Con Andersen in Danimarca

Un itinerario alla scoperta di luoghi e atmosfere fiabesche

 

La celebrità di Andersen è ancora viva in Danimarca, sebbene siano passati più di 200 anni dalla sua nascita a Odense, sull’isola di Fionia.

La popolarità del più grande scrittore di Danimarca, Hans Christian Andersen, rimane altissima poiché le sue fiabe e i valori raccontati sono senza tempo.

Ancora oggi è possibile visitare i luoghi dove Andersen è nato e cresciuto, e che hanno ispirato i suoi racconti. In particolare la città natale, Odense, e la città d’adozione, Copenaghen, hanno avuto un’importanza straordinaria per la crescita umana e professionale di Hans Christian Andersen.

Il viaggio alla scoperta dei luoghi di Andersen inizia a Odense, in Fionia, l’isola delle favole per eccellenza, conosciuta anche come “giardino di Danimarca” proprio per le sue bellezze naturali e i suoi fiabeschi manieri. La prima tappa è la casa natale di Andersen, una casetta gialla nel vecchio quartiere di Odense, che permette di ripercorrere la vita e le opere del famoso scrittore, e mette in mostra una raccolta completa dei suoi disegni e ritagli di carta.

Diventata un museo nel 1908, è uno dei musei più antichi al mondo a lui dedicati. Oltre alla vecchia casetta gialla in cui sono stati mantenuti gli ambienti dell’epoca, è stata aggiunta un’ala moderna che ospita un allestimento multimediale e interattivo.

Il viaggio ad Odense continua nella casa d’infanzia in Munkemøllestræde, vicino alla cattedrale, dove Andersen visse dai 2 ai 14 anni.

Il mondo incantato di Andersen rivive anche al Villaggio di Fionia (Den Fynske Landsby), un museo all’aperto dove è ricostruito l’ambiente di un villaggio danese tra il 1700 e il 1900, con case di pietra e legna, un laghetto e una deliziosa stradina. In estate il villaggio è animato da figuranti in costume, che rendono ancora più viva l’atmosfera, raccontando la vita quotidiana nella campagna danese del XIX secolo.

Ma è soprattutto a Fyrtøjet (L’acciarino magico) che i bambini possono entrare realmente nello straordinario mondo delle fiabe: si tratta di centro culturale per l’infanzia dove i bambini e le loro famiglie possono giocare con vestiti, trucchi e scenografie legate alle fiabe di Andersen, tra musica, teatro e arti figurative.

Altri luoghi a Odense legati allo scrittore

–              Il municipio (Rådhuset), dove Hans Christian Andersen venne dichiarato cittadino onorario di Odense il 6 dicembre 1867

–              Il monastero francescano (Gråbrødre Kloster), nel cui giardino giocava spesso lo scrittore da bambino

–              Il Teatro di Odense, dove lo scrittore debuttò come comparsa – da piccolo infatti era molto affascinato dal teatro

–              Il Giardino del Re (Kongens Have) e il Castello di Odense, dove alloggiavano i re quando si trovavano a Odense. La madre di Hans Christian Andersen lavorò per un certo periodo nel castello, mentre lui, da ragazzo, giocava nei giardini con il principe ereditario, il futuro Frederik VII

–              La Chiesa di St. Hans, dove lo scrittore venne battezzato il Lunedì di Pasqua del 1805

–              La Cattedrale (Sct. Knuds Kirke), realizzata in stile gotico, dove Hans Christian Andersen ricevette la cresima nel 1819

Per seguire autonomamente l’itinerario sulle orme di Andersen a Odense è possibile scaricare da App Store e Google Play l’app Andersens Odense, un’utile guida per la visita, con cartina e descrizioni, disponibile anche in italiano.

www.visitdenmark.it

 

Franca D.Scotti