Vacanze in Calabria con i bambini tra mare e natura
Le vacanze in Calabria possono essere una scelta perfetta per le famiglie che vogliono trascorrere del tempo insieme e godere del bellissimo mare e della natura. La Calabria offre molte attività per bambini di tutte le età, tra cui la possibilità di nuotare, fare escursioni, visitare parchi divertimento, musei e molto altro.
Con i bambini sulle spiagge di Tropea, Pizzo e Capo Vaticano
Iniziamo parlando delle spiagge, che sono la principale attrazione turistica della Calabria. La regione ha una costa lunga circa 800 chilometri, con spiagge di sabbia e ciottoli che si alternano a insenature e scogliere. Tropea rimane la punta di diamante, la località più visitata ma è tutta la Costa degli Dei a lasciarvi incantati: spiagge che si riflettono su un mare da cartolina, ma anche Pizzo Calabro, famoso per il celebre tartufo, il Castello Aragonese e Capo Vaticano, da cui osserverete in lontananza le Isole Eolie. A Tropea i bambini troveranno un vero paradiso per giocare nelle spiagge della Rotonda e della Linguata, con lidi attrezzati, fondali bassi e tanta sabbia finissima. Anche Pizzo Calabro è sabbioso come litorale, ma la vera ‘Bandiera Verde dei Pediatri’ rimane senza dubbio Capo Vaticano: la spiaggia più kids-friendly è la Baia di Riaci, ma ci sono calette meravigliose come Praia i Focu e Grotticelle raggiungibili però via barca.
Soverato: una meta ideale per le vacanze estive con i bambini
Se ci spostiamo sulla Costa Ionica, una meta estiva dove poter trascorrere le vostre vacanze in famiglia è senza dubbio Soverato, conosciuta per le sue belle spiagge, il clima caldo, il mare cristallino, ma soprattutto ricca di attrazioni per i bambini. La spiaggia di Soverato è perfetta per i bambini, grazie alla sua sabbia fine e dorata e alle acque poco profonde. Qui i più piccoli potranno giocare in tutta sicurezza e divertirsi con i loro giochi da spiaggia preferiti. Inoltre, ci sono le bellissime spiagge della Costa degli Aranci, come Caminia, Pietragrande e Copanello oppure Montepaone con il suo lungomare percorribile a piedi o in bici.
Soverato offre inoltre tante giostre e attività per tutte le età da fare lungo il suo litorale pieno di negozi e botteghe artigianali ma una tappa d’obbligo va fatta al Bar Morè, famoso per la Cremolata: una tipica granita calabrese che si accompagna sempre con la brioche e accontenta tutti, grandi e piccoli, soprattutto il gusto mandorla.
Soverato è anche una base ideale per escursioni al Monte Covello, al Monte Consolino oppure alla Riserva Naturale delle Serre, dove potrete vedere alcune delle piante e degli animali più rari della zona. A soli 20 minuti di auto si raggiunge il Bosco Sospeso, un parco avventura molto divertente immerso nel verde (www.ilboscosospeso.it).
A Praia a Mare con i bambini tra il mare turchese e il grande litorale
Se ci spostiamo sul Mar Tirreno, nella provincia di Cosenza, senza dubbio Praia a Mare è una destinazione perfetta per le famiglie, tanto da essere premiata dai pediatri ‘Bandiera Verde’. Il mare è turchese, i fondali sono bassi, la sabbia è fine e i servizi sono ben organizzati tra stabilimenti, hotel, animazione ed attività divertenti, a cominciare dallo snorkelling. Qui non può mancare un giro verso l’incantevole Isola di Dino, raggiungibile a nuoto o in barca. Il paesaggio è pittoresco tra i fondali del mare e le tante grotte.
Per le famiglie che cercano divertimento e avventura, la Calabria offre anche alcuni parchi divertimento, come l’Acqua Park Odissea 2000 di Rossano, in provincia di Cosenza, con scivoli mozzafiato, animazione e un’infinità di giochi d’acqua per grandi e piccoli (www.odissea 2000.it).
Dal mare al Parco Nazionale della Sila: escursioni con i bambini
La bellezza della Calabria è che non è solo mare: ci sono anche molte attività per bambini e famiglie che amano la natura e le attività all’aperto. Ad esempio, il Parco Nazionale della Sila è perfetto per fare escursioni e passeggiate in mezzo alla natura, con percorsi adatti a bambini di tutte le età. Il parco è anche sede di diversi rifugi e agriturismi dove poter mangiare e dormire immersi nella natura. Da non perdere senz’altro il SilAvventura (www.silavventura.it), dove i bambini possono provare le attività all’aria aperta come arrampicata e zip line in un parco immerso tra i boschi del cuore della Sila, nella favolosa cornice di Lorica, sulle sponde del Lago Arvo.
Mare, montagna, parchi divertimento, sapori di una cucina senza tempo: la Calabria è una regione da esplorare con i propri bambini. Qui l’estate scorre via senza annoiarsi mai.
Marco Embcke
Credit foto:
In apertura “Il mare cristallino di Pietragrande” @Marco Embcke
“La natura ricca della Sila” – @Francesco Liotti
“Le spiagge affollate di Tropea” – @ Massimo Virgilio