MENU DI NAVIGAZIONE

Levico Terme e dintorni: una vacanza tra natura, sport e relax

vacanza in famiglia a Levico Terme

Da sempre Levico Terme è classificata come meta ideale per le famiglie in cerca di divertimento, passeggiate e relax. Montagna e lago fanno da cornice per una vacanza indimenticabile per tutta la famiglia. In questo articolo, vi spieghiamo tutto quel che c’è da fare in famiglia a Levico Terme.

Chiesetta di San Biagio

Vero e proprio gioiello architettonico, la Chiesa di San Biagio. Siamo a quota 570 metri sul Colle di San Biagio, nei pressi di Levico Terme in un’area di notevole interesse archeologico. Piccola e caratteristica e assolutamente da visitare, la chiesa ha entrambe le pareti decorate con affreschi storici e suggestivi.

Forte Colle delle Benne

Sul Colle delle Benne che domina il Lago di Levico, a circa 2 km dal centro di Levico Terme, sorge il Forte Colle delle Benne, chiamato anche Forte di San Biagio. Fu costruito dagli austroungarici tra il 1880 e il 1882 ed è caratterizzato da una pianta spezzata su due ali a ferro di cavallo, a cui si aggiunge una sezione in pietra per la difesa ravvicinata e blindata. Suggestivo per la parziale copertura in terra e la corte aperta.

Opera gemella del Forte di Tenna, situato sul lato sud del Lago di Levico, questo Forte servì come osservatorio e deposito, data la sua posizione arretrata rispetto al fronte. Orari di Apertura: da martedì a domenica orario 10:00-18:00. Visite guidate: martedì, venerdì, domenica.

Escursione alla Lupa del Lagorai

La Lupa del Lagorai è un’opera dell’artista veneto Marco Martalar. Due mesi di lavoro a 1600 metri di quota in Trentino, precisamente al Pian della Casara in località Vetriolo Terme, a Levico Terme. In totale, sei metri di altezza con 2000 scarti di legno di Vaia e una splendida scultura di fronte ad un panorama mozzafiato, quello della Valsugana. Scopri come arrivare con una facile passeggiata

Forte Busa Granda

Sorto come base sostitutiva al Forte Colle delle Benne, questo Forte si trova in località Compet, sopra Levico. L’intero progetto della struttura fu realizzato nel giro di soli tre mesi e mezzo, tanto che all’inizio della guerra la costruzione era stata ultimata. Orari d’apertura: fino al 17 settembre sabato e domenica. Il sabato dalle ore 14 alle 17; la domenica dalle ore 10 alle 17.

Eventi per tutti a Levico Terme! Scopri tutti gli eventi a Levico Terme e in Valsugana e vivi la tua esperienza in Valsugana!

Il Lago di Levico

Tra spiagge attrezzate e spiagge libere puoi scegliere come organizzarti la giornata al Lago di Levico. Nell’ampio prato ben curato trovi un’area giochi per bambini, dove poterli lasciare giocare in tutta libertà. Prepara la borsa con costume e scarpe che, se poi ti annoi a forza di stare sdraiato sull’asciugamano, puoi avventurarti in una delle passeggiate nei dintorni e al ritorno ricaricare le energie con un buon gelato!

L’estate è il momento perfetto per trascorrere del tempo di qualità in famiglia e creare ricordi indimenticabili. Preparati a vivere avventure straordinarie e a creare ricordi indelebili con i vostri cari, a Levico Terme.

Foto di Cristina Facen, Daniele Mosna, Dejan Bilic, Alberto Libardoni, Daniele e Marta (via ufficio stampa Levico Terme e APT Valsugana)

Altri consigli di viaggio: