MENU DI NAVIGAZIONE

Lucerna: giocare in riva al lago

lucerna museo dei trasporti treni

A poche ore di treno da Milano, Lucerna è la città ideale per un long week end: un pittoresco centro storico, torrioni, e un divertentissimo, imperdibile Museo dei Trasporti. Volete scoprire una meta romantica per i genitori e divertente per i bambini? È Lucerna, in Svizzera, una città a misura d’uomo, adagiata sul suo lago, circondata da monti coperti di neve.

Lucerna è la classica città perfetta per un long week end, a 4 ore di treno da Milano, con un viaggio che tocca monti e colline verdi, Lugano, Bellinzona e Altdorf. Arriviamo dunque a Lucerna per una bella escursione in famiglia che offrirà tante occasioni di divertimento a grandi e bambini.

Ci accoglie una stazione moderna, opera di Calatrava, ma il grande arco con l’orologio e le sculture ci ricorda una gloriosa struttura fine Ottocento. Quando Lucerna era tappa di un ricco turismo inglese, appassionato di montagna, che nel Rigi trovava il monte perfetto per bagni di sole e bagni di acqua, ritenuta salutare.

Era il tempo dei grandi hotel in stile déco o liberty che ancora adesso fanno bella mostra di sé o vicino alla stazione, o lungo il quai sul lago. Il colpo d’occhio dalla stazione, arrivando per la prima volta a Lucerna, coglie dunque queste testimonianze Belle Epoque distese sul lago, tra le guglie gotiche della Collegiata, i torroncini medievali, i parchi verdi.

Ma lo sguardo cade subito sul monumento più iconico e fotografato di tutta la Svizzera: è la Wasserturm, o Torre dell’acqua, sul Ponte della Cappella. I bambini saranno pronti a correre sul lungo ponte coperto, del 14° secolo, tutto in legno, decorato in alto da dipinti affascinanti sulla storia della città, purtroppo in parte distrutti da un incendio.

Obliquo, il ponte attraversa il lago dove si stringe a formare il Reuss, il fiume di Lucerna. La sua posizione era legata in origine alle fortificazioni che cingevano la città a nord e a sud contro i nemici. Poi i nemici sono scomparsi e sono rimaste queste tracce pittoresche del passato. In alto infatti sono rimasti i torrioni che costituiscono una corona alla città. Sono torrioni merlati o a cuspide, che punteggiano i resti della cinta muraria, inseriti in un bel parco pubblico che si raggiunge salendo. Piano piano si arriva in alto e da qui la fatica è ripagata dal magnifico panorama su tutta la città, tetti, campanili, guglie.

Un parco dove trascorrere qualche ora, scoprendo insieme, genitori e bimbi, la geografia della zona, il lago e la conca di monti imbiancati. Tra i torrioni anche la grande Torre dell’orologio che ha il privilegio di suonare l’ora un minuto prima di tutti gli orologi cittadini. Poi si scende lentamente in riva al lago e qui avviene la vera scoperta di Lucerna, cioè della “città vecchia”, tutta lunga il Reuss, segnata da numerose piazze e piazzette, che interrompono la rete delle strade medievali.

Sono piazze che ricordano il passato di Lucerna, Kornmarkt, Weinmarkt, Muhlenplatz…Piazza del grano, del vino, dei mulini… Un ottimo spunto per raccontare ai bambini come si svolgeva la vita nei secoli passati. Qui sbarcavano i battelli dal fiume, si contrattavano le merci, si macinava il grano, si amministrava la giustizia, si svolgevano le processioni.

La città era legata all’acqua, del lago e del fiume, che trasportava le merci e metteva in funzione le grandi ruote dei mulini. E l’acqua, limpidissima anche oggi, è ancora trattata con grande attenzione: per esempio attraverso l’ingegnoso sistema di pali di legno che regolano l’afflusso e il livello di acqua nel lago, mantenendolo costante.

Un’altra scoperta nella città vecchia? Naso all’insù per vedere le facciate affrescate di antichi palazzi, con affreschi figurativi o floreali, che ricordano favole, leggende e personaggi. E, tra i disegni colorati, bellissime, creative insegne dorate. Spostiamoci dal centro per andare a vedere un altro luogo iconico di Lucerna, che piacerà moltissimo ai bimbi in vacanza.

E’ il Monumento del Leone, una scultura scavata nella roccia a testimonianza della lealtà e della fierezza dei mercenari svizzeri che morirono, difendendo il re Luigi XVI durante la Rivoluzione francese. È di Mark Twain una frase che dice tutto: “la più triste e commovente roccia del mondo”.

lucerna museo dei trasporti la talpa

Ma il luogo davvero imperdibile per un week end in famiglia a Lucerna è il Verkehrshaus, il Museo Svizzero dei Trasporti. Qui si può trascorrere un giorno intero. Suddiviso in quattro aree, aerei, navi, macchine, ferrovia, in parte al chiuso e in parte all’aperto, il museo è ricchissimo di spunti per capire, giocare, sperimentare direttamente questi quattro settori dei trasporti.

La struttura permette approcci molto diversi, sia per chi vuole approfondire scientificamente motori e modelli, sia per chi vuole incantarsi a occhi aperti davanti a certi capolavori dell’ingegneria, sia per chi vuole divertirsi, simulando una  guida di aereo, un pallone spaziale, un sottomarino, un batiscafo, una cremagliera a forte pendenza.

Si scoprono modelli di ogni epoca, la storia di illustri inventori e mecenati, i segreti del cielo e degli oceani, fino alle meraviglie della enorme talpa che ha scavato la nuovissima Galleria Ferroviaria del Gottardo.

Consigli di viaggio.

  • Ottimo per alloggiare in pieno centro storico, con vista sulla Wasserturm, l’Hotel des Balances, con ottimo ristorante www.balances.ch
  • Nella bella stagione assolutamente da sperimentare le escursioni in battello sul lago e in montagna al Rigi e al Pilatus.
  • Tutte le info turistiche www.luzern.com
  • www.myswitzerland.com

Testo e foto di Franca Scotti

Altri consigli di viaggio: