A Milano con i bambini tra musei, parchi e attività
Se volete trascorrere un bel weekend a Milano con i bambini, ci sono tante esperienze da fare tra musei e parchi divertimento. Milano si sa, è arte, moda, design, grandi eventi. Ma è anche una città che offre molto per i bambini e qui vogliamo raccontarvi le esperienze più kids-friendly.
I musei di Milano per bambini
Cominciamo dal MUBA: un oasi paradisiaca interamente dedicata ai bambini, con tanti laboratori e attività didattiche all’insegna del divertimento, pieno di installazioni coloratissime che stimolano la loro immaginazione.
A due passi dalla centralissima Porta Venezia vi accoglie il Museo Civico di Storia Naturale con una vasta esposizione di dinosauri, minerali, piante, molluschi o grandi animali.
Altro museo da non perdere è certamente il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci con percorsi interattivi e animazioni teatrali che faranno vivere ai bambini la storia emozionante e divertente di grandi scienziati e delle loro mirabolanti scoperte e invenzioni.
Se invece la vostra passione è il mare, l’Acquario di Milano, uno dei più antichi d’Europa, vi accoglie in un emozionante percorso espositivo con oltre 50 specie animali provenienti da diversi habitat: qui i piccoli di casa avranno l’occasione di fare un “tuffo” nella biologia marina e trascorrere una giornata con il naso all’insù.
A Milano con i bambini tra BAM, Idroscalo e Parco Avventura
Non solo musei: Milano offre tanti spazi nel verde per giocare all’aria aperta. A cominciare dal Parco Sempione, un’enorme area verde di oltre 47 ettari situata accanto al Castello Sforzesco, nel cuore della città. Ma se parliamo di natura, un ‘must’ è certamente BAM, la Biblioteca degli Alberi di Milano, nel cuore di Porta Nuova, quartiere noto per il Bosco Verticale: qui i bambini scoprono i segreti delle piante e delle stelle. Ingresso gratuito, ma prenotazione obbligatoria.
Se invece ci trasferiamo nel ‘mare dei milanesi’ arriviamo al famoso Idroscalo, dove si trova il Villaggio del Bambino: un grande parco giochi, ad accesso libero e gratuito, interamente dedicato ai bambini dai 3 anni in poi. Oltre ai numerosi giochi su terra, il parco si compone anche di un’area con giochi d’acqua e una zona pic-nic con tavolini all’aperto. Sempre all’idroscalo, vi attende l’Acquaplay Water Complex, il più grande parco acquatico in acque interne in Italia, con un percorso galleggiante con scivoli, tunnel, rampe inclinate, tappeti elastici, piattaforme e tanti altri gonfiabili.
Accanto si trova il Dolly Park, un mini-parco divertimenti dedicato ai bambini dai 2 ai 13 anni, con un castello, tappeti elastici, e gonfiabili a forma di balena, galeone pirata, canguro e molto altro. Per chi ama i giochi “vecchia scuola”, c’è Aulì Ulè, il giardino dei giochi dimenticati.
Dulcis in fundo, il Parco Avventura Tree Experience dove i bambini possono snodarsi tra gli alberi in tutta sicurezza tra passerelle, ponti, salti nel vuoto, liane, reti e carrucole, intervallati da piattaforme che ti permettono di riposare tra un esercizio e l’altro. I percorsi sono per tutte le età e i livelli di esperienza: tutto ciò che serve è un po’ di spirito d’avventura!
Testo di Marco Embcke
Credit Immagini: “Associazione Milano & Partners – Yes Milano”