
Che ai bambini piaccia molto il mare non è certo una novità. Tra i luoghi all’aperto, il mare è sicuramente uno dei preferiti dei bambini; corrono, giocano con l’acqua e la sabbia, esplorano e imparano attraverso i loro sensi e la spiaggia è un laboratorio naturale perfetto.
Il mare offre numerosi benefici, ma occorre sempre prendere le giuste precauzioni, questo vale sia per gli adulti ma in particolare per i più piccoli, ovviamente le precauzioni da prendere dipendono anche dall’età dei bambini.
Sotto il primo anno d’età i bambini possono tranquillamente andare al mare, ma bisogna tenerli all’ombra e in un posto adeguatamente ventilato, evitando con attenzione ancora maggiore le ore calde. Spiaggia vietata, quindi, tra le 11.00 e le 17.00.
Da 1 a 3 anni i bambini al mare possono avere un margine di libertà maggiore e cominciare a giocare con la sabbia. La pelle dei bambini deve essere sempre adeguatamente protetta. La testa non deve rimanere mai scoperta.
Altro consiglio molto utile: per evitare di far stare i bambini troppo tempo sotto il sole si può riempire una piccola piscina gonfiabile di acqua di mare e tenerla sotto l’ombrellone, consentendogli così di continuare a giocare restando all’ombra.
Dopo i 3 anni è possibile far giocare i bambini in maniera più libera, anche sotto il sole, l’importante è farlo nelle ore giuste e cioè sempre prima delle 11.00 e dopo le 17.00.
Ma per trarre il massimo beneficio dal mare e trascorrere intere giornate con i propri figli, serve fare una check-list di quelle cose assolutamente indispensabili se vogliamo goderci il sole e il mare in totale sicurezza e tranquillità.
Ecco quindi 7 consigli per la sicurezza dei bambini al mare:
1-) La crema solare deve essere un must, da utilizzare sempre, per i primi 3-4 giorni si può usare un indice di protezione 30 per gambe e braccia e uno schermo totale per spalle, torace e viso. Poi l’indice 30 va bene per tutto il corpo e dopo una settimana si può passare a 15-20. La crema protettiva va spalmata almeno ogni due ore su tutto il corpo e non si deve mai rinunciare alla protezione del cappello. Da privilegiare, come sempre, tessuti naturali come il fresco cotone;
2-) In spiaggia mettete sempre i costumi ai bambini: è un ottimo metodo preventivo per evitare irritazioni e infezioni batteriche che possono derivare dal contatto diretto della pelle con la sabbia o con altre fonti di contagio, l’importante è che siano fatti con tessuti di qualità, comodi e che asciughino in fretta;
3-) Fate bere i bambini in abbondanza per reidratare l’acqua e i sali minerali persi con il sudore;
4-) Per camminare sicuri su sabbia, sassolini o scogli meglio avere ai piedi delle ciabatte o scarpe antiscivolo;
5-) Secchielli, palette e formine, aquiloni, bocce, rastrelli, e palline: non dimenticate assolutamente di portare con voi i loro giochi preferiti;
6-) Se i vostri bimbi sono molto piccoli o non hanno ancora imparato a nuotare meglio essere prudenti e attrezzarsi con salvagenti o braccioli;
7-) Al ritorno dal mare è opportuno fare sempre una buona doccia e applicare una crema idratante lenitiva doposole.
Il mare quindi se vissuto con le giuste precauzioni si rivela uno dei luoghi più adatti per una vacanza con i bambini.