
Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna nel 2014 la Summer School al Castello di Rivoli, con un programma completamente rinnovato, che vuole essere sempre più ricco in occasione del 30ennale del Museo.
Summer School è un progetto culturale ampio, rivolto agli artenauti di tutte le età, operatori culturali, insegnanti, appassionati e semplici curiosi, ragazzi, bambini e famiglie. Da giugno a settembre, il Castello di Rivoli tornerà ad ospitare esperti italiani e internazionali, partners della Summer School, per offrire, insieme al Dipartimento Educazione, diverse opportunità di incontro con le arti contemporanee nell’accezione più ampia, dalle arti visive al teatro, dalla musica alla letteratura. Novità 2014 per i campus settimanali per bimbi e ragazzi: attività differenziate per le diverse fasce d’età e una speciale programmazione per adolescenti e giovani. Non mancheranno infine proposte ed eventi in altre sedi, grazie al progetto Summer school off.
Il progetto, a cura del Dipartimento Educazione, è unico in Italia e ha origine dall’ambito istituzionale e professionale dell’esperienza ZonArte. Coordinato dai Dipartimenti Educazione di Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Cittadellarte Fondazione Pistoletto, Fondazione Merz, GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, PAV – Parco Arte Vivente in collaborazione con Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, e sostenuto dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT, ZonArte è il network rivolto a favorire l’incontro del pubblico con l’arte contemporanea.
INFORMAZIONI Dipartimento Educazione T +39.011.9565213, F +39.011.9565232
educa@castellodirivoli.org, www.castellodirivoli.org/
CALENDARIO
Giugno 2014
WEEKEND’ARTE PER LE FAMIGLIE
Domenica 1 giugno alle 16
Ad un tratto … una linea … seguila!
Laboratorio in collaborazione con Associazione Torino Città Capitale Europea, Faber Castell
e Favini
CAMPUS BAMBINI 5-10 ANNI
dal 9 al 13 giugno
Dalla Terra alla Luna con Adriana Zamboni, Compagnia 3001 e Roberta Quarzi
dal 16 al 20 giugno
Il giro del mondo in 80 giorni a cura di Luigina Dagostino con Claudia Martore, Claudio Dughera / Daniel Lascar, Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino
dal 23 al 27 giugno
Ventimila leghe sotto i mari con Adriana Zamboni, Compagnia 3001 e Roberta Quarzi
dal 30 giugno al 4 luglio
Animali da favola con Valentina Sonzogni e Leonardo Caffo
CAMPUS RAGAZZI 11-14 ANNI
dal 9 al 13 giugno
Dalla Terra alla Luna con Adriana Zamboni, Compagnia 3001 e Roberta Quarzi
dal 16 al 20 giugno
Migration and Fabrication – Dialoghi tra Europa e Africa a cura di Istituto Wesen con l’artista sudafricano Dan Halter
dal 23 al 27 giugno
Bello sarai tu! Digital storytelling – Laboratorio scrittura/video con tecnologia digitale a cura di Eleonora Diana e Adriana Zamboni
dal 30 giugno al 4 luglio
Animali da favola con Valentina Sonzogni e Leonardo Caffo
PROGRAMMA GIOVANI E ADULTI
8-14-15 giugno
reACTION – Progetto formativo di Stalker Teatro
12 giugno
Il giro del mondo in 80 giorni – Seminario curato e condotto da Luigina Dagostino con Claudia Martore, Claudio Dughera, Daniel Lascar Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino
17-18 giugno
Migration and Fabrication – Dialoghi tra Europa e Africa – Workshop a cura di Istituto Wesen con l’artista Dan Halter
19 giugno
diGiardinoinGiardino. L’arte racconta la Natura e il Paesaggio lungo il tempo – Giornata di formazione insegnanti con il Patrocinio di M.I.U.R. – Ufficio Scolastico Regionale a cura di PAV Parco Arte Vivente Attività Educative e Formative e Dipartimento Educazione Castello di Rivoli in collaborazione con Accademia Albertina di Belle Arti, Torino
