Vacanza a Taormina con i bambini tra mare, miti e granite
Vacanza a Taormina con i bambini: la località è senza dubbio la perla della Sicilia, da sempre una delle località più gettonate durante l’estate e non solo. Il mare limpidissimo, la vista mozzafiato sull’Etna, il Teatro Greco Romano, Isolabella, la mitologia e.. le granite siciliane!
Vacanza a Taormina con i bambini tra le spiagge kids-friendly e l’incantata Isolabella
Per organizzare una vacanza a Taormina con i bambini possiamo far partire il nostro racconto dalle spiagge, da quel mare blu che invoglia non appena si arriva. In genere, le spiagge di Taormina non sono ‘comodissime’ con i bambini, sia perché l’acqua non ha i fondali bassi, sia perché si cammina su una superficie di ciottoli e sassolini. Con un po’ di pazienza e le scarpette adatte, ci si diverte e ci si rilassa tranquillamente.
Ma se proprio non volete rinunciare alla sabbia fina, basta spostarsi più a Sud, in direzione Catania e raggiungere Giardini Naxos: qui le spiagge si presentano sabbiose, il lungomare è panoramico, da percorrere anche in bicicletta e gli stabilimenti offrono tutti i servizi necessari per le famiglie. In particolare, con i bambini sono consigliabili i lidi che si trovano nella zona San Pancrazio.
Un’altra esperienza da non perdere durante una vacanza a Taormina con i bambini è Isolabella, un’isola paradisiaca che si raggiunge a piedi! Grazie alla bassa marea, infatti, si può letteralmente ‘camminare sulle acque’ su una striscia di sabbia che vi permetterà di raggiungere questa riserva naturale che per i bambini è una vera e propria piscina a cielo aperto.
Allontanandoci dal mare, è rigenerante una bella passeggiata nella villa comunale di Taormina dove i bambini potranno giocare in tutta sicurezza, in un giardino molto curato e soprattutto con una vista mozzafiato.
Il Teatro Antico di Taormina e la mitologia
Il nome Taormina trae origine da ‘Tauromenium’ ovvero abitazione sul monte Tauro. Ma la leggenda narra che a dare il nome alla città sia stato il mitologico Minotauro, in particolare i due principi Taurus e Mena. Il fascino dell’antico si ritrova nel monumento più importante della città, ovvero il Teatro Greco di Taormina, da visitare con i figli nel tardo pomeriggio: la vista è meravigliosa e non può mancare una foto-ricordo. All’ingresso del Teatro, ci sono audio-guide per bambini molto divertenti e stimolanti, incentrate proprio sulle leggende mitologiche. Oggi come allora, il Teatro è un palcoscenico di concerti ed eventi indimenticabili: tanti artisti di fama internazionale, infatti, transitano da queste parti.
Il parco divertimenti Kontiland
A Savoca, in un’area di 10 mila metri quadri, sorge Kontiland: un parco artistico culturale interamente costruito all’aperto e dedicato alla Sicilia, dove sono rappresentati, in miniatura, tutti i monumenti siciliani più famosi. E’ un percorso unico ed avvincente, per grandi e piccoli, un vero e proprio viaggio di esplorazione alla scoperta delle meraviglie architettoniche siciliane. All’interno i bambini trovano inoltre un bel parco giochi dove giocare senza sosta. Info: www.kontiland.com
La Taormina del gusto, tra granita e ‘brioscia’
Per rinfrescarsi da una bella giornata in spiaggia o una visita nel centro storico, le granite siciliane meritano davvero una degustazione, soprattutto i gusti di frutta fresca. Ci sono diverse gelaterie artigianali, anche rinomate, c’è solo l’imbarazzo della scelta: dalla cassata siciliana al limone, dal fico al mango fino ad arrivare ai gusti classici. Ma una granita va sempre accompagnata da una morbida ‘Brioscia Siciliana’.
Senza nulla togliere ai famosissimi arancini o ai primi di pesce fresco, magari accompagnati da un buon vino a Km 0, a pranzo o a cena: d’altronde anche se parliamo di eno-gastronomia, la Sicilia è senza dubbio una delle regioni più amate al mondo.
Marco Embcke
Credit foto:
“Taormina aerea” di Tomas Nuno, “Isolabella” di Lyle Wilkinson, Giardini Naxos dall’alto di Chris Unger, “Granita Siciliana e Brioscia” di Marcella Tranchesi