BimboInViaggio.com è il network leader in Italia delle vacanze con i figli. Una selezione accurata e altamente specializzata dei migliori Family Hotels, villaggi e campeggi, residence ed agriturismi indipendenti, in Italia e all'estero.
Via Benedetto da Maiano, 11 |
50014 ,
Fiesole (FI) |
Italia
Richiesta Preventivo
Fattoria di Maiano: agriturismo per bambini vicino a Firenze, con piscina e attività per le famiglie.
Un incantevole borgo quattrocentesco. Un panorama di dolci colline con boschi di cipressi e distese di ulivi. A cinque chilometri dal centro di Firenze. Sì, la Fattoria di Maiano a Fiesole ha tutti gli ingredienti per una vacanza di successo. Che sia di pochi giorni o di una settimana o anche più non fa differenza perché da queste parti basta poco per raggiungere picchi di felicità e di benessere.
Tra il piacere collettivo di vivere l’esperienza della fattoria o di farsi guidare alla scoperta del frantoio, e quello dei bambini di partecipare a un laboratorio didattico o di conoscere la più bizzarra coppia di pennuti della zona, le occasioni di crescita e di divertimento sono tante e tutte un po’ speciali. Certo, poi bisogna fare i conti con la poca disponibilità dei più piccoli ad andare via, ma questa è un’altra storia che lasciamo risolvere alle singole famiglie.
Cosa fanno i bambini? Trascorrono una giornata all’aria aperta nella realtà di una vera fattoria, che vale già il prezzo del biglietto. Perché significa incamminarsi lungo percorsi guidati e passeggiare tra gli olivi per osservare da vicino anatre, oche, capre, struzzi, asini dell’Amiata e mucche di razza Limousine. Ma anche visitare il laghetto delle colonne all’interno di una ex-cava di Pietra serena e qui, in un fitto bosco di cipressi, lecci e querce, gustare la merenda preparata per loro. Naturalmente anche mamma e papà possono unirsi al gruppo e, passo dopo passo, entrare nel cuore del Parco Romantico della Regina (anche in notturna per ascoltare la vita e i rumori della fauna selvatica e degli animali) e fare una sosta nei punti giusti, come alla Casa del tè o alle vedute panoramiche sulla città di Firenze.
Laddove non arrivano le suole delle scarpe ci pensa il fuoristrada ad aiutare a conoscere gli angoli più nascosti della Fattoria. O anche le ruote delle biciclette. L’azienda agricola mette infatti a disposizione una vasta area per sviluppare le attività di Bike Gym. Una vera e propria palestra a cielo aperto, accessibile a tutti i livelli, dove divertirsi, imparare a guidare, fare amicizia e vivere lo sport.
Tra le stelle che brilla nella Fattoria c’è naturalmente quella del Ristorante Lo Spaccio, dove pranzare con piatti tipici, seduti nella terrazza con vista sulle colline e sull’oliveta, nella stanza del caminetto o nella sala Olivaia. E dove acquistare e portare a casa prodotti agricoli di qualità come l’olio extravergine d’oliva e le verdure dell’orto, prima di tornare ancora un’altra volta.
Ma poi ci si domanda come sia possibile vivere l’esperienza della fattoria alle porte di Firenze. Sono oltre 600 anni che questa di Maiano con il suo borgo e le case sparse rappresenta un vanto per il territorio tra Fiesole e Firenze. Lo stesso che, per intenderci, ha visto l’opera di personaggi come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Benedetto e Giuliano da Maiano, Boccaccio. Chi l’avrebbe allora detto che sei secoli dopo, la fama di questa fattoria oltrepassasse i confini locali per raggiungere il profondo ovest del mondo a Los Angeles e il profondo est a Tokio, dove ha vinto importanti riconoscimenti? Oggi in azienda lavorano tre generazioni fra tradizione e innovazione, mantenimento dei sapori originari e gusto della sperimentazione. Con il filo comune dell’antica arte dell’accoglienza a tenerle bel strette tra di loro.
