Pasqua e Pasquetta con i bambini nei Castelli del Ducato

Cosa fare dunque a Pasqua 2015? Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 aprile sono tante le idee da prendere al volo per trascorrere una gita fuori porta di una sola giornata, un weekend o programmare un viaggetto un po’ più lungo: la meravigliosa terra dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, nel cuore della Food Valley, vi aspetta tra buona enograstronomia da assaporare, luoghi d’arte e cultura da scoprire, divertenti eventi in castello da vivere pensati anche per famiglie con bambini. Il tema del 2015 è la caccia all’uovo se avete bambini: nelle Gole del Vezzeno, che risalgono all’epoca del Giurassico, leggenda e fiaba vuole che siano tornati ad abitare i draghi. Se siete amanti della natura potrete scoprire manieri avvolti da boschi nel cuore dell’Appennino Piacentino dove è tornato a far capolino il lupo e sono ricomparsi nel cielo dell’Alta Val Nure a volteggiare l’aquila reale e il biancone. Chissà che portando il binocolo riusciate ad avvistarli.

Il tutto con attenzione particolare alle tradizioni in cucina, perché un territorio si scopre con gli occhi ma anche a tavola: il cibo offre sempre spunti interessanti per capire ed amare luoghi speciali, la gente che li abita e la sua storia.

Il Castello è sempre e comunque una meta ideale per chi viaggia con i bambini. I più piccoli possono giocare all’aria aperta in libertà nelle antiche corti, nei giardini che circondano i manieri e spesso fare esperienze che non avrebbero l’opportunità di vivere in una grande città. Un viaggio perfetto per tutta la famiglia!

Ecco eventi e manifestazioni:

Rocca Sanvitale di Fontanellato (Pr)
Lunedì 6 aprile, a Pasquetta caratteristico Mercatino di Qualità organizzato da Ascom con il patrocinio del Comune di Fontanellato. www.castellidelducato.it

Rocca Sanvitale di Fontanellato (Pr)
Pasqua e Pasquetta col Bianconiglio tra laboratori creativi per bimbi, acconciature da principessa e spade da cavalieri. Domenica 5 e Lunedì 6 aprile dalle 15.00 alle 17.00
Pasqua con laboratori creativi dalle 15.00 per bimbi con la creazione di decorazioni pasquali, palloncini a forma di spade e soprattutto per le bimbe “Acconciature da principessa come nei secoli passati”. Il Bianconiglio verrà a salutare i bambini offrendo loro qualche dolcetto e augurando Buona Pasqua a tutti! Per bimbi da 4 a 10 anni. Mentre mamma e papà visitano il Castello o fanno un giro al mercatino, lo spazio bimbi resta aperto tra giochi e disegni. Costo:5,50 euro a bambino. www.castellidelducato.it

Castello di Roccabianca (PR)

Pasqua e Pasquetta: visite guidate!

Domenica 5 e lunedì 6 aprile 2015

Ogni ora una visita guidata al maniero a Pasqua (mattino 10-11 e pomeriggio 15-18) e a Pasquetta, facendo la rima, visita guidata ogni mezzoretta (mattino 10-11 e pomeriggio 15-18). Il Castello di Roccabianca fu costruito attorno alla metà del ‘400 per l’amata Bianca Pellegrini dal Magnifico Pier Maria Rossi. Recenti restauri hanno messo in evidenza pregevoli decori a fresco, stemmi araldici nel porticato antistante la famosa Camera di Griselda con la ricostruzione moderna del ciclo pittorico ispirato alla centesima novella del Boccaccio. Il Castello ospita il Museo della Distilleria. www.castellidelducato.it

 

Castello di Felino (Pr)
Pasqua con pranzo nel maniero medievale immersi nella tradizione salumiera del territorio che dura da otto secoli degustando delizie

Quest’anno scegli di trascorrere il weekend di Pasqua a Parma il 5 e il 6 Aprile al Castello di Felino. Pranzo presso il nostro prestigioso maniero in provincia di Parma, nei dintorni di Felino, terra del “Salame di Felino” da otto secoli ed espressione della cultura salumiera del territorio.
Ingresso gratuito presso il Museo del Salame, situato nel Castello.
www.castellidelducato.it

Il pranzo di Pasqua al Castello comprende antipasto, primo, secondo, contorno, dolce, dessert, selezione di vini della casa e bibite.

