I luoghi delle favole esistono davvero: con Bimbo in Viaggio un viaggio alla scoperta di un mondo incantato

Nascosti in angoli insospettabili d’Italia, d’Europa e di tutto il mondo ci sono luoghi di fiaba che aspettano solo di essere scoperti.

La casa di Pinocchio, la via delle favole dei fratelli Grimm, il museo di Hans Christian Andersen, il tour dei luoghi di Sherlok Holmes e la foresta di Robin Hood, sono solo alcuni dei luoghi suggeriti da Bimbo in viaggio per piccoli e grandi vacanze per tutta la famiglia. Un’occasione per mamma e papà di tornare piccini e rimanere incantati come i loro piccoli!

In Italia, alla scoperta della Casa di Pinocchio

La storia narra che nella cucina della seicentesca Villa Garzoni, monumento nazionale incorniciato da uno dei più bei giardini barocchi d’Europa, Carlo Lorenzini, in arte Collodi, avrebbe scritto la celebre favola del bambino di legno. La casa dista circa 200 metri dall’entrata dello storico parco dedicato aPinocchio: un vero museo all’aperto dove rivivere le avventure del personaggio.

In Svizzera, nella mitica baita di Heidi

In Svizzera, a Oberrofels ci aspetta Heidi: Johanna Spyri, l’ideatrice del personaggio, trascorreva qui vicino, a Maienfeld, le sue vacanze. Si può percorre a piedi il percorso immersi nel verde e tra le caprette fino alla mitica baita: un museo che illustra la genesi della storia e la vita della bambina svizzera più famosa al mondo.

In Germania, i Fratelli Grimm e La Via delle Favole

La Bella Addormentata del Bosco, Cappuccetto Rosso e il Pifferaio Magico rivivono lungo la Märchenstraße, ovvero il “Sentiero delle fiabe”. Il sentiero è un itinerario di 600 km che collega Brema ad Hanau passando per luoghi di interesse culturale e paesaggistico che appartengono e rimandano ai racconti dei fratelli Grimm: a Brema si assiste alla rappresentazione all’aperto de I Quattro Musicanti di Brema.

Ad Hamelin è protagonista il Pifferaio Magico. Curiosamente sembra che la storia abbia avuto origine da un fatto realmente accaduto e, tutt’oggi, esisterebbe una legge che vieta di suonare musica in una particolare strada della cittadina! Per richiamare questa favola la città ogni domenica da maggio a settembre, dalle ore 12, offre uno spettacolo al Giardino Civico seguito da giochi.

Proseguiamo il nostro tour fiabesco alla volta del bosco di Cappuccetto Rosso, a Schwalmstadt.

La fiaba di Cenerentola rivive invece nel castello rinascimentale di Polle, caratterizzato dal suggestivo belvedere che si affaccia sulla valle del Weser.

L’itinerario tocca infine i luoghi della fiaba della Bella Addormentata nel Bosco, ad Hofgeismar, dove sorge lo splendido castello di Sababurg.

Oltre alla strada delle favole, ma sempre a proposito di principesse, in Germania è da segnalare anche il Castello di Neuschwanstein: le sue torri hanno ispirato Walt Disney nel disegnare i luoghi magici di Biancaneve, Cenerentola e della Bella Addormentata nel Bosco. Situato vicino a Füssen, è uno dei luoghi più famosi della Baviera: una copia dell’edificio si trova in tutti i parchi Disney del mondo.

A pochi chilometri da Kassel si trova Trendelburg, la città di Raperonzolo dove i Grimm hanno vissuto diversi anni: la storia della principessa imprigionata in una torre senza porte che incontra il suo principe calando giù la sua lunga treccia di capelli ispira le stanze di una torretta dell’Hotel Burg Trendelburg (dove si può dormire): da aprile a ottobre l’hotel organizza una rappresentazione della fiaba, con tanto di treccia che pende dalla torre.