Il ventaglio di 12 appartamenti tra cui scegliere (fino a 10-11 posti letto!) – nel cuore del borgo, ricavati da antiche coloniche e da immobili che ospitavano il convento di clausura – danno simbolicamente l’idea della varietà di opzioni, di idee, di emozioni e di sorprese da mettere in conto. Gli ospiti possono sì trovare una piscina panoramica (anche per bambini) e un’area relax, ma anche corsi di arte e restauro e degustazioni, laboratori e tour per la Toscana, anche in fuoristrada. E se in fattoria trovano un parco romantico con percorsi adatti a tutti, gli animali e l’orto biologico, lo spazio giochi e il ristorante con servizio bar, nelle vicinanze la trattoria tipica, la gelateria artigianale e il parco avventura sono un irresistibile richiamo a tutte le età. Per annoiarsi serve insomma tanto, ma tanto impegno. È praticamente impossibile.
C’è poi un’altra bella e personale storia da raccontare perché questa è un’azienda agricola a totale indirizzo biologico. Nel momento in cui versiamo un filo d’olio sulla fetta di pane fatto in casa o per insaporire i nostri piatti, compiamo l’atto finale di un percorso iniziato molto tempo prima e frutto di passione, amore e capacità. Da quando, nei mesi di novembre e dicembre, le olive di qualità frantoio e moraiolo sono raccolte solo ed esclusivamente a mano. Per poi passare, nel giro di poche ore, alla loro frangitura nel frantoio dell’azienda, prima della conservazione e del finale imbottigliamento. Passaggi essenziali, eseguiti con maestria artigianale che trovano la loro sublimazione in quelle gocce di olio extravergine di oliva fresco e fruttato che finiscono sul pane fresco, tipica merenda toscana del pomeriggio che tanto piace ai bambini.
Il prodotto per eccellenza di questa lavorazione è il Laudemio ed ecco allora che l’esperienza della visita guidata al frantoio per scoprire ogni singola fase della lavorazione delle olive è il racconto di una storia. Del frutto, del luogo, del tempo e della mano del singolo produttore da cui l’olio ha preso vita. E poi, la visita, per grandi e per bambini, si conclude immancabilmente con la degustazione dell’olio. Mica male.
Fattoria di Maiano: agriturismo per bambini vicino a Firenze, con piscina e attività per le famiglie.
Un incantevole borgo quattrocentesco. Un panorama di dolci colline con boschi di cipressi e distese di ulivi. A cinque chilometri dal centro di Firenze. Sì, la Fattoria di Maiano a Fiesole ha tutti gli ingredienti per una vacanza di successo. Che sia di pochi giorni o di una settimana o anche più non fa differenza perché da queste parti basta poco per raggiungere picchi di felicità e di benessere.
Tra il piacere collettivo di vivere l’esperienza della fattoria o di farsi guidare alla scoperta del frantoio, e quello dei bambini di partecipare a un laboratorio didattico o di conoscere la più bizzarra coppia di pennuti della zona, le occasioni di crescita e di divertimento sono tante e tutte un po’ speciali. Certo, poi bisogna fare i conti con la poca disponibilità dei più piccoli ad andare via, ma questa è un’altra storia che lasciamo risolvere alle singole famiglie.
Cosa fanno i bambini? Trascorrono una giornata all’aria aperta nella realtà di una vera fattoria, che vale già il prezzo del biglietto. Perché significa incamminarsi lungo percorsi guidati e passeggiare tra gli olivi per osservare da vicino anatre, oche, capre, struzzi, asini dell’Amiata e mucche di razza Limousine. Ma anche visitare il laghetto delle colonne all’interno di una ex-cava di Pietra serena e qui, in un fitto bosco di cipressi, lecci e querce, gustare la merenda preparata per loro. Naturalmente anche mamma e papà possono unirsi al gruppo e, passo dopo passo, entrare nel cuore del Parco Romantico della Regina (anche in notturna per ascoltare la vita e i rumori della fauna selvatica e degli animali) e fare una sosta nei punti giusti, come alla Casa del tè o alle vedute panoramiche sulla città di Firenze.
Laddove non arrivano le suole delle scarpe ci pensa il fuoristrada ad aiutare a conoscere gli angoli più nascosti della Fattoria. O anche le ruote delle biciclette. L’azienda agricola mette infatti a disposizione una vasta area per sviluppare le attività di Bike Gym. Una vera e propria palestra a cielo aperto, accessibile a tutti i livelli, dove divertirsi, imparare a guidare, fare amicizia e vivere lo sport.
Tra le stelle che brilla nella Fattoria c’è naturalmente quella del Ristorante Lo Spaccio, dove pranzare con piatti tipici, seduti nella terrazza con vista sulle colline e sull’oliveta, nella stanza del caminetto o nella sala Olivaia. E dove acquistare e portare a casa prodotti agricoli di qualità come l’olio extravergine d’oliva e le verdure dell’orto, prima di tornare ancora un’altra volta.
