In Liguria con i bambini: vacanze da favola
Liguria, il mare più blu d’Italia: con le sue 77 Bandiere Blu, si conferma al primo posto per le sue acque cristalline e le località balneari più eco-sostenibili. E poi Liguria e la sua Genova, con il centro storico più grande d’Europa. Liguria ed i suoi tanti borghi antichi. Liguria e le sue Alpi, scenario di tantissime attività sportive che è possibile fare tutto l’anno. Ma cosa fare in Liguria con i bambini? Tra scienza, mare, parchi avventura e luoghi da favola, possiamo senz’altro confermare che è la regione perfetta per fare una lunga vacanza con tutta la famiglia o una gita nel weekend. Qui vi mostriamo una panoramica di experience da fare in vista della stagione estiva.
L’Acquario di Genova e i Musei Marittimi
Cominciamo ovviamente dall’Acquario di Genova (www.acquariodigenova.it): oltre alle innovative installazioni multimediali di ultimissima generazione, tra cui la prima sala cinema in Italia di realtà virtuale che consente un tuffo negli Abissi, è possibile vivere l’emozione dell’incontro con i delfini, accompagnati da una guida, o conoscere i pinguini da vicino.
Altra attrattiva di alto livello è senza dubbio la nuova Città dei Bambini e dei Ragazzi al Porto Antico di Genova (www.lamialiguria.it/2022/11/la-citta-dei-bambini): aperta lo scorso dicembre 2022 proprio sotto l’Acquario, è il nuovo experience museum dedicato ai cinque sensi del bambino, il primo di questo tipo in Italia. Ben 2.000 mq di spazio espositivo dove bambini e ragazzi da 2 a 12 anni potranno compiere un vero e proprio viaggio alla scoperta di sé e del mondo attraverso l’esperienza diretta.
Altro fiore all’occhiello è il Galata Museo del Mare (www.galatamuseodelmare.it), ovvero il più grande Museo Marittimo del Mediterraneo diventato un riferimento culturale in tutto il mondo. Da non perdere inoltre un giro nel complesso monumentale della Lanterna (www.lanternadigenova.com), che include il faro più alto del Mediterraneo e il secondo in Europa. Onde, rapide, cascate e scivoli mozzafiato: sono alcune delle divertenti attrazioni del grande parco acquatico Le Caravelle di Ceriale (www.lecaravelle.com) a pochi chilometri da Albenga. Comodo da raggiungere in auto o in treno, è aperto nella stagione estiva e offre a visitatori e appassionati numerosi giochi che coinvolgono e appassionano grandi e piccoli.
Via mare, tra battello e whale watching
Ma navigando via mare, un altro di visitare la Liguria ed emozionarsi è sicuramente girarla in battello: giungere a Portofino via mare significa abbracciare con lo sguardo tutto il fronte delle case variopinte che si specchiano nell’insenatura, mentre chi arriva nella Riserva Marina dell’Isola Gallinara dal mare viene subito accolto dai gabbiani reali che l’hanno scelta per nidificare.
Imperdibile, con bambini dai 6 anni in su, le escursioni di whale watching organizzate in compagnia di un biologo su imbarcazioni in partenza da Genova, Recco, Camogli, Imperia, Andora, Sanremo, Bordighera, Savona e Loano. (Info: whalewatchliguria.it).
Parchi avventura
Ponti tibetani e liane, funi, scale di corda e passerelle sospese nel vuoto. I Parchi Avventura liguri sono un’esperienza per tutta la famiglia e un modo per vedere una Liguria nuova, da novelli Baroni Rampanti. Ricca la proposta dei parchi lungo l’arco ligure. A partire dall’estremo levante, con il Parco Avventura Val di Vara (www.parcoavventuravaldivara.it), con la superteleferica più lunga d’Italia, ben 250 metri. Nella zona di Genova si trovano tre parchi: a Genova Righi, la Maliarda a Rossiglione, vicino all’omonimo agriturismo, e il Parco avventura di Genova Pegli. Nel ponente, nello splendido scenario delle Alpi Liguri si trova il Parco Avventura Mendatica.
Trenino Genova-Casella
Il trenino Genova-Casella (www.ferroviagenovacasella.it) è un percorso straordinario che parte dal centro di Genova e arriva nel cuore dell’Appennino dopo aver percorso lo spartiacque di tre vallate: la Valbisagno, la Valpocevera e la Valle Scrivia. Un itinerario tra il verde e gli antichi paesi: romantico e unico, come i vagoni che ancora ricordano lo stile del 1929, anno di inaugurazione di questa ferrovia.
Il viaggio dura 55 minuti, lungo il percorso si può scendere in una delle tante stazioncine intermedie e scoprire luoghi misteriosi e pieni di fascino. E per gli appassionati della saga di Harry Potter da oggi è possibile prendere parte al Genova Hogwarts Express (su prenotazione) per rivivere l’emozione del viaggio verso Hogwarts, allietati e interrogati dai professori della scuola più amata dai ragazzi e non solo.
Le grotte liguri
Altra esperienza irrinunciabile è il viaggio nelle grotte più colorate d’Italia (www.grottediborgio.it). Un percorso sotterraneo lungo 800 metri, tra enormi blocchi, drappi sottili come lenzuoli, grandi colonne che sembrano sostenere la volta fino alle stalattiti eccentriche, che sfidano la forza di gravità sviluppandosi in tutte le direzioni. E dappertutto i colori: bianco, giallo, rosso in mille sfumature diverse dovuti alla presenza di svariati minerali, fanno delle Grotte di Borgio Verezzi la grotta turistica più colorata d’Italia.
Anche Toirano Experience (www.toiranogrotte.it) regala grandi emozioni, tra grotte naturali con antiche tracce dell’uomo preistorico, lo splendido museo etnografico nel cuore del borgo medievale e una rilassante immersione nel verde di sentieri che portano a una vista mozzafiato a pochi chilometri dal mar Ligure.
Marco Embcke
Credit foto:
- In copertina “Bordighera dall’alto” @Iuri Niccolai
- Acquario di Genova @Costa Eduitainment