 

Rocca Sanvitale di Sala Baganza (PR)
Dai Sanvitale ai Farnese, dalla Rocca al Giardino

In occasione delle festività pasquali la visita guidata in Rocca Sanvitale allarga il percorso al Giardino Farnesiano.

Domenica 5 Aprile ore 10,30 – 16,00
Lunedì 6 Aprile ore 10,30 – 16,00
La durata della visita è di circa 1h 30.

Il Giardino Farnesiano, restaurato e tornato a manifestarsi come originariamente voluto dal Duca Antonio Farnese, è un piccolo gioiello della Rocca, tassello importante della storia del palazzo e testimonianza della famiglia Farnese a Sala Baganza. Passeggiata attraverso il giardino, per riscoprirne la storia e osservarne i particolari architettonici e botanici, i suoi alberi da frutto, e immaginare la ricchezza di questo orto – giardino.

Si proseguirà lungo il fossato della Rocca per accedere all’interno e ammirare il ciclo di affreschi commissionati dalla famiglia Sanvitale alla metà del 1500. Due epoche, ‘500 e ‘700, Sanvitale e Farnese, gli affreschi e il giardino, ripercorriamo la storia della Rocca e di Sala Baganza con due tra le famiglie più importanti del Ducato, attraverso i lasciti e le opere da loro volute. Imparziale accompagnatrice sarà la guida che condurrà la visita, un personaggio in costume vi racconterà la storia.

Il percorso di visita comprenderà le sale interne della Rocca Sanvitale e il Giardino farnesiano.
Costo 5 euro, durata 1h30. Non è richiesta la prenotazione.
www.castellidelducato.it

 

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (Pr)
Ricordi di Famiglia
Racconti di vita quotidiana e testimonianze storiche attraverso una straordinaria esposizione di preziosi oggetti, antichi documenti e fotografie d’epoca della famiglia Pallavicino.
Dal 4 aprile al 17 maggio 2015 sabato e festivi
Borgo Medioevale di Scipione Castello, Comune di Salsomaggiore Terme (Parma)

Sabato: ore 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00
Domenica e festivi: ore 10.30 e 11.30; 15.00; 16.00; 17.00 e 18.00

Visita guidata al Castello con esposizione di preziosi oggetti di vita quotidiana, antichi documenti e fotografie della famiglia Pallavicino, tra cui alcuni rarissimi scatti a colori realizzati nei primi anni del Novecento. La mostra è inclusa nel percorso della visita guidata al Castello.
Costo del biglietto: Adulti: Euro 8,00

Bambini: da 0 a 5 anni ingresso gratuito; da 6 a 16 anni Euro 7,00.

www.castellidelducato.it

 

Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino (Pr)
Nel Borgo Medioevale di Scipione Castello
Alla ricerca delle uova magiche

Pasquetta nel Castello Millenario: grande avventura in costume nel Castello e nel giardino in compagnia di simpatici personaggi, per bambini.

Dalle 14.30 a 17.00

La Pasqua è alle porte e il Millenario Castello di Scipione dei Marchesi. Pallavicino sulle colline tra Parma e Piacenza è in gran fermento per la preparazione del grande banchetto del Marchese Ludovico, quando all’improvviso una tremenda notizia giunge alla fortezza: sono scomparse le uova da tutte le fattorie del regno! Per risolvere l’enigma gli scudieri del Marchese dovranno coinvolgere tutti i soldati del Castello e il popolo del bosco, dotato di magici poteri… I bambini, vestiti da soldati, elfi, fate, folletti e maghi, con la guida del coniglio Pasquale, aiuteranno gli scudieri a recuperare con astuzia e coraggio le uova fatate affinché anche quest’anno la Pasqua giunga al Castello di Scipione portando con sé la Primavera! Una fantastica avventura in costume ambientata nella splendida cornice del Castello di Scipione, nel borgo incantato immerso nella natura, che porterà i bambini nel vortice di una grande e divertente caccia all’uovo, dentro e fuori dal Castello, e tra misteriosi passaggi segreti!