Ma poi ci si domanda come sia possibile vivere l’esperienza della fattoria alle porte di Firenze. Sono oltre 600 anni che questa di Maiano con il suo borgo e le case sparse rappresenta un vanto per il territorio tra Fiesole e Firenze. Lo stesso che, per intenderci, ha visto l’opera di personaggi come Leonardo da Vinci, Michelangelo, Benedetto e Giuliano da Maiano, Boccaccio. Chi l’avrebbe allora detto che sei secoli dopo, la fama di questa fattoria oltrepassasse i confini locali per raggiungere il profondo ovest del mondo a Los Angeles e il profondo est a Tokio, dove ha vinto importanti riconoscimenti? Oggi in azienda lavorano tre generazioni fra tradizione e innovazione, mantenimento dei sapori originari e gusto della sperimentazione. Con il filo comune dell’antica arte dell’accoglienza a tenerle bel strette tra di loro.
Il ventaglio di 12 appartamenti tra cui scegliere (fino a 10-11 posti letto!) – nel cuore del borgo, ricavati da antiche coloniche e da immobili che ospitavano il convento di clausura – danno simbolicamente l’idea della varietà di opzioni, di idee, di emozioni e di sorprese da mettere in conto. Gli ospiti possono sì trovare una piscina panoramica (anche per bambini) e un’area relax, ma anche corsi di arte e restauro e degustazioni, laboratori e tour per la Toscana, anche in fuoristrada. E se in fattoria trovano un parco romantico con percorsi adatti a tutti, gli animali e l’orto biologico, lo spazio giochi e il ristorante con servizio bar, nelle vicinanze la trattoria tipica, la gelateria artigianale e il parco avventura sono un irresistibile richiamo a tutte le età. Per annoiarsi serve insomma tanto, ma tanto impegno. È praticamente impossibile.
C’è poi un’altra bella e personale storia da raccontare perché questa è un’azienda agricola a totale indirizzo biologico. Nel momento in cui versiamo un filo d’olio sulla fetta di pane fatto in casa o per insaporire i nostri piatti, compiamo l’atto finale di un percorso iniziato molto tempo prima e frutto di passione, amore e capacità. Da quando, nei mesi di novembre e dicembre, le olive di qualità frantoio e moraiolo sono raccolte solo ed esclusivamente a mano. Per poi passare, nel giro di poche ore, alla loro frangitura nel frantoio dell’azienda, prima della conservazione e del finale imbottigliamento. Passaggi essenziali, eseguiti con maestria artigianale che trovano la loro sublimazione in quelle gocce di olio extravergine di oliva fresco e fruttato che finiscono sul pane fresco, tipica merenda toscana del pomeriggio che tanto piace ai bambini.
Il prodotto per eccellenza di questa lavorazione è il Laudemio ed ecco allora che l’esperienza della visita guidata al frantoio per scoprire ogni singola fase della lavorazione delle olive è il racconto di una storia. Del frutto, del luogo, del tempo e della mano del singolo produttore da cui l’olio ha preso vita. E poi, la visita, per grandi e per bambini, si conclude immancabilmente con la degustazione dell’olio. Mica male.
Richiesta Preventivo
Condividi su
Servizi
Giardini e piscina panoramica
Ristorante con servizio bar
Area relax
Laboratori e degustazioni
Parco romantico con percorsi adatti a tutti
Tour in fuoristrada
Trekking notturno
Bike Gym all’aria aperta
Corsi di arte e restauro
Tv, asciugacapelli, lavastoviglie, ferro e asse da stiro negli appartamenti
Visite guidate al frantoio e alla Villa di Maiano
Copertura Wi-Fi nei giardini, nelle aree esterne e alla reception
Parcheggio
Servizi per bambini
Piscina con vasca per bambini
Spazio giochi
Laboratori e attività dedicate
Fattoria didattica con gli animali e orto biologico
Le foto inserite in questa pagina sono fornite dalla struttura ricettiva oggetto della pagina stessa. Questo sito web non si assume nessuna responsabilità per eventuali crediti fotografici non forniti e non inseriti. Si prega di far riferimento alla proprietà alberghiera per ogni eventuale contestazione in merito ad eventuali crediti fotografici.
Il nostro sito utilizza solo cookies tecnici e di funzionalità. Informativa privacyX