24- 25 giugno
Bello sarai tu! – Digital storytelling – Workshop scrittura/video con tecnologia digitale a cura di Eleonora Diana e Adriana Zamboni
26 giugno
Elogio della Luce – Sguardi oltre la superficie della notte e avvistamenti bioluminescenti – Giornata di formazione insegnanti con il Patrocinio di M.I.U.R. – Ufficio Scolastico Regionale a cura di PAV Parco Arte Vivente Attività Educative e Formative e Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Dal 30 giugno al 4 luglio
A Midsummer Night’s Dream | Sogno di una notte di mezza estate – Workshop Teatro / Inglese a cura di Gianni Bissaca e The Bridge Institute School of Languages
Luglio 2014
CAMPUS BAMBINI 5-10 ANNI
dal 7 all’11 luglio
Desdemona e il cassetto segreto dei giocattoli a cura di (e con) Alessandro Pisci e Pasquale Buonarota
Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino
dal 14 al 18 luglio
I viaggi di Gulliver
con l’Istituto Musicale Città di Rivoli e con Corrado Bonomi
dal 21 al 25 luglio
Il libro della giungla
con l’Istituto Musicale Città di Rivoli
dal 28 luglio all’1 agosto
Tappeto volante
con l’Istituto Musicale Città di Rivoli
CAMPUS RAGAZZI 11-14 ANNI
dal 7 all’11 luglio
Art & Sound
con l’Istituto Musicale Città di Rivoli
dal 14 al 18 luglio
I viaggi di Gulliver
con l’Istituto Musicale Città di Rivoli e con Corrado Bonomi
dal 21 al 25 luglio
Il libro della giungla
con l’Istituto Musicale Città di Rivoli
dal 28 luglio all’1 agosto
Tappeto volante
con l’Istituto Musicale Città di Rivoli
PROGRAMMA GIOVANI E ADULTI
dal 7 all’11 luglio
A Midsummer Night’s Dream | Sogno di una notte di mezza estate – Workshop Teatro / Inglese a cura di Gianni Bissaca e The Bridge Institute School of Languages
12-13 luglio
centosettantaperottanta_
Workshop a cura di Sara Conforti e Associazione Culturale hòferlab
15 luglio
Ripensare i confini dell’animale
Seminario – formazione insegnanti a cura di (e con) Leonardo Caffo e Valentina Sonzogni
17-18 luglio
Buono da mangiare
Digital storytelling – workshop scrittura creativa/video digitale
a cura di Eleonora Diana e Adriana Zamboni
Dal 21 al 25 luglio
La Danza dei Mutamenti. Il farsi, nella musica, della danza
Workshop a cura di Tecnologia Filosofica
Dal 28 luglio al 1 agosto
Ven y verás! Este verano …. el español aprenderás!
Workshop in lingua spagnola a cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli
Settembre
CAMPUS BAMBINI 5-10 ANNI E RAGAZZI 11-14 ANNI
dall’1 al 5 settembre
Mater materia – Giocando s’impara!
con Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento Museo Civico di Montevarchi (AR) e Itinera C. E. R. T. A.
PROGRAMMA GIOVANI E ADULTI
Dall’1 al 7 settembre
InCiviltà – Spazi di discussione attraverso il Teatro dell’Oppresso su scene di vita quotidiana
Workshop di teatro-forum a cura di Irene Zagrebelsky, Antonella Delli Gatti – Associazione Culturale TeatroContesto
11-12 settembre
Cultura per tutti: dalla teoria alla pratica
Seminario sul tema Cultura Accessibile a tutti. In collaborazione con CPD Consulta Persone in Difficoltà e ISITT Istituto Italiano Turismo per Tutti, Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Fondazione Carlo Molo Onlus, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Milano Bicocca, Istituto dei Sordi di Torino
Dal 18 al 21 settembre
Memoria di pietra
Spettacolo site specific e workshop a cura della Fondazione Egri per la Danza