Prenotazione obbligatoria.

Costo della manifestazione a persona: 10 Euro per i genitori.

Costo per bambini (da 4 a 13 anni ): 14 Euro.

Inclusa la visita guidata storica al Castello e la mostra “Ricordi di Famiglia” e l’accesso al grande giardino privato del Castello dove verrà allestito un angolo ristoro. www.castellidelducato.it

 

Castello di Varano De’ Melegari (PR)
Pasquetta con il Gioco dell’Oca dalle uova d’oro
Un’avventura fiabesca con giochi ed enigmi da risolvere al Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari. Lunedì 6 aprile 2015 dalle 14.30 in poi.
Ingresso alle ore 14.30-15.30-16.30-17.30. Durata dell’evento un’ora circa.

Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari (PR)Una fortezza abitata da creature fantastiche e strampalate, strane tessere numerate, un bizzarro dado gigante e un grande mistero: a cosa servono le uova dorate? A fare una preziosa frittata con le cipolle? O forse sono la chiave di un grande enigma mai svelato? Starà ad un manipolo di piccoli impavidi eroi a scoprirlo, mentre esplorano i meandri del Castello Pallavicino di Varano de’ Melegari, fra ampi saloni, oscure stanze e labirintici camminamenti, scortati dai fratelli Grimm, prigionieri in una dimensione quanto mai alternativa. L’evento, strutturato come un’avventura da vivere in prima persona, prevede un tour con animazione lungo un percorso prefissato nel cortile ed all’interno del castello. Seguendo la trama, i bambini affronteranno sfide, giochi ed enigmi da superare. I personaggi che guideranno il gruppo non saranno solo i fratelli Grimm, ma anche altri personaggi fiabeschi che si incontreranno lungo il percorso. Una Pasquetta speciale vi aspetta! Evento per famiglie. Si terrà anche in caso di pioggia. Evento organizzato da Lasse – Società Cooperativa e dall’Associazione ludico-culturale “Oltre lo Specchio” e con il patrocinio del Comune di Varano de’ Melegari. Prenotazione obbligatoria
Costo della manifestazione a persona: 8 euro per gli adulti – 7 euro per bambini dai 4 ai 10 anni.
www.castellidelducato.it

 

Castello di Gropparello (PC)
Caccia all’Uovo di Drago al Castello di Gropparello
Domenica 5 e lunedì 6 aprile 2015

Alla scoperta delle magnifiche Gole del Vezzeno nel Parco del Castello di Gropparello con una avventurosa gran caccia al tesoro che coinvolgerà tutta la famiglia: il gioco si sviluppa durante tutto il giorno nei boschi e nelle valli del Castello di Gropparello! Una popolazione di draghi di diverse specie popolavano le terre del Castello di Gropparello nell’antichità, e tra queste sono sopravvissuti i Licomorfi e Sarchiomanni, il Puzzolisso, il Bissolino e l’Auromedonte: tutte specie rarissime ancora viventi all’interno delle Gole del Vezzeno, che come si sa risalgono al periodo Giurassico Superiore. Qui, tra le Gole del Vezzeno, dove i draghi ancora usano covare, il Grande Mago aspetta da tempo l’esercito di giovani cavalieri che dia un senso alla sua premonizione e protezione al maniero, che sarebbe minacciato da un grave pericolo.

