Magia foliage: tutto il fascino dell’autunno dall’Italia alla Svizzera sul Treno del foliage, a bordo della ferrovia Vigezzina Centovalli
L’autunno e tutta la magia del foliage sta ritornando. Siete pronti per saltare sul trenino e attaccare il naso al finestrino per ammirare le montagne e la tavolozza di colori su alberi e prati, sopra le colline e attorno ai ruscelli? Gialle e arancioni, verde chiaro e scuro, rosse, viola e marroni le foglie si tingono e colorano le valli e si appoggiano lungo i sentieri di montagna, e volando vi abbracciano intorno in una danza stagionale che ruba gli occhi e incanta grandi e piccini. Se anche voi siete appassionati di viaggi lenti e apprezzate questi romantici panorami autunnali cliccate subito e prenotate per voi e per la vostra famiglia i biglietti speciali del Treno del Foliage®, per salire a bordo sui trenini storici o panoramici della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che vi permetteranno di viaggiare dall’Italia alla Svizzera su comode carrozze per apprezzare questo spettacolo d’autunno!
Su BimboinViaggio.com abbiamo preparato tante domande e risposte utili a chi vuole partire, ma non sa come funziona questo itinerario e vi sveliamo alcuni dettagli e consigli di viaggio su questo affascinante tour che dal Piemonte alla Svizzera vi porterà a scoprire la Val d’Ossola, ammirando dal finestrino (o grazie alle soste intermedie) i suoi piccoli e graziosi borghi e le sue bellezze naturali, che si possono fotografare lungo i binari fino alle rive del Lago Maggiore!
COSA È IL TRENO DEL FOLIAGE®? Nato nel 1923, questo itinerario della ferrovia alpina che unisce la Svizzera all’Italia grazie a 52 chilometri di binari panoramici, compie ben cento anni! E per questo motivo anche la guida Lonely Planet l’ha inserita in una sua personale classifica citandola tra le dieci linee più spettacolari d’Europa.
A bordo dei suoi trenini bianchi e blu che piacciono tanto ai bambini, con i convogli dai modelli vintage o moderni e con carrozze super panoramiche, si può ammirare lo spettacolo del foliage, ovvero il mutamento dei colori delle foglie e dei terreni in autunno, con alberi come i faggi, le betulle e i castagni che esplodono di fronde rosse e dorate, con le colline dai filari ordinati di vite che si tingono di giallo e arancione. Il panorama dal finestrino vi sembrerà la tela di un pittore impressionista, ma in realtà strofinate gli occhi perché sarà la vera bellezza della Natura che vi rapirà, con i suoi mutamenti nelle fronde ventose, con ruscelli e gole rocciose rivestite di muschi, con i colori del sottobosco rigoglioso di funghi e fiori che in questa stagione hanno sfumature da fotografia!
QUALE È IL TRAGITTO DEL TRENO DEL FOLIAGE? La tratta italiana parte da Domodossola, risalendo fino a quella che viene chiamata la valle dei pittori, la Valle Vigezzo, con il suo punto più alto nel borgo di Santa Maria Maggiore. Superato poi il valico e il confine italiano, i binari iniziano a scendere lentamente attraverso le Centovalli fino a Locarno, l’elegante cittadina sulla sponda elvetica del Lago Maggiore. È possibile anche fare una sosta intermedia all’andata o al ritorno.
Il biglietto speciale è valido uno o due giorni, in quest’ultimo caso è comodo per chi vuole fermarsi a dormire in una delle stazioni della linea. Ogni tratta prevede circa di due ore di percorrenza. Il viaggio potrà iniziare da uno dei due capolinea: Domodossola o Locarno. Ma per gli italiani è anche consigliabile raggiungere direttamente Locarno con comodi treni da Milano, per poi salire sul Trenino del Foliage e completare il tour facendo anche una unica tratta di due ore.
QUANDO PRENOTARE IL TRENO DEL FOLIAGE E COSTO DEI BIGLIETTI> La tratta della Ferrovia Vigezzina-Centovalli è sempre attiva tutto l’anno, ma naturalmente il periodo migliore per vedere il foliage è nei mesi di ottobre e novembre! Se potete approfittate dei giorni feriali, per viaggiare senza folla e acquistando i biglietti a tariffa agevolata. Il costo dei biglietti? Sabato, domenica, festivi e prefestivi la tariffa in seconda classe si paga 40 euro a persona (50 euro in prima classe), mentre nei feriali i biglietti costano 36 euro (46 euro in prima classe). Bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni non compiuti pagano la metà, mentre sotto i 6 anni viaggiano gratis se non occupano il posto a sedere.
CONSIGLI DI VIAGGIO> Tra le tante soste possibili visitate i piccoli borghi, come Malesco o Santa Maria Maggiore da visitare a piedi per poi passeggiare facendo trekking sui vicini sentieri di montagna dove raccogliere funghi e castagne. Oppure fate una sosta a Intragna o Verdasio (in Ticino), località da cui partono due funivie per raggiungere le alte quote, dove potrete continuare ad ammirare le montagne, magari già imbiancate dalla prima neve. Per informazioni sui borghi da visitare della tratta, sugli eventi del territorio e i consigli di viaggio leggete tutti gli aggiornamenti sul sito: www.vigezzinacentovalli.com
COME PRENOTARE IL TRENO DEL FOLIAGE > È consigliato prenotare con anticipo i posti a sedere, soprattutto per i weekend. I biglietti del Treno del Foliage® sono acquistabili sul sito www.vigezzinacentovalli.com/foliage oppure si possono prenotare o richiedere alla biglietteria di Domodossola (Tel. +39.0324.242055) o in Svizzera a quella di Locarno (tel. +41.91.7518731)
di Valentina Castellano Chiodo
(Photo credits: immagini fornite da Treno del Foliage® Vigezzina Centovalli, Svizzera Turismo, Ufficio Stampa Santa Maria Maggiore, fotografi: Marco Benedetto Cerini, Emanuela Ricci, Massimo Pedrazzini, Cristiano Mazzi, Christian Guerra, Rob Lewis).