Carnevale 2014 al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano

Sabato 1, domenica 2 e sabato 8 marzo festeggia il Carnevale 2014 al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci a Milano

Un ricco programma di attività, animazioni teatrali e viaggi in maschera tra le collezioni del Museo.
Tinkering: MECCANISMI IN MASCHERA
da 8 anni | ciclo continuo fino ad esaurimento posti
Spazio polene
Esplora pulegge, leve ed altri piccoli meccanismi e usali per creare la tua speciale maschera di Carnevale. Sorprenderai tutti… perché si muove!
sabato 1 marzo dalle 14.30 alle 18.30
domenica 2 marzo dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00

Viaggi tra le collezioni del museo:
LE AVVENTURE DEL MARE
dai 7 anni | ore 15.30 e 17.30
attività senza prenotazione fino a esaurimento posti
Sala Conte Biancamano
Un grande racconto di terre e di mari ispirati all’Odissea, una performance teatrale che coinvolge tutti, nel gioco sfrenato di una serie continua di personaggi e di azioni, che portano Ulisse ad opporsi con tutto il suo coraggio a tempeste e naufragi.

NUOVI CIBI DAL NUOVO MONDO
da 7 anni | ore 14.30 e 16.30
attività con prenotazione fino a esaurimento posti
Padiglione Aeronavale
Un viaggio nel tempo, sulla Trinidad la grande nave ammiraglia di Ferdinando Magellano, per scoprire insieme a marinai coraggiosi i deliziosi cibi arrivati nel nostro continente nel ‘500 e preparare un ottimo pasto per tutta la ciurma.

I SEGRETI DEL CAPITANO
Da 4 anni | ore 15.30 e 17.30
attività con prenotazione fino a esaurimento posti
Padiglione Aeronavale
Palle di cannone, botti di vino, sonagli e specchietti come merce di scambio, una mappa segreta da trovare. Esplorate il ponte e la stiva della Trinidad, nave ammiraglia di Ferdinando Magellano, e rivivete i suoi viaggi avventurosi dalle pagine del diario di bordo di Antonio Pigafetta.

GEL FILANTI
da 6 anni | ore 14.30 e 16.30
attività con prenotazione fino a esaurimento posti
i.lab alimentazione
Hai mai provato a preparare un piatto con agar, alginato e amido? Scopri come queste sostanze possono trasformarsi con il calore in gel filanti e palline che sembrano coriandoli.

Maggiori dettagli e informazioni
res@museoscienza.it
www.museoscienza.org