Durante la primavera, in uno dei tanti giorni di meditazione, tra i venti che dominano le gole delle rocce millenarie, il mentore di Artù ha infatti avuto la visione di un’armata proveniente da terre lontane, al servizio di un re nemico, in rapido avvicinamento al castello, mosso da intenzioni d’assedio e di conquista. Ma un drago bianco, comandato da un giovane cavaliere sarebbe riuscito a sconfiggerlo, dopo una lunga battaglia. La visione diceva che il drago era comandato da un giovane cavaliere, che nella prima luna di primavera aveva trovato un uovo di drago sotto le mura del castello, e che essendo presente allo schiudersi dell’uovo, era diventato il cavaliere di quel drago godendo per tutta la vita della sua fedeltà e della sua grande forza. Egli sarebbe stato chiamato il Primo Cavaliere del Drago, difensore del Castello di Gropparello. Merlino ha quindi atteso per tutto l’inverno che arrivassero giovani valorosi da accompagnare alla grande prova: La ricerca dell’uovo del Drago, per sconfiggere gli eserciti nemici. Ora il momento è giunto: i piccoli cavalieri arrivati da ogni dove, daranno vita ad una grande caccia al tesoro, alla fine della quale il più meritevole – che otterrà l’investitura a Primo Cavaliere del Drago, difensore del Castello di Gropparello – troverà l’Uovo di Drago.

Da ricordare: l’attività si svolge tutto il giorno, i biglietti vanno ritirati entro le ore 12.

Prenotazione obbligatoria

Costo della manifestazione a persona: biglietto unico (che comprende la visita al Castello, l’ingresso al Parco delle Fiabe con l’avventura nel bosco con Cavalieri, Orchi e Streghe e la caccia all’Uovo di Drago) € 18,50.

Costo per bambini (da 3 a 12 anni d’età inclusi): biglietto unico € 15,00.

Parcheggi più vicini: Parcheggio del Castello – via Roma 79

Servizio Wi-Fi nel Castello: presente

www.castellidelducato.it


Castello Malaspina di Gambaro (PC)
Pasqua e Pasquetta al Castello Malaspina di Gambaro
In Alta Val Nure nel cuore dell’Appennino Piacentino: con visita storica fatta direttamente dai proprietari
Domenica 5 aprile e lunedì 6 aprile
Pasqua e Pasquetta alla scoperta dei segreti di Castello di Gambaro. Speciale visita storica guidata fatta dai proprietari, dell’intero complesso castrense di origini rinascimentali, unico monumento architettonico sotto tutela ministeriale dell’Alta Val Nure nel cuore dell’Appennino Piacentino a 900 mt/slm. Dalle ore 16,00 alle 17,00 di domenica 5 e lunedi 6 aprile 2015 (unica visita). Il Castello Malaspina di Gambaro è posto alla quota di 900 mt/slm, la più alta tra tutti i Castelli del Ducato di Parma e Piacenza. Sede dell’antico Marchesato di Torrio e degli Edifizi prima e poi detto comunemente di Gambaro. La nobile famiglia dei Malaspina che lo eresse all’inizio del XVI secolo lo tenne sino al 1624 poi passò di mano ad’ altre famiglie nobili. Oltre ad elencare le peculiarità del manufatto saranno illustrate durante la visita guidata anche le ragioni socio-economiche per meglio comprendere l’ importanza della scelta del luogo di erezione del Castello. La visita al maniero della durata di 1 ora terminerà con un servizio di thè e dolci all’ interno delle antiche mura.
Costo della manifestazione a persona: 5,00 €
Costo per bambini ( fino a 12 anni d’età inclusi): ingresso gratuito.
Parcheggi più vicini: parcheggio interno
Servizio Wi-Fi nel Castello: presente

 

Castello di Rivalta (PC)
Pasqua al Castello di Rivalta con la Caccia all’Uovo
Domenica 5 aprile a partire dalle ore 10.30

Udite, udite! I Conti Zanardi Landi di Rivalta della splendida Val Trebbia in provincia di Piacenza, invitano i prodi cavalieri e le leggiadre principesse di tutta Italia per una Pasqua regale. I festeggiamenti avranno inizio alle ore 10.30 del 5 Aprile e si concluderanno alle 18 circa dello stesso giorno. Ci saranno varie delizie per il palato e divertimento assicurato!

