
C’è tempo fino al 27 settembre per visitare il Museo del fumetto di viale Campania a Milano che quest’anno da giugno ospita l’interessante mostra dedicata ad uno dei protagonisti Disney “Zio Paperone e i segreti del deposito”. Interi spazi sono dedicati alla storia del “papero più ricco del mondo”. Tante le curiosità e gli spunti interessanti per gli appassionati di fumetti, di disegno e di cartoni animati.
La mostra, realizzata da Wow Spazio Fumetti, si organizza in sezioni, ognuna della quali approfondisce determinati aspetti del fumetto e del personaggio.
La prima sezione è dedicata alla figura di Zio Paperone e al suo creatore, Carl Barks, che lo disegnò nel 1947. Vengono mostrate le fasi della sua realizzazione e descritte le caratteristiche del suo disegno e del suo carattere. In questa sezione è anche possibile dare un’occhiata all’albero genealogico di Zio Paperone che mostra i legami di parentela con Paperino, Qui, Quo, Qua, Nonna Papera e Gastone, altri personaggi amatissimi da grandi e piccini. Non mancano i nemici quali la Banda Bassotti e Strega Amalia che più volete hanno tentato di derubare il ricco deposito.
La seconda sezione è incentrata sulla storia della città di Paperopoli e del deposito. Dietro le immagini dei fumetti e dei cartoni si nasconde un lavoro di progettazione e creatività impegnativo. In questa sezione vengono svelati i segreti riguardanti la storia della realizzazione della città in cui Zio Paperone viveva.
Nell’ultima sezione è possibile osservare da vicino il progetto tecnico-strutturale del Deposito e capire come sarebbe se fosse costruito nella vita reale attraverso l’installazione di plastici e statuette. Tutto questo è possibile grazie alla collaborazione con il politecnico di Milano.
Inoltre, un’installazione interattiva realizzata da Global Media, permette di vedere in 3D gli edifici più famosi della città.
Molte sono le attività organizzate per coloro che visitano la mostra.
Sono previsti incontri con gli autori, laboratori di disegno, di riciclo creativo e di fumetto in collaborazione con Topolino, lo storico fumetto periodico amatissimo da grandi e bambini.
La mostra è visitabile dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19 e sabato e domenica dalle 15 alle 20.