
Anche quest’anno la suggestiva località di San Vito lo Capo in provincia di Trapani ospiterà il Festival internazionale degli aquiloni dal 20 al 24 maggio.
L’aquilone affonda le sue origini nella notte dei tempi in oriente.
Nell’immaginario collettivo questo semplice oggetto costruito con umili elementi ha sempre rappresentato l’ebbrezza della leggerezza e la libertà.
Questa 7^ edizione sarà intitolata “Emozioni a naso in su” ed ospiterà le delegazioni dei migliori aquilonisti del mondo provenienti da vari paesi.
Il mare cristallino, la sabbia bianca e le tipiche casette bianche faranno da sfondo a questa importante manifestazione ricca di eventi che allieteranno grandi e piccini.
Tutti i giorni tantissimi aquiloni di ogni colore e forma prenderanno il volo e coloreranno il cielo di San Vito, uno spettacolo che si ripete da sette anni e che attrae sempre più turisti e visitatori.
Durante queste giornate si diventa tutti un po’ bambini!
Sono molte le attività organizzate durante il festival.
I laboratori didattici di costruzione di aquiloni faranno appassionare intere famiglie e permetteranno ai più piccoli di creare il proprio aquilone e farlo planare insieme a quelli degli esperti aquilonisti.
La sfilata della Banda musicale del comune di San Vito avvolgerà con la sua musica tradizionale le strade del paese e contribuirà al clima di festa della manifestazione.
Sabato 23, per commemorare la strage di Capaci, verrà alzato in cielo un grande aquilone bianco.
La stessa giornata sarà ricca di eventi sportivi. Verranno organizzati gare e tornei di nuoto, sport subacquei, basket, hockey, tiro con l’arco e scherma in vari punti del paese.
Parteciperanno anche molti atleti diversamente abili. Quest’anno infatti il Festival degli aquiloni dà il suo sostegno ad un’associazione di volontariato di Enna che si occupa di disabilità e per questo gli organizzatori hanno lanciato l’hashtag #zerobarriere e #disabilinolimits.
In notturna, con uno sfondo particolare del lungomare illuminato, al soffio della brezza marina, si potrà continuare a godere lo spettacolo del volo degli aquiloni in un’atmosfera del tutto magica.
Ogni sera non mancheranno inoltre concerti, spettacoli e artisti di strada nelle principali vie del paese.
Durante il giorno, per chi ama le passeggiate e stare a contatto con la natura, sono consigliati i sentieri che portano alla Riserva dello Zingaro e di Monte Cofano.
Vi attendono giorni pieni di gioia, relax e tanto divertimento!
“Si possono scrivere sopra un aquilone tutti i nostri desideri e poi farlo volare; quando è bello alto si taglia la corda e le nostre preghiere le ascolta il cielo.”
Alessandro Gigli, cantastorie e scrittore di fiabe.