Chi parteciperà? Forza, in sella miei prodi – alla volta del Castello di Rivalta, in provincia di Piacenza! Si narra che sia un Castello magico, con stanze maestose, leggende da scoprire, fantasmi burloni e prodi cavalieri.  Un gioiello prezioso della pittoresca Val Trebbia, una delle più belle aree naturali dell’Emilia Romagna. Si tramanda che il castello abbia origini trecentesche e che, secondo una leggenda, sia stato distrutto da Galeazzo Visconti – il quale, invaghitosi della castellana moglie del fedele Obizzo Landi, non esitò ad attaccarne il maniero per conquistare la donna.

Grazie ad attenti restauri, il castello è oggi uno dei più belli di tutta l’Emilia Romagna, con diverse sale ricche di dipinti, armi ed oggetti rari. Il castello, che appartiene tuttora ai Conti Zanardi Landi, appare come per magia – una volta superato un ampio parco alberato nelle vicinanze della Chiesa di San Martino. Ma torniamo al magico evento…

La giornata comincerà con una visita guidata storica al castello. E, dopo un lauto banchetto, tutti ad esplorare il Castello, alla caccia di un tesoro goloso. Bimbi, genitori e cavalieri incantati seguiranno un percorso fatto di favole e leggende: il salone d’onore, la sala da pranzo, la cucina del rame, la cantina, le prigioni, le camere da letto, la sala delle armi e persino la sala del biliardo. E, alla fine, una dolce ricompensa per tutti i prodi cavalieri e le leggiadre principesse!

Dopo tante avventure, è tempo di riposarsi un po’. Poltronissima di prima fila, dunque, per un divertente spettacolo di micromagia e ….una grande sorpresa……

E’ proprio ora di tornare a casa adesso. Stanchi ma felici. E con un’immagine indelebile nel cuore: la silhouette del castello di Rivalta, incorniciato dalle pennellate di un tramonto primaverile. Puro cibo per l’anima.
Informazioni pratiche:
Prezzi: ingresso intero 20,00 euro; ingresso ridotto 15,00 euro (bambini dai 4 ai 12 anni). I prezzi comprendono animazione, musiche, giochi e visita al castello con animazione e spettacolo di burattini.
Al mattino si svolgono solo visite storiche che comprendono anche la mostra del gioco antico, al pomeriggio si svolgeranno attività per bambini e visite guidate con animazione
Altre attività non incluse nel prezzo del biglietto:
-possibilità di consumare il pranzo al sacco in foresteria luogo coperto(2,00 euro a persona)
-visita guidata e laboratorio della cera al “Museo delle cere” (5,00 euro per gli adulti e 3,50 per i bambini laboratorio compreso)
– degustazioni e shopping goloso presso la bottega “Re di Coppe” (all’interno dell’antico mastio del borgo)
L’evento avrà luogo anche in caso di pioggia: tutte le attività previste si svolgeranno al coperto

Prenotazione obbligatoria
Costo della manifestazione a persona: 20.00 euro
Costo per bambini (da 3– a 12 anni d’età inclusi):

Parcheggi più vicini castello di Rivalta. www.castellidelducato.it

Castello di San Pietro (PC)

Pasqua e Pasquetta alla scoperta del Castello di San Pietro e dei Guerrieri di X’An

Nella penombra dei sotterranei del Castello di San Pietro in Cerro è allestita la mostra permanente di 40 statue a grandezza naturale dei guerrieri di terracotta dell’esercito di Xi’An, riproduzioni certificate dal governo cinese, dichiarate patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Da non perdere la la visita alla biblioteca storica con oltre 2.000 volumi catalogati e al mim – Museum in Motion con esposte opere di arte moderna e contemporanea. www.castellidelducato.it

 

Offerte Speciali

Pasqua e Pasquetta nel millenario Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino
Notti da fiaba nel Millenario Castello nel borgo incantato sulle colline tra Parma e Piacenza

Proposto da Castello di Scipione dei Marchesi Pallavicino

Data inizio offerta: Dal 3/04/2015

Data termine offerta: 19/04/2015

2 notti per 2 persone: 170 Euro per notte, compresa la prima colazione, un eventuale letto aggiuntivo per un bambino, e due ingressi per adulti al Castello.

