Haute Maurienne: sulle tracce di Belle et Sebastien

La carezza di un raggio di sole sugli alpeggi verdeggianti, il soffio del vento che distilla il profumo intenso delle erbe e i profumi più sottili dei fiori di montagna, lo spettacolo continuamente rinnovato delle stagioni, piccoli villaggi dai tetti di pietra, ghiacciai scintillanti, dozzine di cappelle di pietra e oratori religiosi che si fondono nel paesaggio. Una natura così bella nella sua diversità che è stata immediatamente il primo luogo che mi è venuto in mente per girare Belle et Sebastien”, dice il regista Nicolas Vanier.

film belle et sebastienSiamo in Haute Maurienne, quella regione della Savoia, ancora intatta, al confine con l’Italia, perfetta ambientazione per il bel film di successo “Belle et Sebastien”, dedicato alla storia affettuosa di un bambino e del suo cane.

Il borgo di Termignon, la “Perla” francese più recente, entrata nel 2014 nel Consorzio delle Alpine Pearls, è un delizioso paese, inserito nel Parco Nazionale della Vanoise, caratterizzato dalla calotta glaciale più grande d’Europa, come la Grande Casse e la Grande Motte, a circa 4000 metri. Dei nove parchi nazionali francesi, quello della Vanoise é stato il primo, fondato nel 1963, gemellato dal 1972 con il Parco nazionale del Gran Paradiso, caratterizzato dalle stesse specie protette, tra cui soprattutto lo stambecco. Insieme costituiscono uno dei più grandi spazi protetti dell’Europa occidentale

Termignon copre da solo più di un terzo del Parco nazionale. L’attività agropastorale é ancora dominante e occupa gran parte dei suoi abitanti che in estate portano gli animali in alpeggio e in inverno si dedicano alla lavorazione del formaggio e dei latticini, oltre che ai servizi per il turismo.

Ecoturismo, mobilità dolce, rispetto per l’ambiente si realizzano con navette gratuite per il trasporto dei turisti, bus elettrici, un simpatico trottibus per sperimentare l’emozione delle passeggiate con i cavalli, teleferiche, skibus invernali ed estibus estivi.

E poi ambienti protetti per l’integrità della flora e della fauna, divieto di costruzioni oltre un certo limite, risparmio energetico, massima valorizzazione dei prodotti locali nella gastronomia.

Anche l’artigianato è un valore locale da proteggere e, se possibile, tramandare ai giovani. Preziosi sono gli esempi del costruttore di lauzes per i tetti, della lavorazione del pino cembro, della lavorazione dei formaggi a Termignon, della lavorazione del legno in deliziosi oggettini colorati Le Bois s’amuse nel villaggio vicino di Sollières.

www.haute-maurienne-vanoise.com
www.destination-haute-maurienne.com
www.alpine-pearls.com
www.rendezvousenfrance.com

Franca D. Scotti