Family Hotel a Levico Terme con piscina e spiaggia privata sul Lago di Levico in Trentino. In vacanza con i bambini si va al Parc Hotel Du Lac, Hotel 3 stelle per famiglie in Trentino a Levico Terme, in Valsugana. Le camere sono pensate e organizzate per il benessere collettivo e le opportunità di divertimento sono sterminate, tra zona giochi, scivoli, sabbiera e altalene, massaggi per i più piccini, mini cinema e giochi vari, mountain bike con seggiolini e carrellini, canoe e pedalò. Ed è sfruttabile anche la convenzione per le cure inalatorie nel reparto bimbi delle Terme di Levico.
C’è poi un valido motivo in più per inserire il Parc Hotel Du Lac nell’elenco degli imperdibili: è il solo hotel a Levico Terme a esibire uno stabilimento balneare con piscina e spiaggia privata sul Lago di Levico che, a dirla tutta, è stato premiato con il riconoscimento Bandiera Blu d’Europa. La spiaggia è attrezzata con ombrelloni e lettini, si possono noleggiare pedalò, canoe e mountain bike, è disponibile la connessione Wi-Fi e non manca un’area consegnata al solo divertimento dei bambini. I più piccoli (e i più grandi) possono sguazzare nel parco acquatico con vista Lago di Levico. In estate, i bambini hanno un’occasione in più: la piscina esterna con spiaggetta, giochi d’acqua, geyser, il fungo d’acqua, il delfino e lo scivolo.
Il servizio di animazione diurna e serale è attivo 6 giorni su 7 nei seguenti periodi: per Pasqua e il 25 aprile dal 19/04 al 01/05/19, per la stagione estiva dal 01/06 fino al 15/09/19 e per il ponte dei santi dal 26/10 fino al 03/11/19.
Camere e suite sono tutte accoglienti. La nuova Wellness Suite Du Lac, ad esempio, rappresenta l’eccellenza del Parc Hotel Du Lac. Arredata tutta in stile alpino, dispone di un grande soggiorno con salotto e stufa, una camera da letto separata, due bagni, sauna infrarossi privata, docce emozionali, una grande terrazza vista lago con mobili da giardino, Tv Led da 22 pollici, frigorifero, telefono, connessione Wi-Fi e cassetta di sicurezza.
La cucina è molto curata e non solo per la raffinatezza e la ricercatezza dei piatti. Ma per la precisa scelta di preferire prodotti dalla valle con una vasta scelta di alimenti bio. Per alcuni cibi è possibile coniare l’espressione centimetri zero: nonno Roberto coglie dal suo orto tanti prodotti che lo chef del Parc Hotel Du Lac trasforma in prelibate creazioni.
Nell’area Wellness & Beauty, il massaggio è un’arte. Ce ne sono di tutti i tipi e sempre con lo stesso scopo: la propria rigenerazione. Le mani esperte delle estetiste eseguono movimenti delicati e sicuri, sia che si tratti di un massaggio classico sia di un trattamento rigenerante, sia di un massaggio al gusto di miele e sia di quello anticellulite. Qui nel cuore del Trentino si pratica anche il massaggio Hawaiano Lomi Lomi. Aiuta a sciogliere le tensioni accumulate nel corso dell’anno e, assicurano le massaggiatrici, cura con amore le ferite del passato per il raggiungimento di un’autentica gioia di tutti i sensi.
Ci sono poi tanti modi per godere delle acque benefiche, delle nuvole di vapore e dei profumi delicati del Regno delle Saune del Parc Hotel Du Lac: la sauna finlandese in baita vista lago, il bagno turco e il bagno salino, il sanarium panoramico con vista sul lago, la cabina panoramica infrarossi a bassa temperatura, la grotta fredda con docce emozionali, l’area abbronzatura, la Vasca Sanotherm per galleggiare nell’acqua senza bagnarsi ed entrare in un’altra dimensione mentale grazie a oli, fanghi e impacchi ai frutti e al miele. La Vasca dell’Imperatore è invece un bagno nello champagne che arriva da 252 getti.
La sauna per bambini con bagno turco al mentolo è invece un trattamento a temperatura moderata, vero e proprio toccasana per la salute e in grado di donare sollievo al corpo, oltre a rafforzare il sistema immunitario e metterlo a riparo da bronchiti e raffreddori.
E poi c’è la migliore medicina di sempre: la natura che qui in Valsugana, incantevole valle in Trentino, è verdeggiante, morbida e rassicurante. Le passeggiate e i giri in mountain bike sono la base per la sua conoscenza. L’Acropark, con percorsi per adulti e bimbi dai 3 anni in su è invece per gli amanti dei rapporti diretti ed energici. La Valsugana accoglie un numero sterminato di laghi. Impossibile contarli uno per uno, ma è consigliato di viverne almeno uno e ad apprezzarne la placidità e l’imperturbabilità, a iniziare dal Lago di Caldonazzo, il più grande del Trentino.