6 idee per la Primavera in famiglia a Levico Terme, in Trentino
La Primavera è arrivata e con lei anche tutti i buoni propositi che avrai rimandato nella scorsa stagione. Ecco una lista di attività da fare in Valsugana in questa stagione.
1. Verso la Lupa del Lagorai
Martalar è uno scultore veneto che ha realizzato tutte le sue opere artistiche presenti in Trentino partendo dagli alberi distrutti dalla tempesta Vaia, vento uragano che nel 2018 ferì profondamente anche le montagne e i boschi della Valsugana. E in quella notte, la zona di Vetriolo vicino a Levico Terme, fu tra le più colpite, con alberi schiantati a terra e interi boschi distrutti.
Come in tutte le sue opere, anche per realizzare La Lupa del Lagorai, Martalar non ha usato né vernici né olii per limitare i danni dell’usura, ma ha lasciato i materiali al loro stato naturale. La Lupa è quindi destinata a scomparire con il passare del tempo, sotto la forza della neve e del vento. Ma speriamo sparisca più tardi possibile così farai in tempo a vederla con la tua famiglia.
Dove si trova la Lupa del Lagorai?
La Lupa del Lagorai, con la testa rivolta verso il cielo, è un’opera che ti porta in alto. Per vederla devi arrivare a quota 1.600 metri e raggiungere una radura con una vista che si apre sulla Valsugana e i suoi due laghi, il Lago di Caldonazzo e il Lago di Levico.
2. Una pedalata in famiglia tra sorrisi e felicità
Dicono che pedalare regali attimi di felicità e pedalare in Valsugana ti farà sognare: non solo il tempo che vivrai in vacanza qui ma anche per i giorni e mesi a seguire. Il ricordo della fioritura mentre sali in sella alla tua bicicletta rimarrà con te almeno fino alla prossima vacanza in Valsugana. Organizza una pedalata sulla Pista Ciclabile della Valsugana: 80 km tra natura, sport e tempo in famiglia.
3. Shopping e Aperitivo in città
Stacca al meglio la spina dallo stress e dalla monotonia della quotidianità e scegli di goderti un aperitivo a Levico Terme. Aperitivo sì, ma con gli occhi sull’infinito: questa stagione è l’ideale per un aperitivo in centro a Levico Terme ritrova il tuo benessere e passa qualche ora in totale spensieratezza.
Le numerose vetrine ti faranno venir voglia di acquistare qualche ricordo della vacanza: il centro è pieno di botteghe per portare il gusto della Valsugana anche a casa tua.
4. La strada dei Pescatori: un percorso panoramico sul Lago di Levico
Godersi i primi raggi di sole che dopo l’inverno appena trascorso non vedono l’ora di “riaccendersi” e di riscaldare le spiagge e i percorsi lungo i nostri laghi da Bandiera Blu.
Se sei in cerca di idee su dove camminare con la tua famiglia questa è una semplice passeggiata a bordo lago su una comoda strada dove panorama, relax e natura fanno da cornice ai riflessi unici delle acque cristalline del lago: ecco la romantica Stradina dei Pescatori. I tuoi bambini non finiranno di stupirsi dei mille colori e riflessi che si disegnano sul lago. E se avete bisogno di una pausa, sedetevi su una delle panchine lungo le rive del lago per ammirare le mille sfumature verdi delle acque di Levico.
5. La stagione degli Eventi è già iniziata in Valsugana.
TULIPOMANIA | 14 e 15 aprile 2023
In questi due giorni fioriti, durante Tulipomania, la serra del Parco Asburgico di Levico Terme si trasforma in un luogo colorato, pieno di profumi, dove il tulipano sarà protagonista, con oltre 100 varietà di diverse tonalità di colore e con oltre 50.000 bulbi che fioriranno nei prati del Parco.
Racconti e video, informazioni storiche botaniche, laboratori e note di coltivazione animeranno le giornate, per trascorrere un weekend per testare il vostro “pollice verde”.
GIRO D’ITALIA | 24 maggio 2023
Ti sarà capitato almeno una volta che il tuo bambino ti chiedesse come funziona questo Giro d’Italia di cui tutti parlano. Il 24 maggio a Pergine Valsugana potrai esaudire tutte le curiosità dei tuoi figli.
6. La Cultura è di casa in Valsugana
Una salita per ammirare i ciliegi di Castel Pergine, proprio vicino a Levico Terme, un’escursione lungo le tracce storiche della Grande Guerra come la visita al Forte delle Benne, scoprire tradizioni e curiosità di questa valle e dei suoi abitanti: ecco alcune idee per la tua vacanza culturale in famiglia.
Scopri le bellezze culturali dell’identità di questo territorio: i bambini avranno poi testimonianze e racconti da spiegare alle maestre. Segui il ritmo della natura e risveglia i tuoi sensi e quelli dei tuoi figli con una vacanza primaverile in Valsugana.
Maggiori info su: www.visitvalsugana.it
Foto: Dejan Bilic, Alice Russolo, Cristina Facen, Andrea Walter (via ufficio stampa Valsugana Levico Terme)