Fattoria didattica: imparare divertendosi a contatto con la natura

In tutta Italia sono molte le fattorie e le aziende agricole che aprono le porte a bambini e adulti permettendo di scoprire da vicino come nascono i prodotti alimentari e come vivono gli animali all’interno di un contesto sano e naturale. Molte sono le attività organizzate all’interno delle fattorie che avvicinano le famiglie al mondo rurale.

Si contano in Italia più di 2’000 fattorie didattiche sparse su tutto il territorio e in ogni regione. Si tratta di attività che a differenza degli agriturismi non si fondano solamente sull’accoglienza e la ristorazione ma bensì coinvolgono attivamente i visitatori rendendoli parte a tutti gli effetti della vita rurale, facendo scoprire e apprezzare gli aspetti del lavoro a contatto con la terra e gli animali.

Le attività, alle quali possono partecipare sia bambini che adulti, prevedono laboratori didattico-creativi in cui si impara a prendersi cura dell’orto, a coltivare un frutteto, seguire il ciclo della semina o della produzione del miele e accudire gli animali.

Vengono organizzati inoltre percorsi di educazione alimentare. In questi luoghi, infatti, si imparano le fasi della trasformazione dei prodotti che arrivano nelle tavole dei consumatori, le aziende in tal modo diventano veri e propri laboratori del fare e del gustare dove si imparano le proprietà benefiche di ciascun prodotto nato dalla terra. A fine giornata è possibile assaporare i prodotti naturali e biologici di cui ci si è presi cura e ciò permette ai bambini di essere più consapevoli su cosa fa bene mangiare e perché.

Molto interessanti e apprezzate nelle fattorie didattiche sono anche le attività di pet therapy previste all’interno di molte fattorie. Questa terapia si basa sull’interazione tra uomo ed animale e negli ultimi anni sono stati riscontrati risultati sorprendenti tanto che la si ritiene molto utile per aiutare bambini e ragazzi con difficoltà comportamentali, fisiche, cognitive o psicologiche.

Molto diffusa è l’asinoterapia o onoterapia, molto efficace soprattutto per chi soffre di disturbi della personalità e di depressione. L’asino ha infatti delle caratteristiche particolari come la pazienza, la taglia ridotta, la morbidezza al tatto, la dolcezza. Esistono delle fattorie che si occupano principalmente di terapia con gli asini. I pazienti si avvicinano gradualmente all’animale, se ne prendono cura e una volta instaurato un rapporto di fiducia si sale in sella per delle belle passeggiate in mezzo alla natura. Le attività sono adatte a persone di ogni età.

Se si ha voglia di staccare la spina dal caos cittadino e ritrovare il benessere mentale e fisico, magari dopo giorni di lavoro o di studio, una gita fuori porta in una delle tante fattorie didattiche in Italia è sicuramente la soluzione ideale per passare una giornata con tutta la famiglia dove bambini e adulti si ritrovano insieme in un contesto sano e naturale in cui poter svolgere insieme tantissime attività divertendosi e imparando.