
Settembre è arrivato e con esso comincia il periodo ideale per la vendemmia che arriva fino ad ottobre.
In Italia diverse aziende danno la possibilità alle famiglie di passare una giornata con i propri bambini a raccogliere l’uva, imparando e divertendosi riscoprendo questa pratica antichissima. La raccolta dell’uva è un lavoro che va avanti da secoli e racchiude in sé una serie di riti che si tramandano da generazioni, quando piccoli e grandi collaboravano tra canti, profumi e vestiti sporchi di terra.
L’Italia è il posto migliore dove potersi dedicare alla raccolta dell’uva e alla produzione del vino e sono molte le aziende agricole che aprono le porte ai più piccoli per far scoprire loro le tradizioni contadine a diretto contatto con la natura e i suoi frutti.
Già da diverse edizioni l’azienda agricola Piccolo Bacco dei Quaroni, in provincia di Pavia, organizza la festa della vendemmia dal titolo “Questo vino l’ho fatto io”. Si tratta di giornate che cominciano di buon mattino con la colazione in cui vengono servite delle buone torte fatte in casa, si prosegue salendo sul carro che porta alla vigna, si raccoglie l’uva e infine si procede con la pigiatura nelle tinozze.
Sulle colline di Monteciccardo, a Pesaro, l’azienda Il Coventino apre le porte a grandi e piccini guidando le famiglie nei propri terreni con approfondimenti botanici, raccolta della tipica uva rossa, la pigiatura e infine una merenda genuina per tutti.
Tutte le domeniche del mese di settembre il Castello di Gropparello, in provincia di Piacenza, accoglie tra le sue meravigliose mura e i suoi ampi terreni i bambini che hanno la possibilità di pigiare l’uva e portare con sé il mosto con le vinacce. Per i più grandi sono previsti degli assaggi dei vini prodotti in zona.
La Cascina dei fiori, a Bergamo, organizza da settembre a novembre delle giornate didattiche dedicate ai bambini in cui i più piccoli vengono coinvolti attivamente nelle fasi della vendemmia e della castagnata. Al termine le famiglie possono portare a casa delle ceste di uva, il mosto e le castagne.
A Roma la Fattoria Donnardea si dedica ogni anno all’educazione ambientale per bambini e ragazzi dai 2 ai 15 anni approfondendo nel periodo autunnale le varie fasi di trasformazione dall’uva al vino e trasmettendo i valori della vita di campagna. Sono presenti aree per pic nic e per chi volesse anche un barbeque.
La vendemmia è un’occasione speciale se si ha voglia di passare una giornata all’aria aperta tutta la famiglia, divertendosi e imparando a contatto con la natura.