recupereranno le più affascinanti tradizioni del teatro di figura: dai pupi siciliani di Cuticchio alle marionette dei Colla, dalle guarattelle di Leone alle seducenti tradizioni orientali.
Il convegno internazionale La cultura dell’infanzia come risorsa della città, in programma dal 31 marzo all’1 aprile al Teatro Bolognini, vede a confronto esperti italiani e stranieri su varie tematiche dell’educazione: dalla formazione degli insegnanti a quella per la fascia d’età zero-sei; dal rapporto tra i bambini e la cultura a quello tra famiglia e partecipazione. Al termine della prima giornata del convegno sarà inaugurata la mostra La città letta con lo sguardo dei bambini, che vuole porre l’attenzione su una città vissuta ed esplorata dai bambini stessi. La mostra si articolerà in diversi luoghi espositivi, sedi insolite e disseminate per tutta Pistoia, come le vetrine dei negozi del centro, e approderà alla Biblioteca San Giorgio in aprile, in concomitanza con la rassegna Leggere la città (6-9 aprile).
In quei giorni si terrà anche la mostra L’Ospedale che vorrei, a cura dell’Ospedale delle Bambole di Pistoia, che vedrà come artisti sempre i bambini. Le opere esposte saranno disegni, storie illustrate, filastrocche, realizzazioni in ceramica, pupazzi di stoffa e nastri intrecciati: vere e proprie concretizzazioni di suoni, odori ed emozioni legati alle malattie, ai farmaci e ai ricoveri che permetteranno ai visitatori di capire di più sull’immaginario ospedaliero dei bambini.
Oltre mille gli eventi in programma alla Biblioteca San Giorgio, molti dei quali ideati e pensati proprio per i bambini: giochi, proiezioni cinematografiche, laboratori creativi e percorsi di lettura e corsi per apprendere al meglio le nuove tecnologie – in collaborazione con YouLab Pistoia. Il 17 e il 18 febbraio fa tappa a Pistoia la selezione per il centro Italia della quinta edizione della FIRST® LEGO® League, concorso internazionale di scienza e robotica che vede squadre di ragazzi sfidarsi per risolvere problemi del mondo reale. Il tema di quest’anno è “Animal alliessm: gli animali sono nostri alleati. Esplorare le relazioni tra noi e gli animali”. Le sale della Biblioteca ospiteranno dimostrazioni e presentazioni tenute dagli studenti dell’I.T.T.S. “Fedi-Fermi”, finalisti a Saint Louis, Missouri (USA).
Spazio ai più piccoli anche alla Biblioteca Forteguerriana, una delle più antiche e prestigiose di Italia, con visite didattiche ai suoi tesori.
Un luogo nel cuore della città interamente dedicato ai più piccoli e alla loro creatività è il Giardino Volante, un giardino di oltre 8000 metri quadrati, voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, dove i bambini possono giocare e vivere le loro avventure ispirati dalla natura e dall’arte. La storica dell’arte Stefania Gori ha chiamato a Pistoia artisti come Alessandro Mendini, Luigi Mainolfi e Gianni Ruffi per realizzare le opere-gioco esposte nell’area verde, simboli dell’importanza della creatività.