Terre di Fasano: avventure slow tra mare e colline
Terre di Fasano, tante esperienze per le famiglie in vacanza, dai Parchi costieri ai Parchi archeologici, alle escursioni con gli asinelli. Muretti a secco, fiori gialli, ulivi secolari, tronchi battuti dal vento, mandorli in fiore. E poi asinelli affettuosi e docili che sono disposti a farsi accarezzare e accompagnare i bambini in escursione.
Dove? Siamo in Puglia, in Salento, nel territorio di Fasano. In questo paesaggio incantato dominato dal blu del cielo, dal verde dei boschi della Selva e dal bianco accecante della calce, si è sviluppato da tempo un turismo 5 Stelle. Ma qui non arrivano solo star internazionali, spesso in incognito, a bordo di jet privati.
Qui arrivano anche, e sono accolte con affettuosa cordialità, famiglie in vacanza, alla ricerca di divertimento e relax. Tra l’altro proprio il progetto europeo INTERREG “Take it slow”, attualmente in corso, punta alla gestione e promozione della Regione Adriatica come destinazione turistica transfrontaliera verde, intelligente, sostenibile, accessibile e lenta.
Tutte qualità che possono attrarre lunghe o brevi escursioni di coppie con bimbi. Bambini che si divertiranno a scoprire la cittadina di Fasano e la storia, gli artigiani e il paesaggio, curiosi anche degli antichi mestieri ancora sopravvissuti nelle botteghe del centro storico. Perché non farsi raccontare dal vivo la storia di un arrotino di altri tempi, emigrato in America e tornato felicemente al paese?
Oppure la storia di un antico convento di suore con un enorme chiostro, oggi diventato una piazza centrale, perfetta per bere qualcosa e girellare tra negozietti di artigianato?
E poi, nelle passeggiate con i bambini nel centro di Fasano, sarà davvero interessante visitare il Museo della Casa alla Fasanese, gestita dalla associazione culturale “U’mbracchie”, che racconta con oggetti, arredi, costumi, la vita quotidiana del passato e anche la bellissima tradizione della “scamiciata”, corteo in costume che si tiene in giugno, in ricordo della grande vittoria sui Turchi nel 1678.
Qui i bambini vivranno direttamente il fascino della storia, i colori di velluti e ricami, le vicende dei Cavalieri di Malta, signori di questi luoghi per quattro secoli. Usciamo ora dal centro di Fasano per una splendida passeggiata all’aperto. Il mare è lì, bellissimo, trasparente, invitante. E questa non è una novità. L’estate è già ampiamente vissuta da turisti provenienti da ogni parte del mondo. Ma il mare può essere splendido anche fuori stagione.
Il Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere
Proprio fuori stagione è ideale una passeggiata nel Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere che si sviluppa tra Torre Canne e Torre San Leonardo, una rarità nella costa adriatica, luogo prezioso per la conservazione dell’habitat naturale, area umida e salmastra, punto di sosta per uccelli migratori. Soste, domande, curiosità per chiedere alle guide del Parco tutte le varietà di flora e fauna, i passaggi degli uccelli, i segreti delle dune. www.parcodunecostiere.org
E la passeggiata sarà ancora più educativa se svolta a piedi o in bici, per rispettare l’ambiente e non inquinare. Si parte ad esempio dall’Albergabici posto in una ex Casa Cantoniera dell’ANAS con un’attrezzata ciclo-officina e un ostello con 18 posti letto, dove è possibile prendere delle bici a noleggio o contattare una guida del Parco per inoltrarsi nell’esplorazione dell’area naturale protetta.
Per i ragazzi più grandicelli, ecco, poco lontano, il Parco archeologico di Egnazia. Lungo il mare sorge anche questo Parco spettacolare, tra i più grandi e importanti del Sud Italia, con testimonianze e reperti che coprono trenta secoli, dall’età del Bronzo all’epoca medievale.
Qui sarà davvero emozionante passeggiare tra i resti di Gnathia, abitata fin dal XV secolo a.C. e citata da autori antichi come Plinio ed Orazio, che forse ebbe scambi addirittura con la civiltà micenea, ricchissima come scalo commerciale strategico nel collegamento tra Occidente e Oriente. grazie alla presenza del porto e della via Traiana.
Ecco allora le terme lussuose, il Capitolium, il Sacello delle divinità orientali, le sepolture di epoca messapica, decorate anche con raffinati affreschi, le botteghe e soprattutto il lungo tratto originale, ancora con i solchi lasciati dai carri romani, della Via Traiana, voluta nel primo secolo dopo Cristo dall’Imperatore Traiano, per rendere più facile il percorso tra Roma e Brindisi, collegate prima dalla Via Appia, la Regina Viarum.
E su questo panorama si sogna a occhi aperti il passaggio di Orazio, dei legionari romani, dei pellegrini in cammino verso la Terra Santa, dei Crociati. Il Parco è arricchito dal Museo Nazionale Archeologico di Egnazia, che è davvero esemplare per allestimento suggestivo e immersivo, soprattutto nella ultima sezione dedicata alla archeologia subacquea. https://musei.puglia.beniculturali.it/musei/
In questo paesaggio così variegato tra mare ed entroterra, blu e verde, arriviamo finalmente alla esperienza più divertente, che conquisterà le famiglie in vacanza: la passeggiata insieme con gli asinelli proposta da L’Aia che Raglia, l’Associazione dei fratelli Palmisano, che valorizzano le doti degli asinelli, empatici e pazienti, con circuiti dedicati al turismo rurale, la fattoria didattica, e soprattutto la “pet therapy”. www.aiacheraglia.it
Una sosta golosa? Anche a Fasano, come in tutta la terra pugliese, la gastronomia è una delle attrattive imperdibili e vanta numerosi presidi Slow Food, oltre a un eccellente olio E.V.O. Ci si può fermare in masseria a degustare orecchiette fatte a mano, panzerotti fritti in padelloni enormi, mozzarelle e salumi, dolci al miele e torte di ricotta. Il tutto tra caminetti accesi, grandi orci in terracotta invetriata, mattonelle in ceramica e volte a botte.
Consigli di viaggio
A Fasano tante le possibilità di alloggio. Per restare in centro ottimi i numerosi B&B, tra cui consigliabile, per efficienza ed accoglienza, Le dimore del Portico
https://www.booking.com/hotel/it/dimora-del-portico.it.html
Testo e foto di Franca D. Scotti