A Ferrara il festival delle mongolfiere più importante d’Italia

Dall’11 al 20 settembre i cieli di Ferrara di tingeranno di moltissimi colori, quelli delle centinaia di mongolfiere che ogni anno da ben 11 anni si innalzano regalando uno spettacolo unico. Le famiglie hanno l’opportunità di prenotare il loro volo oppure di osservare con il naso all’insù lo spettacolo e partecipare con i bambini alle varie attività previste a terra.

Il Ferrara Ballons Festival è la manifestazione più importante per quanto riguarda i voli in mongolfiera in Italia e una delle più prestigiose in Europa grazie anche al contesto in cui viene organizzata. Il centro storico di Ferrara è infatti patrimonio dell’Umanità UNESCO e una perla del rinascimento italiano. Il festival si svolge presso il parco urbano G. Bassani, una grande area verde con laghetti che la circondano.

 

Molte sono le attività pensate per i bambini previste durante i giorni del festival. Saranno predisposte delle aree dove partecipare a laboratori didattici o ad attività sportive di vario tipo.
Giorno 11 settembre si terrà la cerimonia d’apertura alle 16.30 e alle 17 prenderanno il volo le mongolfiere. Durante tutte le giornate fino a giorno 20, i bambini saranno coinvolti in diverse attività come passeggiate con i pony, giochi al Winter Wonderland Village, laboratori didattici, visite guidate al villaggio rinascimentale ed escursioni in bici.

Il parco riserva inoltre alcune aree per dedicarsi agli sport, un vero e proprio villaggio sportivo in cui sarà possibile partecipare ad attività di tiro con l’arco, equitazione, zumba e baseball.

La manifestazione prevede diversi spettacoli interessanti per intrattenere i suoi visitatori fino a sera tra un volo e l’altro. Si terranno, infatti, esibizioni di ginnastica ritmica, pattinaggio artistico, ju-jitsu, danza e concerti di varie band. Da non perdere il Night glow, spettacolo in cui le mongolfiere illuminate volano a suon di musica. Il divertimento è garantito per grandi e piccoli!

 

Nel 2014 il festival ha accolto 120.000 visitatori e il numero è destinato a crescere. Lo spettacolo al quale si assiste giornalmente durante la manifestazione è qualcosa di unico. I “giganti dell’aria” con le loro svariate forme e colori riescono sempre a regalare momenti suggestivi e lasciano tutti a bocca aperta, grandi e piccini.
Le mongolfiere sono inoltre mezzi ecologici poiché alimentate a gas che è il combustibile più pulito e meno inquinante.

“In volo nel silenzio della natura, trasportati dal vento e dai sogni, è un viaggio in mongolfiera.”
Stephen Littleword