3 notti per 2 persone: 150 Euro per notte, compresa la prima colazione , un eventuale letto aggiuntivo per un bambino, e due ingressi per adulti al Castello.

Dimora Storica: Alloggio di Charme del Circuito Castelli del Ducato

Borgo medioevale di Scipione Castello
Salsomaggiore Terme (PR)

Due notti da fiaba all’interno del Millenario Castello, nel borgo incantato sulle colline di grande valore paesaggistico al confine tra Parma e Piacenza, nella Torre Trecentesca, con vista panoramica d’eccezione. Suite esclusiva di 60 mq, su due piani, con luminose finestre e antiche feritoie, ampia sala da bagno con vasca in stile antico. Tra le attività in programma, visite guidate al Castello con in più la mostra “Ricordi di Famiglia”, e a Pasquetta grande avventura in costume per i bambini “Alla Ricerca delle Uova Magiche”, con apertura straordinaria del giardino e allestimento per il pic-nic con i prodotti del territorio a kilometro zero, possibilità di passeggiate nelle colline.

www.castellidelducato.it


Con pernottamento Hotel Leon D’Oro *** Superior di Castell’Arquato (PC)
Alla ricerca dell’Uovo del Drago al Castello di Gropparello
Domenica 5 e lunedì 6 aprile 2015
Alloggio di Charme
del Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

La battaglia fra i draghi diventa ogni anno più difficile e le fondamenta del Castello tremano! Queste creature potenti scatenano eserciti e forze opposte fra loro, durante l’inverno Merlino ha avuto una visione: “…all’inizio dell’estate un folto esercito proveniente da terre lontane, al servizio di un re nemico si sarebbe avvicinato al castello con l’intento di assediarlo e conquistarlo. Ma un drago bianco, comandato da un giovane cavaliere sarebbe riuscito a sconfiggerlo, dopo una lunga battaglia!”.
Giorno di arrivo Check-in al Leon d’Oro Hotel Castell’Arquato

Passeggiate per le antiche vie del Borgo attraverso le stradine interne, scoprite la strada dell’antico ospedale che corre lungo le mura esterne e discende dal Castello al torrente Arda, regalate alla vista un meraviglioso panorama sulla Val d’arda, ricca di casali, giardini e torri!

Cena al Ristorante Don Ferdinando con menù degustazione 3 portate bevande escluse : sarà un piccolo viaggio fra i sapori della nostra terra e delle nostre tradizioni. Domenica colazione a buffet dolce e salato con prodotti tipici e pasticceria dello chef e check-out.

Fai un Selfie con il Drago! Partenza per il Castello di Gropparello (25’ circa di percorso in auto). Visita del Castello di Gropparello e del Parco delle Fiabe con avventura alla ricerca dell’uovo del drago: inizio attività alle 10.30.

Pranzo alla Taverna Medievale del Castello. Ore 17.30 conclusione della giornata.

Costi: € 360,00 complessive (bevande e trasporti esclusi); supplemento 2° bimbo € 80,00 (valido per bambini dai 3 ai 12 anni compresi); supplemento seconda notte in suite per 2 adulti e 1 bambino € 210 (eventuale 4° letto free).
Pernottamento di 1 notte in camera suite (camera con letto matrimoniale e letto singolo) con prima colazione; Cena con Menù di Degustazione al Don Ferdinando (bevande escluse). Biglietto Unico per Visita al Castello di Gropparello, Visita al Parco delle Fiabe con Avventura per il bimbo, Pranzo alla Taverna Medievale del Castello.

