
In Italia esistono luoghi naturali di bellezza sorprendente, contesti perfetti dove trascorrere una vacanza rilassante a contatto con l’ambiente tutti insieme in famiglia. La Val Pusteria è uno di questi. Essa si estende dalla Chiusa di Rio Pusteria, in provincia di Bolzano, fino a Lienz, in Austria.
Decidere di regalarsi un breve o lungo periodo in questa valle è un’ottima idea per passare dei giorni di pieno benessere tra natura, sport e cibo buono.
Ecco quali sono le attività consigliate da fare in Val Pusteria:
– Passeggiate attraverso i percorsi segnalati, delle vere e proprie escursioni tra laghi a specchio, paesaggi alpini, campi fioriti e pascoli per scoprire gli scenari mozzafiato della valle.
Per le famiglie con bambini molto piccoli sono previsti dei percorsi ad hoc dove i genitori possono camminare in tutta tranquillità con i passeggini.
Molto suggestiva è la vista delle Tre Cime di Lavaredo, le più famose delle Dolomiti e patrimonio dell’UNESCO. La loro conformazione particolare ne fa una delle mete più ambite dagli amanti della montagna e dagli alpinisti di tutta Europa, attorno ad esse si sviluppano sentieri diversi adatti ad ogni tipo di escursionista.
– Arrampicate e percorsi in bici o mountain bike. Questo è infatti il posto ideale dove pedalare sia che si voglia restare in valle o che si voglia salire di quota in montagna. Uno dei percorsi più belli da fare in bici è senza dubbio la pista ciclabile che va da San Candido, percorrendo la sponda del fiume Drava fino ad arrivare a Lienz. Esperienza indimenticabile per gli amanti delle due ruote.
Questo è il regno delle arrampicate, sono infatti denominate “palestre di roccia” le falesie che compongono gran parte della struttura montuosa della valle.
– Passeggiate a cavallo. Sono previsti infatti percorsi in sella per grandi e piccini con spirito avventuroso. Un modo diverso di fare trekking e di esplorare le bellezze naturali.
– Sport invernali. Durante la stagione invernale, la valle ricoperta di neve permette di praticare sci, snowboard e pattinaggio. I vari comprensori sciistici presenti in tutta la valle danno l’opportunità a grandi e bambini di seguire delle lezioni per ogni livello di esperienza seguiti da insegnanti esperti.
– Provare la cucina locale. Val Pusteria significa anche buon cibo. Una delle pietanze tipiche di questo luogo sono i tirtlan pusteresi, frittelle ripiene preparate con farina di frumento e di segale, solitamente ripiene di ricotta e spinaci o crauti e accompagnate solitamente da una zuppa d’orzo. Un’ottima idea per ristorarsi dopo aver fatto una passeggiata o praticato qualche sport.