MENU DI NAVIGAZIONE

Minack Theatre: rarità sulla costa della Cornovaglia

Minack Theatre

Minack Theatre, a Porthcurno, una perla architettonica, naturalistica e artistica da vivere in famiglia. Se oggi possiamo accomodarci su gradoni in erba o sedute granitiche e avere la sensazione di toccare il cielo sopra l’oceano infinito è merito di una donna e della sua visione di un luogo che pare schizzato da qualche divinità greco-romana anziché dalle sue mani.

Un teatro ricavato da una scogliera a strapiombo sull’oceano, realizzato grazie a un’incredibile determinazione, tenacia e amore per quest’arte. Che si rispecchiano proprio nel nome stesso: Minack Theatre, dal cornico meyneck, ossia “rocky place” (luogo roccioso).

Minack Theatre nasce quasi un secolo fa (1931-1983) a Porthcurno, nella Cornovaglia occidentale, grazie a Rowena Cade che immaginò un anfiteatro che desse vita e voce al suo sogno. Oggi rappresenta una delle maggiori attrazioni della contea e cattura 150.000 visitatori l’anno e 80.000 spettatori che assistono a performance teatrali.

Nata e cresciuta nel Derbyshire, a seguito della morte del padre e dello smembramento della famiglia anche a causa della Prima Guerra Mondiale, Rowena Cade si trasferì a Porthcurno con la madre dove acquistò parte della scogliera per costruirvi una nuova casa, Minack House. Da sempre appassionata di teatro, nel 1929 realizzò i costumi per l’opera Sogno di una notte di mezza estate portata in scena in una località nell’entroterra.

Quando, mesi dopo, venne a sapere che si stava cercando una location per rappresentare La Tempesta, Rowena offrì il proprio giardino come venue. E nacque l’idea: con l’aiuto del suo giardiniere Billy Rawlings e di Charles Thomas Angove iniziò a spostare i pesanti massi di granito, a scolpirli a mano, a livellare terrazze e creare gradini per quella che sembrava un’impresa impossibile.

In sei mesi di lavoro avevano gettato le fondamenta per un luogo affascinante e unico pronto ad accogliere i primi attori e spettatori e che sarebbe cresciuto in bellezza e popolarità negli anni a venire fino a trasformarsi in un teatro all’aperto senza confini e senza tempo dove rimanere per ore a contemplarne il fascino straordinario. Alla sua morte nel 1983 all’età di 90 anni, Rowena Cade lasciò una perla di rara bellezza, incastonata in un paesaggio naturale unico e mozzafiato, memorial vivente di una visione strabiliante.

Il teatro è ulteriormente impreziosito dal giardino subtropicale realizzato negli anni Novanta: piante grasse e fiori provenienti da ogni angolo del mondo che sembrerebbero stridere con il clima cornico. Eppure, sole, pioggia e vento creano un mix di condizioni geologiche e climatiche tali da permettere a piante esotiche di prosperare, regalando così una perfetta armonia tra arte e natura.

Oggi, Minack Theatre porta in scena opere teatrali, musica dal vivo e spettacoli di storytelling da Pasqua a ottobre, con performance aggiuntive per il periodo natalizio. È assolutamente consigliabile la prenotazione online, specie nel periodo estivo. Noi abbiamo assistito allo storytelling per bambini intitolato Myths & Mosters, mix di recitazione, musica, spettacolo di burattini su miti e mostri dell’antica Grecia con un fenomenale Craig Johnson capace di catturare grandi e piccini.

Durante la visita è possibile esplorare in autonomia il teatro, scorgere le incisioni nel granito fatte da Rowena Cade, assaporare la vista strabiliante su Porthcurno Bay, camminare tra i giardini e visitare la Rowena Cade Exhibition, mostra sulla vita di questa donna incredibile e della sua creazione. Il Terrace Coffee e il Visitor Centre & Café, in riapertura nell’autunno 2023 dopo il restyling, garantiscono anche snack e piatti dolci e salati cucinati sul posto per offrire un’esperienza sublime anche al palato.

Porthcurno

Dobbiamo sempre a Rowena Cade e a Billy Rawlings l’aver realizzato 90 gradini che dal teatro portano all’altrettanto splendida Porthcurno beach nella baia sottostante, spiaggia che gareggia con le nostre in quando a bellezza, sabbia fine e chiara e acque cristalline, ahimè un po’ gelide per noi italiani. Location ideale per passare metà giornata da affiancare alla visita o a uno spettacolo al Minack Theatre. Con la bassa marea la spiaggia si estende ulteriormente ed è possibile camminare fino a quella successiva, normalmente nascosta dagli scogli. E potreste avvistar anche una foca nuotare al largo come è successo a noi.

Se la giornata offrisse altro tempo da impegnare, Porthcurno propone anche l’interessante Museum of Global Communications https://pkporthcurno.com/ per esplorare la storia del nostro mondo connesso dalla scoperta dell’elettricità e del codice Morse alle fibre ottiche e tecnologie odierne.

foto

Contatti

The Minack Theatre, Porthcurno, Penzance, TR19 6JU, UK

http://minack.com/

Testo di Elisabetta Redaelli
Foto: Lynn Batten, Mike Newman, Elisabetta Redaelli