Al via il Carnevale 2023 tra sfilate, feste, maschere classiche e nuovi personaggi
Neanche il tempo di salutare la Befana ed il Carnevale 2023 è alle porte: si parte sabato 4 febbraio e da ogni parte inizieranno i festeggiamenti tra sfilate, feste, maschere classiche o nuovi personaggi dei cartoni animati, tanti coriandoli, carri e dolci tipici.
Creatività, arte, storia e tradizioni. Il Carnevale è un patrimonio culturale perché i maestri della cartapesta hanno raccontato la nostra contemporaneità con gli occhi della satira. Le opere allegoriche, tra le più grandi al mondo, sono veri e propri teatri viaggianti.
Carnevale di Viareggio 2023
Quest’anno il Carnevale di Viareggio, il più famoso d’Italia, compie 150 anni dalla sua nascita e si prepara ad un’edizione speciale dal tema “Sogni, speranze, desideri di un mondo migliore”. Tra i giganteschi carri allegorici in cartapesta sfilerà senza dubbio il Burlamacco di Viareggio, una tra le più famose maschere: la leggenda narra che la tradizionale sfilata dei carri sia nata ai tavolini dello storico Caffè del Casinò per volere dei giovani di Viareggio.
Dall’idea alla sua realizzazione, il passo fu breve: i primi carri sfilarono per le vie della città nel Martedì Grasso del 1873 e da quell’anno, sempre più maestosi ed elaborati, i trionfali carri sono diventati il simbolo in tutto il mondo. Oltre al Burlamacco, maschera creata nel 1930 dal pittore futurista Uberto Bonetti, nel corso degli anni sono emerse anche la sua compagna Ondina, simbolo dell’estate viareggina, Faraboletto, Marcopolino, Burlanotte e Pincianello. Per avere un assaggio del lavoro che ogni anno si nasconde dietro ai carri che sfilano per la città è doveroso visitare il Museo del Carnevale di Viareggio (www.viareggio.ilcarnevale.com/luoghi/il-museo-del-carnevale/).
Carnevale di Venezia 2023
Da Viareggio ci spostiamo al Carnevale di Venezia per un’edizione all’insegna della libera espressione e della creatività. Dal 4 al 21 febbraio Venezia riempirà campi, piazze, calli e strade, con l’Arsenale ancora protagonista di un grande scenografico spettacolo sull’acqua e il ritorno delle parate dei carri mascherati in terraferma e nelle isole. Il motto è “Take your Time for the Original Signs”, dove i simboli di terra, acqua, fuoco e aria passano dall’origine all’originalità per diventare un segno unico e imperfetto, ispirandosi al fantastico “Zodiaco”, ai segni delle costellazioni che contraddistinguono il Carnevale veneziano da sempre. www.carnevale.venezia.it
Carnevale di Foiano 2023
Ma dove si trova il Carnevale più antico d’Italia? A Foiano della Chiana, in provincia di Arezzo. Giunto alla 484esima edizione, è considerato tra le più importanti manifestazioni sia per le spettacolari coreografie sia per la sua tradizione storiografica. Si parte il 5 febbraio e per cinque domeniche consecutive saranno presenti truck e banchi di assaggio con le migliori eccellenze di strada toscane, abbinate ai vini del territorio. Il programma completo della manifestazione e altre informazioni sul sito ufficiale www.carnevaledifoiano.it.
Per i più piccoli ci saranno i consueti appuntamenti con Carnevalandia, il Carnevale dei Bambini, con le parate della Disney e le sfilate in maschera, oltre a una area totalmente dedicata con spettacoli, trenini, giostre e giochi completamente gratuiti. Mostre d’arte, raduni di Harley Davidson e opportunità per i camperisti con pacchetti mirati all’ospitalità.
Quattro i carri allegorici in gara che dalla prima domenica daranno vita a veri e propri spettacoli che avranno come palcoscenico le piccole vie del centro storico di Foiano: Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici. Questi i nomi delle quattro fazioni che da secoli ormai si sfidano ogni anno a colpi di coriandoli e cartapesta realizzando imponenti opere artistiche apprezzate in tutto il mondo.
Carnevale di Putignano 2023
Spostandoci più a Sud, in Puglia, ci lasciamo avvolgere dal bellissimo Carnevale di Putignano. Come tradizione vuole, il Carnevale inizia già dal giorno di Santo Stefano, il 26 dicembre, l’avvicendarsi delle settimane è scandito dalla centralità dei giovedì. Il famoso giovedì dei Cornuti, animato dall’Accademia delle Corna, è senza ombra di dubbio il più sentito e folcloristico di Putignano. www.carnevalediputignano.it
Qui l’arte della cartapesta si concretizza nella realizzazione di magnifici carri allegorici, maschere di carattere e gruppi mascherati, protagonisti assoluti. E tutto finisce con i 365 rintocchi della Campana dei Maccheroni: un’enorme campana di cartapesta che, fedele alla tradizione, segnala l’ultima ora prima della fine delle festeggiamenti e l’inizio della Quaresima. Qui ci si ritrova per gli ultimi balli, gustando un prodotti tipici e dolci pugliesi.
di Marco Embcke
Immagini: Stefano Monteleone