Sulla neve a Cortina: atmosfera da fiaba e tanto divertimento
Cortina d’Ampezzo è la Regina delle Dolomiti, è quel luogo unico che in ogni stagione dell’anno regala emozioni a non finire per chi vuole trascorrere una vacanza all’insegna del relax e del divertimento, circondati da panorami mozzafiato e paesaggi straordinari.
Ma è proprio la stagione invernale che regala l’atmosfera più magica per i bambini: 120 km di aree sciistiche con ben 36 impianti e 86 piste adatte a tutti. Dai professionisti che sciano su piste leggendarie ai principianti, dai grandi ai piccoli, dai sciatori ai snowboarder..ce n’è per tutti i gusti.
Ma oltre allo sci, Cortina offre tante altre attività imperdibili: dal pattinaggio al curling, dalle passeggiate a cavallo sulla neve allo Sleddog trainati da bellissimi Husky, dai parchi giochi invernali alla fattoria didattica, dal Fat Bike allo Snowkite, dallo shopping ai servizi offerti dalle strutture ricettive. La settimana bianca scivolerà via.
Sono moltissime le Scuole di sci e snowboard a cui rivolgersi per corsi o lezioni di gruppo o individuali. Al seguente link c’è un elenco dettagliato con tutte le informazioni utili: www.dolomiti.org/it/cortina/aziende/scuole-di-sci. Per salire in quota e saltare le file, tramite il sito ufficiale www.skipasscortina.com si possono acquistare biglietti d’ingresso sia giornalieri sia settimanali.
Il miglior parco giochi a disposizione è il fantastico Dolomiti Playground Paradise: situato all’interno dello Stadio Olimpico del Ghiaccio, a pochi minuti dal centro di Cortina, propone tantissime attività gratuite per i piccoli ospiti, dalle arrampicate, a scivoli e ponti di legno, dalle altalene ai dondoli. Ma soprattutto una pista di macchinine elettriche (a pagamento) che entusiasmerà i bimbi che potranno gareggiare con mini auto da corsa, moto e trattori, in tutta sicurezza. E mentre i bimbi giocano, i genitori trovano un bel solarium ed il servizio bar. Il parco è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17. Per ulteriori informazioni, il numero telefonico è 0436/881821.
Sempre all’interno dello Stadio Olimpico del Ghiaccio, è possibile pattinare nella pista di ghiaccio (30 x 60 metri) refrigerata, sia in autonomia sia con l’aiuto di istruttori. Gli orari di apertura sono dalle 10.30 alle 12.30 e nel pomeriggio dalle 16 alle 18.30. E’ consigliato avere una sacca per depositare gli effetti personali ed indumenti da riporre negli armadietti o negli spogliatoi durante l’attività, ma è possibile acquistare delle borse alla cassa. Per avere informazioni dettagliate, basta visitare il sito www.serviziampezzo.it/strutture/stadio-olimpico-del-ghiaccio/.
Non solo pattinaggio: un’altra attività sportiva molto divertente è il Curling: l’associazione ufficiale organizza, con istruttore su prenotazione dei corsi di avvicinamento a questa storica disciplina con una lezione introduttiva, la spiegazione delle regole e delle tecniche di gioco seguita da una partita. La durata totale dell’attività è di 2 ore con un’adesione minima richiesta di 6 persone: nel costo sono compresi il noleggio dell’attrezzatura, un istruttore qualificato, un’assicurazione e l’emissione di un diploma a fine attività. Sul sito www.curling.it/scuola-curling-cortina-3/ è possibile prenotare il corso e richiedere maggiori informazioni.
Non solo sport: un’attività imperdibile da fare in famiglia è senz’altro lo Sleddog con gli Husky: trainati su slitta da questi meravigliosi cani, avrete la possibilità di percorrere sulla neve i sentieri più fiabeschi delle Dolomiti Bellunesi, come veri ‘Mushers’, nella suggestiva Piana di Fiames. Partenza ed arrivo presso l’Hotel Fiames che si trova a pochi minuti di macchina da Cortina in direzione Dobbiaco. Sarà possibile effettuare una lezione teorica iniziale di guida, preparazione della slitta e comportamento dei cani con successiva escursione su neve per principianti della durata totale di 1 ora e di 30 minuti con attività finali con i cani. I posti disponibili sono limitati e l’attività si svolge esclusivamente su prenotazione obbligatoria, una volta raggiunto il numero minimo previsto di partecipanti. Questa attività è adatta a persone di età superiore ai 6 anni con una minima preparazione fisica. L’abbigliamento consigliato è quello classico da sci: abiti sufficientemente caldi, guanti, berretto, occhiali e scarpe tipo dopo-sci o trekking con suola ben strutturata (sconsigliati i Moon Boot). Info dettagliate sul sito ufficiale www.sleddoghusky.it.
Dai cani ai cavalli, altra esperienza da non perdere: il Baby Ranch Dolomiti Socrepes accoglie i vostri bambini con i pony Iside, Iusas, Irene e Spirit, sotto la supervisione di Robin Hood “il gigante buono” che è la razza più grande del mondo, ovvero lo Shire. Si svolgeranno attività teoriche e pratiche per approcciarsi nel modo più corretto ai pony per ottenere da loro la massima collaborazione nell’eseguire esercizi via via più difficili nel lavoro da terra e in sella. Sulla Pagina Facebook www.facebook.com/babyranchdolomiti/ troverete i contatti diretti per prenotare una visita. Sempre rimanendo in tema equestre, l’Azienda Agricola Enrosadira alleva cavalli di razza islandesi e la proprietaria offre lezioni di equitazione su prenotazione. Link: www.ilportaledelcavallo.com/agriturismo-enrosadira.
Dal 2009 le Dolomiti sono state dichiarate Patrimonio Mondiale dell’UNESCO in considerazione dell’unicità e della bellezza del paesaggio, nonché della loro importanza geologica e geomorfologica: una settimana bianca con i bambini, da queste parti, è senza dubbio un’esperienza da fare una volta nella vita.
Marco Embcke
Credit foto: IAT Cortina (www.dolomiti.org – infopoint@cortinamarketing.it)