 

Castello Malaspina di Gambaro (PC)

Pasqua 2015 in Alta Val Nure al Castello Malaspina di Gambaro
Sabato 4, domenica 5 e lunedì 6 aprile 2015
Alloggio di Charme del Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza

Data inizio offerta: sabato 04/04/2015

Data termine offerta: lunedi 06/04/2015

Annotazioni sulla data: valido solo per il 4-5-6 aprile 2015

Prezzo a partire da €:195,00 a persona in camera matrimoniale con bagno

Note relative al prezzo: bambini fino a 5 anni gratis. Da 6 a 12 anni 50,00 €.

Numero notti: 2Numero di giorni: 3

Vivrete 2 notti e 3 giorni nel cuore dell’Appennino Piacentino dove è tornato nei suoi boschi il lupo e sono ricomparsi nel cielo sopra al Castello a volteggiare l’aquila reale e il biancone. Con prima colazione e 2 cene e pranzi al sacco. I proprietari del Castello Malaspina di Gambaro vi invitano per Pasqua e Pasquetta a godere delle bellezze naturali offerte dal nostro paesaggio montano ricco di corsi d’acqua, di foreste e di animali selvatici in un contesto storico-architettonico rilevante. L’aspetto enogastronomico sarà curato per rendere più appetitosa e appetibile la vostra vacanza. Vi forniranno piantine dettagliate sentieristiche e agli appassionati di storia e archeologia daranno notizie per meglio svelare i luoghi. Cronoprogramma: check-in 15,00-20,00 del sabato-offerta di the e pasticcini; ore 20,30 cena a tavola coi proprietari. Dopocena in sala biliardo davanti al camino in gradevole conversazione (se si vuole). Pernottamento in camere matrimoniali con bagno, tv-sat, wi-fi, frigobar e salotto. La mattina di Pasqua inizierà con una colazione personalizzata dalle 8,00 alle 10,00: la giornata sarà a vostra disposizione per il programma che avrete scelto. Vi forniranno se lo desidererete un pranzo al sacco. Rientro per la serata dove alle 20,30 sarà servita la cena. L’indomani lunedi, prima colazione e giornata da spendere ancora nella natura. La camera sarà a vostra disposizione fino alle 19,00. www.castellidelducato.it

Relais 12 Monaci di Fontevivo (PR)

Pasqua & Pasquetta in Abbazia e al Ristorante 12 Monaci

Alloggio di Charme del Circuito Castelli del Ducato
Data inizio offerta: 01/04/2015

Data termine offerta: 10/04/2015

Annotazioni sulla data: pacchetto valido previa disponibilità

Prezzo €: a partire da € 35 a persona pernotto e colazione
Numero notti: 2 o da concordare

Numero di giorni: 3

Soggiorna in Abbazia e festeggia la Pasqua nell’Antico Refettorio ora Ristorante 12 Monaci. È proprio all’Abate Viviano, che – secondo le fonti – guidava il gruppo di dodici monaci, che Fontevivo deve il suo nome. Sia che si colleghi alla grande presenza di fontanili, infatti, o ad un’origine più mistica, il nome ricorda l’abitudine dei monaci a chiamare i luoghi da loro abitati con termini evocanti serenità. Regalati un soggiorno in una cella monacale ora dotata dei comfort attuali e godi delle delizie servite dallo chef Andrea Nizzi e dal suo Staff nell’allora refettorio ora Ristorante 12 Monaci che ne celebra con il nome i fondatori. Regalati un aperitivo o un buon caffè all’ombra del campanile dell’Abbazia di San Bernardo nel chiostro interno recentemente ristrutturato e curato nell’arredo. www.castellidelducato.it

 

Pasqua e Pasquetta 2015
Residenza Torre San Martino nel Borgo di Rivalta (PC)
Pasqua e Pasquetta per famiglie e per coppie

Data inizio offerta: dal 03/04/2015 al 08/04/2015

Data termine offerta: 08/04/2014

Prezzo a partire da € 85.00 per persona

Numero notti: 1, 2 o 3

Numero di giorni: 2, 3 o 4

Tipologia di struttura ricettiva: Dimora Storica

Un ‘idea suggestiva per trascorrere la Pasqua in un borgo medievale e in un castello che offre visite guidate a lume di candela, mostra delle tavole imbandite e animazione con bambini “Caccia all’uovo”.

