Vacanze in Slovenia con i bambini tra natura e divertimento
“Dove tutto accade per la prima volta”: questo è il motto che accompagnerà i nostri bambini durante le vacanze in Slovenia. Dal mare ai centri termali, dai laghi ai fiumi, dalla montagna ai parchi naturali. Tanto divertimento, tante attività … la Slovenia è davvero una destinazione ideale per le vacanze in famiglia durante tutto l’anno, non solo d’estate!
Vacanze in Slovenia al mare
46 Km di costa adriatica, ricche di vegetazione e spiagge, non tutte a misura di bimbo. Quali sono le località più adatte per i bambini? Sicuramente Portorose, perché offre una delle poche spiagge sabbiose e non a caso è uno dei luoghi più frequentati dai residenti e dai turisti, non solo d’estate. È il posto ideale per fare un tuffo nell’Adriatico o praticare sport acquatici.
Anche Simonovzaliv offre molti servizi ‘family-friendly’ e soprattutto una cornice di pini, prati e acacie che proteggono dal caldo. Nella lussuosa Portorose invece, oltre alla cornice del mare, l’atmosfera in paese è sempre vivace, con tanti negozi, bar e locali. Altra località di richiamo è Pirano, considerata da tutti la cittadina più bella della costa istriana, soprattutto per gli scorci panoramici. Oppure Isola, vecchio villaggio di pescatori, ora famosa per coloro che praticano kitesurf e surf a Punta Ronco.
Vacanze in Slovenia nei centri termali
Le terme slovene sono rinomate per farvi trascorrere indimenticabili avventure nell’acqua tra vasche interne ed esterne, parchi acquatici con scivoli, piscine olimpioniche, onde e tante altre fantasiose attrazioni. Vi consigliamo senz’altro i parchi acquatici Aqualuna a Podčetrtek (www.terme-olimia.com/it/benessere-e-salute/parco-termale-aqualuna), le Terme Čatež (www.terme-catez.si/) e il gruppo Sava Hotels & Resorts che offre la possibilità di nuotare alle Terme 3000 Moravske Toplice ed alle Terme Ptuj (www.sava-hotels-resorts.com).
Vacanze in Slovenia in montagna
Le montagne slovene sono un vero paradiso per gli escursionisti ed una grande attrazione per i bambini. Dai sentieri ai laghi, dai fiumi alle viste panoramiche mozzafiato per tutta la famiglia. A proposito di viste mozzafiato, da non perdere sicuramente una visita alla Gola di Vintgar (www.bled.si/it/cosa-vedere-e-fare/le-attrattive-principali/6/la-gola-di-vintgar/): un percorso fantastico di 1,6 km che si snoda tra la Cascata Sum, i ponti sospesi e le meraviglie della natura circostante.
E poi il Castello di Bled, il più antico del paese, dove è possibile ammirare una vista sull’isola di Bled e l’area della Gorenjska con le sue alte vette. Nelle vicinanze si trova anche il lago di Bohinj, il più grande lago alpino sloveno con percorsi paradisiaci che vi porteranno alla cascata Savica. Oltre alla passeggiate di vari livelli, vi consigliamo una visita all’allevamento di Lipica che introduce i bambini a salire su cavalli lipizzani o sui pony: un’esperienza divertente per grandi e piccoli. Info sul sito ufficiale www.lipica.org/it.
In Slovenia parchi avventura e non solo
Emozioni e adrenalina a non finire tra altalene, vie ferrate, funi d’acciaio e percorsi sospesi in aria. I parchi avventura sloveni offrono tante possibilità per tutta la famiglia. A cominciare da Srnica (www.adventurepark-srnica-bovec.com/home-ita) nell’Alta valle dell’Isonzo, dove in tutta sicurezza sarà possibile arrampicarsi sopra fiumi e cascate.
Invece al Soča fun park a Salcano inizierai la tua avventura familiare con l’attraversamento del fiume Isonzo su un raft e la concluderai con lo zip-line da brividi, da una sponda del fiume Isonzo all’altra (www.socafunpark.si). Oppure al Parco avventura Celjska koča, è imperdibile un giro nello slittino Bob-Kart: una pista di 800 metri panoramici e in tutta sicurezza (http://celjska-koca.si/). Ma oltre all’avventura, in Slovenia avrete la certezza che il mondo delle meraviglie esiste e lo troverete al Parco delle Grotte di Postumia (www.postojnska-jama.eu/). A bordo di un caratteristico trenino, viaggerete nella grotta turistica più grande d’Europa, oltre 24 km, per scoprire il mondo dei draghi e i segreti nascosti di Erasmo nel fiabesco Castello di Predjama.
di Marco Embcke
Immagini: Castello di Bled / Yogendra Negi, Pirano / Mikita Karasiou, Thermana Park Lasko, Unsplash / Arnaud Steckle