‘Festa dei lettori’: 120 eventi per promuovere la lettura tra i più piccoli

Giunta alla dodicesima edizione, dal 21 al 25 settembre torna la ‘Festa dei lettori’ ideata dai Presìdi del Libro e, da quest’anno, arricchita dalla collaborazione con il FAI. La Festa animerà 54 Comuni pugliesi e altri 30 sparsi in tutta Italia, da Nord a Sud, con centinaia di appuntamenti ed eventi rivolti alle famiglie per promuovere la lettura anche tra i più piccoli: dalle presentazioni di libri ai reading e ai laboratori per bambini; e poi concerti, mostre, spettacoli, flash-mob e book-crossing in numerosi luoghi simbolo delle città.

Nella libreria “La rinascita”, ad Ascoli Piceno, si svolgerà l’iniziativa “Tutto trema anche il cuore”, una mattinata ricca di letture ad alta voce per bambini e ragazzi, con volontari e psicologi messi a disposizione delle famiglie colpite dal terremoto. A Molfetta si ricorderà Gennero De Gemmis, figura speciale che investì il proprio patrimonio per acquistare libri; a Gravina si terrà invece un reading letterario per costruire una biblioteca comunale.

Particolare attenzione sarà riservata quest’anno anche alle biblioteche, luoghi pulsanti di cultura che ospiteranno maratone di lettura, come accadrà per esempio a Monopoli e a Bisceglie, o trasformeranno i piccoli lettori in bibliotecari (ad Apricena). I bambini e i ragazzi delle scuole di Galatina-Noha avranno inoltre a disposizione un angolo di giardino o un albero per raccontare, illustrare e leggere libri, lasciandosi ispirare proprio dalle piante.

Ad accompagnare con la loro musica l’intera manifestazione, si esibiranno quest’anno i Radicanto, i Calixtinus, Mino De Santis e i Tamburellisti di Noha. Tra gli autori ospiti, itineranti per i vari presìdi, ricordiamo inoltre Francesco Carofiglio, Lorenza Foschini, Raffaele Nigro, Onofrio Pagone, Alessio Viola, Giancarlo Visitilli, Fulvio Frezza, Carlo Cottarelli, Mara Mundi, Vera Slepoj.

Collegato alla ‘Festa dei lettori’ è anche il concorso di scrittura creativa multimediale «Scrivoanchio.it», promosso da Tholos editrice e dall’associazione culturale «28», rivolto ai ragazzi dai 14 ai 18 anni (i dettagli sul sito www.scrivoanchio.it).

Tutte le info e il programma completo dell’evento su www.presidi.org.