In Danimarca con Hans Christian Andersen

Odense c’è un intero museo dedicato alle favole di Hans Christian Andersen: aperto nel 1908, percorrerlo è come un viaggio attraverso manoscritti, dipinti e disegni dell’artista che riportano al momento in cui ha immaginato i suoi personaggi e le relative storie.

Nel centro ludico attiguo alla struttura, presso il parco di Fyrtoejet, si possono incontrare il Brutto Anatroccolo e la Principessa sul Pisello ed assolutamente da provare è il giro sul pedalò a forma di cigno. Se, già che ci siete, decidete di visitare Copenhagen, ricordatevi di passare vicino al porto per un saluto alla statua della Sirenetta.

Tra Francia e Cornovaglia, alla Tavola Rotonda di Re Artù

Le leggende legate a Re Artù e ai cavalieri della Tavola Rotonda si assaporano nelle magiche atmosfere della Bretagna, ma si vola invece in Cornovaglia, a Tintagel per visitare le rovine del King Arthur’s Castle, legate a doppio filo alla vicenda del mitico cavaliere, mentre nella King’s Arthur Hall ecco una ricostruzione della Tavola Rotonda.

A Londra, sulle tracce di Sherlock Holmes

Lo “Sherlock Holmes Walking Tour” offerto da London Walks  conduce i fan sulle orme londinesi dell’investigatore più famoso del mondo, rivivendo l’atmosfera delle storie di Arthur Conan Doyle. Da non perdere, ad esempio, è lo Sherlock Holmes Pub.

Nella Foresta di Sherwood, come Robin Hood

Nella Foresta di Sherwood, dove Robin Hood e il suo amico Little John si nascondevano, si può cercare il famoso Major Oak, una grande quercia che secondo la leggenda era il covo principale di Robin Hood. Il parco ospita inoltre ogni estate il Robin Hood Festival, un grande evento che ricrea le atmosfere medievali e i personaggi della leggenda.

Infine, Babbo Natale: in Italia ed in Finlandia

La sua casa è in Lapponia ma, senza dover andare fino in Finlandia, anche l’Italia offre villaggi a tema a lui ispirati: tra i più ampi è quello progettato e realizzato nel 2003 dall’artista Carmelo Giammello, scenografo di fama internazionale, che si ingrandisce di anno in anno coinvolgendo tutte le piazze del centro storico di Rivoli (Torino). “Il Villaggio di Babbo Natale”, è predisposto come un villaggio nordico attraverso la collocazione di casette in legno, all’interno delle quali, oltre al simpatico Mercatino di Babbo Natale, si svolgono attività, laboratori e servizi di animazione. Fuori, una pista di pattinaggio su ghiaccio. Ma, ovviamente, la vera attrazione del Villaggio non può essere che Lui, Babbo Natale, che riceve tutti i bambini nella sua casa!

Per andare nella capanna originale, invece, si parte da Helsinki, in Finlandia, e si arriva a Rovaniemi, una cittadina situata sul Circolo Polare Artico, meglio conosciuta come la città di Babbo Natale. Qui i bimbi conoscono Babbo Natale in persona e visitano il suo leggendario ufficio postale. Il viaggio in questa zona della Finlandia, meglio conosciuta come Lapponia, è un’occasione per provare nuove esperienze, come la corsa sulla slitta trainata dalle renne, o per ammirare gli spettacolari giochi di luce dell’Aurora Boreale. Percorrere gli incantevoli paesaggi artici, le foreste e le immense distese innevate a bordo di motoslitte è davvero un’esperienza magica. Infine, A 5 km da Rovaniemi si può visitare il Santa Park un parco a tema all’interno del quale si trovano gli elfi, gli aiutanti di Babbo Natale, il laboratorio dove vengono costruiti i giocattoli, le giostre e tante altre attività divertenti per grandi e piccini. I bambini non devono dimenticare di portare i loro giocattoli usati, perché qui vengono riciclati per essere regalati ai bimbi meno fortunati.

www.bimboinviaggio.com