- home
- >
- Italia
- >
- Alto Adige
- >
- Alpe di Siusi (BZ)
- >
- Dolomites Living Hotel Tirler
4**** s Dolomites Living Hotel Tirler
Richiesta Preventivo

Dolomites Living Hotel Tirler: family hotel sull’Alpe di Siusi con malga, SPA, piscina, assistenza bimbi e direttamente sulle piste da sci.
Una volta giunti sul posto, basta fare un giro su se stessi per rendersi conto di essere abbracciati dalla natura dolce e accomodante dell’altopiano dell’Alpe di Siusi. E se poi ci si affaccia dal Dolomites Living Hotel Tirler, 4 stelle superior per famiglie a 1.752 metri di altitudine, ecco allora che arriva il regalo più bello: il panorama sullo Sciliar, il simbolo dell’Alto Adige.
Questo è il classico esempio di come natura e uomo possano andare stupendamente d’accordo. Perché qui edilizia ecologica e paesaggio naturale si integrano alla perfezione. E l’attenzione non si limita all’esterno: è sufficiente dare uno sguardo all’arredamento delle stanze o mettere il naso in cucina per ottenere la conferma che dietro alla forma c’è molta sostanza. Insomma, l’aria è quella fresca dell’Alpe di Siusi e l’ambiente è quello sano di un Hotel a conduzione familiare che cura ogni dettaglio. Alle famiglie con i bambini non resta altro che sfogliare la margherita delle opportunità.
Già, perché l’Hotel Tirler si trova a pochi passi dalle piste di sci della zona Dolomiti Superski Alpe di Siusi e Val Gardena. Come dire, è il punto di partenza e di arrivo per sportivi, sciatori e semplici escursionisti. Proviamo a immaginare la scena: di giorno si scorrazza con i bambini sugli ampi e ben curati pendii dell’Alpe di Siusi e alla sera si scivola con una slitta trainata da cavalli sul tappeto innevato del più grande altipiano d’Europa.
Non prima di essersi concessi una cena dal sapore alpino e, prima di spegnere le luci della buona notte, riscaldati con una bevuta calda. Si tratta di una delle tante esperienze piacevoli con effetti duraturi proposte dall’Hotel. Significa che una volta tornati a casa, la sensazione di benessere dura per molto tempo e l’immagine di questa struttura allestita con un design alpino rimane ben stampata nella testa e nel cuore.
Naturalmente questa piacevole sensazione di benessere prolungato vale sia per i grandi e sia per i bambini. Già, perché d’estate la zona attorno al Tirler si trasforma in un grandioso parco giochi a cielo aperto. Con il gioco dell’esplorazione della natura nei boschi e dei ruscelli tra le rocce, i più piccoli sviluppano tutti i sensi e anche un po’ di simpatica paura.
La passeggiata delle Sorgenti delle streghe è un percorso ad anello di circa 2,5 km da fare anche a piedi nudi seguendo gli indizi disseminati qua e là. E se piove? Niente pura: ci pensa lo spazio per bambini Curadina Alm a prendersi cura dei piccoli ospiti. E va decisamente bene, se non meglio, nella stagione invernale. Chi, se non l’Hotel Tirler, può offrire un asilo sulla neve, dove i bambini possono giocare ed esercitarsi tutto il giorno? Dopo il giro a piedi o in slittino, il grande parco giochi nel giardino della malga Tirler o il mondo della strega Curadina all’interno dell’Hotel completano una indimenticabile giornata.
E a proposito della strega Curadina, sicuramente imperdibili sono il percorso delle streghe, un’esperienza indimenticabile, la grotta delle streghe, l’albero che funge da telefono e il piatto di legno di grandi dimensioni che funge come “Tagadà”. E sempre in tema strega Curadina, da non perdere i trattamenti benessere per i bambini che comprendono il massaggio per bambini fino a 10 anni, la manicure, la pedicure e il trattamento viso.
E poi, chi ha mai provato l’ebbrezza di un bagno in piscina all’aperto con vista sulle Dolomiti. Solo fino a certo punto le immagini sono in grado di dare un’idea perché non c’è foto al mondo capace di rappresentare il piacere che deriva dal nuotare nell’acqua arricchita di puro ossigeno all’amabile temperatura di 33 gradi. Significa che tutti, grandi e piccoli, possono tuffarsi in questo specchio d’acqua per poi rilassarsi nel grande giardino e nella terrazza privata. D’inverno, la sauna rappresenta invece la perfetta preparazione per il corpo prima di un massaggio o un trattamento beauty. Tra quelle bio al cirmolo e al fieno, il bagno turco, l’idromassaggio nella jacuzzi all’aperto, la grotta d’energia e la sala riposo con vista sul bosco silenzioso, ce n’è veramente per tutti ma proprio tutti i gusti.