PROPOSTA SPECIALE FAMIGLIE:

Per trascorrere il week-end pasquale immergendosi nell’incantevole Borgo di Rivalta, ecco la proposta dell’hotel “Residenza Torre di San Martino”:

La nostra Residenza offre i seguenti pacchetti:

Proposta con un pernottamento
SPECIALE FAMIGLIE:

Un pernottamento con prima colazione a buffet

Cena con delitto per due persone

Tariffe:

Pernottamento in camera mansardata tripla di 15 mq € 130.00

Pernottamento in camera De Luxe king size Grand Comfort quadrupla di 40mq con vasca idromassaggio e vista sul borgo € 190.00

Pernottamento in De Luxe Junior Suite di 65 mq con jacuzzi matrimoniale e terrazza panoramica di 30mq € 350.00

Le tariffe si intendono per camera a notte

Pacchetto per famiglie (con un pernottamento)

Un pernottamento in camera matrimoniale con letto aggiunto con prima colazione a buffet

Tre ingressi al castello di Rivalta (due interi e un ridotto) comprensivi di visita storica al mattino e visita con animazione al pomeriggio, omaggio per i bambini e spettacolo di micromagia

Tariffe pacchetto

Pernottamento in camera De Luxe king size Grand Comfort di 40mq con vasca idromassaggio e vista sul borgo € 245.00 a notte per due adulti e un bambino

Pernottamento in De Luxe Junior Suite di 65 mq con jacuzzi matrimoniale e terrazza panoramica di 30mq € 435.00 a notte per due adulti e un bambino

Pacchetto per coppie (con un pernottamento)

Proposta per pernottamento con prima colazione a buffet

Tariffe:

Pernottamento in camera De Luxe king size di 25 mq con vista sulle colline

€ 75.00 per persona

Pernottamento in camera De Luxe king size Grand Comfort di 40mq con vasca idromassaggio e vista sul borgo € 80.00 per persona

Pernottamento in De Luxe Junior Suite di 65 mq con jacuzzi matrimoniale e terrazza panoramica di 30mq € 185.00 per persona

Le tariffe si intendono per persona a notte

E’ possibile includere la sola visita storica al castello e/o la cena con delitto “I segreti del maestro” oppure la cena con menu’ alla carta presso i ristoranti tipici del borgo.

www.castellidelducato.it

 

Castello di Felino (Pr)
Pasqua e Pasquetta e tour fra i Musei con pranzo nel maniero medievale immersi nella tradizione salumiera del territorio che dura da otto secoli

Data inizio offerta: 05/04/2015
Data termine offerta: 06/04/2015
Prezzo €: 177 per due persone
Numero notti:1 – Numero di giorni: 2
Quest’anno scegli di trascorrere il weekend di Pasqua a Parma il 5 e il 6 aprile al Castello di Felino.
Pranzo presso il nostro prestigioso maniero in provincia di Parma, nei dintorni di Felino, terra del “Salame di Felino” da otto secoli ed espressione della cultura salumiera del territorio. Ingresso gratuito presso il Museo del Salame, situato nel Castello.
Pernottamento in centro a Parma (in struttura di riferimento del Castello di Felino) ed ingresso gratuito presso la Galleria Nazionale di Parma per vivere in prima persona l’affascinante storia della città.
Tutto questo è possibile a soli €177!
Il pranzo di Pasqua al Castello comprende antipasto, primo, secondo, contorno, dolce, dessert, selezione di vini della casa e bibite.
Il pacchetto è per due persone.
Se prenoti entro il 15 Marzo sconto del 10%!

Puoi scoprire tutti gli Alloggi di Charme dei Castelli del Ducato su www.castellidelducato.it