
Un weekend da farsi letteralmente venire l’acquolina in bocca. Dal 29 al 31 maggio Bolzano ospita il “Festival del Gusto Alto Adige”. E diventa per tre giorni una speciale “capitale” italiana dei sapori con i 12 prodotti che vantano il “Marchio di Qualità Alto Adige” . Un’idea veramente buona per portare i bambini in un contesto maturale e per insegnare loro ad allargare i confini del gusto. Partendo da piazza Walther un po’ tutto il centro storico cittadino fa da cornice all’evento che consente ai visitatori di scoprire quali sono i prodotti certificati con le denominazioni europee IGP (indicazione geografica protetta) e DOC (denominazione di origine controllata).
Il percorso del gusto tocca Palais Campofranco, in piazza Walther, dove è il latte Alto Adige a esibirsi in una luce diversa dal solito, grazie a una presentazione multisensoriale. Ci sarà inoltre la possibilità di conoscere caratteristiche e curiosità sui suoi derivati e di gustare pietanze e bevande prelibate a base di yogurt, formaggi e frappè. A fianco del latte anche la Mela Alto Adige si avvale di Palais Campofranco per mettersi in mostra: passando dalle varie fasi del lavoro nei campi, alla coltivazione e all’immagazzinamento. Oltre a degustazioni di piccole creazioni a base di mela e giochi a tema per i bambini.
In piazza della Mostra trova invece spazio la “piazzetta dello Speck” (con momenti informativi sulla sua produzione, l’utilizzo nella cucina locale e degustazioni), mentre il Museo Mercantile è il luogo deputato ad ospitare l’inedito programma “Wine & Dine”. Per l’occasione si possono assaggiare le più tipiche etichette altoatesine accompagnati da tranquille note di musica lounge di sottofondo.. Per concludere ricordiamo che numerosi ristoranti partner della kermesse servono in tavola per tutto il weekend piatti appositamente creati per l’occasione, oltre a speciali momenti di show cooking aperti al pubblico.
Chi può prenotare uno dei pacchetti “Festival del Gusto” offerti dagli alberghi cittadini con prezzi compresi fra 200 e 310 euro (a seconda della categoria scelta) che comprendono due pernottamenti con prima colazione per due persone, oltre a una visita guidata del centro storico cittadino in compagnia delle guide dell’Azienda di Soggiorno e un assaggio di prodotti tipici dell’Alto Adige.
Info sul sito www.festivaldelgusto.it