Le camere dell’Hotel Tirler, 4 stelle sull’Alpe di Siusi in Alto Adige, sono state tutte ristrutturate secondo due principi. Quelli dell’alto standard di edilizia biologica e della sintonia con la natura, che da queste parti è evidentemente straordinaria. Ecco allora che trovano spazio la pietra dolomia, il legno di larice e cembro e le pareti in argilla riscaldate. Le stanze sono 28: numero ideale per garantire un’assistenza individuale e personalizzata a tutti gli ospiti, incluse le famiglie più numerose.
Se le cose stanno così, allora anche a tavola l’attenzione è millimetrica. E infatti la cucina utilizza prodotti regionali di alta qualità e perfino nell’area benessere i prodotti naturali sono sudtirolesi. Si comincia con l’aperitivo di benvenuto individuale e si passa da una ricca colazione a buffet con prodotti bio e locali e dallo speciale gourmet menu a 5 portate. Proprio la prima colazione è un appuntamento irrinunciabile per tutta la famiglia. Oltre alla vasta scelta di prodotti freschi, marmellate dietetiche, paste e pane direttamente dal forno, c’è la possibilità di spremere un succo fresco a scelta e per i più attenti ecco l’angolo tisane affiancato da prodotti senza glutine e lattosio. Il team è insomma preparato per tutte le esigenze, dentro e fuori la cucina, per i grandi e per i piccoli.

Dolomites Living Hotel Tirler: family hotel sull’Alpe di Siusi con malga, SPA, piscina, assistenza bimbi e direttamente sulle piste da sci.
Una volta giunti sul posto, basta fare un giro su se stessi per rendersi conto di essere abbracciati dalla natura dolce e accomodante dell’altopiano dell’Alpe di Siusi. E se poi ci si affaccia dal Dolomites Living Hotel Tirler, 4 stelle superior per famiglie a 1.752 metri di altitudine, ecco allora che arriva il regalo più bello: il panorama sullo Sciliar, il simbolo dell’Alto Adige.
Questo è il classico esempio di come natura e uomo possano andare stupendamente d’accordo. Perché qui edilizia ecologica e paesaggio naturale si integrano alla perfezione. E l’attenzione non si limita all’esterno: è sufficiente dare uno sguardo all’arredamento delle stanze o mettere il naso in cucina per ottenere la conferma che dietro alla forma c’è molta sostanza. Insomma, l’aria è quella fresca dell’Alpe di Siusi e l’ambiente è quello sano di un Hotel a conduzione familiare che cura ogni dettaglio. Alle famiglie con i bambini non resta altro che sfogliare la margherita delle opportunità.
Già, perché l’Hotel Tirler si trova a pochi passi dalle piste di sci della zona Dolomiti Superski Alpe di Siusi e Val Gardena. Come dire, è il punto di partenza e di arrivo per sportivi, sciatori e semplici escursionisti. Proviamo a immaginare la scena: di giorno si scorrazza con i bambini sugli ampi e ben curati pendii dell’Alpe di Siusi e alla sera si scivola con una slitta trainata da cavalli sul tappeto innevato del più grande altipiano d’Europa.
Non prima di essersi concessi una cena dal sapore alpino e, prima di spegnere le luci della buona notte, riscaldati con una bevuta calda. Si tratta di una delle tante esperienze piacevoli con effetti duraturi proposte dall’Hotel. Significa che una volta tornati a casa, la sensazione di benessere dura per molto tempo e l’immagine di questa struttura allestita con un design alpino rimane ben stampata nella testa e nel cuore.
Naturalmente questa piacevole sensazione di benessere prolungato vale sia per i grandi e sia per i bambini. Già, perché d’estate la zona attorno al Tirler si trasforma in un grandioso parco giochi a cielo aperto. Con il gioco dell’esplorazione della natura nei boschi e dei ruscelli tra le rocce, i più piccoli sviluppano tutti i sensi e anche un po’ di simpatica paura.
La passeggiata delle Sorgenti delle streghe è un percorso ad anello di circa 2,5 km da fare anche a piedi nudi seguendo gli indizi disseminati qua e là. E se piove? Niente pura: ci pensa lo spazio per bambini Curadina Alm a prendersi cura dei piccoli ospiti. E va decisamente bene, se non meglio, nella stagione invernale. Chi, se non l’Hotel Tirler, può offrire un asilo sulla neve, dove i bambini possono giocare ed esercitarsi tutto il giorno? Dopo il giro a piedi o in slittino, il grande parco giochi nel giardino della malga Tirler o il mondo della strega Curadina all’interno dell’Hotel completano una indimenticabile giornata.
E a proposito della strega Curadina, sicuramente imperdibili sono il percorso delle streghe, un’esperienza indimenticabile, la grotta delle streghe, l’albero che funge da telefono e il piatto di legno di grandi dimensioni che funge come “Tagadà”. E sempre in tema strega Curadina, da non perdere i trattamenti benessere per i bambini che comprendono il massaggio per bambini fino a 10 anni, la manicure, la pedicure e il trattamento viso.
E poi, chi ha mai provato l’ebbrezza di un bagno in piscina all’aperto con vista sulle Dolomiti. Solo fino a certo punto le immagini sono in grado di dare un’idea perché non c’è foto al mondo capace di rappresentare il piacere che deriva dal nuotare nell’acqua arricchita di puro ossigeno all’amabile temperatura di 33 gradi. Significa che tutti, grandi e piccoli, possono tuffarsi in questo specchio d’acqua per poi rilassarsi nel grande giardino e nella terrazza privata. D’inverno, la sauna rappresenta invece la perfetta preparazione per il corpo prima di un massaggio o un trattamento beauty. Tra quelle bio al cirmolo e al fieno, il bagno turco, l’idromassaggio nella jacuzzi all’aperto, la grotta d’energia e la sala riposo con vista sul bosco silenzioso, ce n’è veramente per tutti ma proprio tutti i gusti.
Le camere dell’Hotel Tirler, 4 stelle sull’Alpe di Siusi in Alto Adige, sono state tutte ristrutturate secondo due principi. Quelli dell’alto standard di edilizia biologica e della sintonia con la natura, che da queste parti è evidentemente straordinaria. Ecco allora che trovano spazio la pietra dolomia, il legno di larice e cembro e le pareti in argilla riscaldate. Le stanze sono 28: numero ideale per garantire un’assistenza individuale e personalizzata a tutti gli ospiti, incluse le famiglie più numerose.
Se le cose stanno così, allora anche a tavola l’attenzione è millimetrica. E infatti la cucina utilizza prodotti regionali di alta qualità e perfino nell’area benessere i prodotti naturali sono sudtirolesi. Si comincia con l’aperitivo di benvenuto individuale e si passa da una ricca colazione a buffet con prodotti bio e locali e dallo speciale gourmet menu a 5 portate. Proprio la prima colazione è un appuntamento irrinunciabile per tutta la famiglia. Oltre alla vasta scelta di prodotti freschi, marmellate dietetiche, paste e pane direttamente dal forno, c’è la possibilità di spremere un succo fresco a scelta e per i più attenti ecco l’angolo tisane affiancato da prodotti senza glutine e lattosio. Il team è insomma preparato per tutte le esigenze, dentro e fuori la cucina, per i grandi e per i piccoli.
Servizi
- Piscina coperta e scoperta con vista sulle Dolomiti
- Giardino e terrazza privata
- Camere con certificato di garanzia Best-Sleep-Hotel
- Materassi speciali per allergici
- Borsa con accappatoio, ciabatte e teli per la sauna e per la piscina
- Zona benessere con sauna alle erbe bio, al cirmolo, del fieno alpino e al vapore Curasoa
- Bagno turco e idromassaggio nel jacuzzi all’aperto
- Grotta d’energia e sala riposo
- Palestra con Home e Crosstrainer
- Due bottiglie di acqua minerale nel minibar in camera
- Ristorante nella baita Tirler
- Cucina vegetariana e vegana
- Consulenza nello shop dei vini
- Tè e frutta fresca nel centro benessere
- Noleggio gratuito di mountain-bike e slitte
- Zaini e bastoni per passeggiate in noleggio
- Deposito sci e biciclette
- Parcheggio coperto
- Internet e Wi-Fi senza limiti
Servizi per bambini
- Menu speciale
- Asilo sulla neve
- Streghetta Curadina nel mondo del Tirler
- Grande parco all’aperto con il percorso delle streghe, la grotta delle streghe, l'albero che funge da telefono e il piatto di legno di grandi dimensioni che funge come “Tagadà”
- Piscina
- Trattamenti per bambini "Curadina"
- Animali da fattoria
- Servizio navetta alla scuola ski a Saltria per i piccoli sciatori
- Escursioni con la guida Hannes con i clienti dove tutti possono partecipare, accompagnati dai genitori