Sulla neve con i bambini in Valtellina: sci e non solo
Da Livigno a Bormio, da Santa Caterina Valfurva ad Aprica, da Chiesa in Valmalenco a Madesimo: entrare in Valtellina significa aprire “un forziere colmo di esperienze indimenticabili”, per chi vuole trascorrere una settimana bianca all’insegna dello stare bene e del divertimento. Ci troviamo nella provincia di Sondrio, nell’area più Nord della Lombardia, al confine tra l’Italia e il cantone svizzero dei Grigioni.
Oltre 400 km di piste da sci offrono possibilità infinite per tutti: dai professionisti agli amatori, dai grandi ai piccoli. Dalla pista che porta il nome del grande campione Gustav Thöni con una pendenza quasi del 70% (per veri campioni!) alla pista dedicata alla campionessa di casa Deborah Compagnoni, una delle più divertenti e varie dell’arco alpino. E ancora la Pista Stelvio di Bormio, considerata tra le più tecniche e spettacolari del mondo, tappa ormai fissa delle gare di Coppa del Mondo di sci e protagonista anche dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 con le gare di sci alpino maschile.
E infine la Superpanoramica del Baradello, la pista da sci illuminata più lunga d’Europa, tappa imperdibile per tutti coloro che amano sciare sotto il cielo stellato. Ultimo ma non per importanza è certamente Livigno che offre la più vasta ski area di tutta la provincia con piste per tutti i livelli e km di sci di fondo da percorrere, circondati da scenari fiabeschi.
Non solo sci: in Valtellina la Settimana Bianca offre tantissime attività per le famiglie e sette giorni volano via come il vento. Lo sci è considerato lo sport invernale per eccellenza ma ci sono diverse altre attività in grado di far vivere esperienze indimenticabili. A cominciare dal divertentissimo Family Bob, l’unico bob su rotaia in Lombardia. Grazie ad una risalita automatizzata, si sale fino alla stazione di partenza per poi incominciare una divertente discesa tra curve paraboliche mozzafiato e chiocciole, il tutto all’interno di un suggestivo bosco. Il Family Bob è adatto a tutti, anche ai più piccoli che potranno divertirsi accompagnati da mamma e papà. Info: www.cimapiazzi.eu.
In Valdidentro, a metà strada tra Bormio e Livigno, anche i bambini possono provare l’emozione dello Sleddog, ossia di guidare una slitta come un vero ‘Musher’ trainata da husky lungo un sentiero innevato immerso nel bosco. Un’esperienza che vi farà sembrare davvero di stare in Alaska: sul sito ufficiale www.huskyvillage.it è possibile acquistare voucher a data aperta.
Ma il divertimento è assicurato anche per chi ama il pattinaggio: ci sono piste all’aperto o palazzetti coperti a disposizione. Un’altra esperienza da non perdere sono le escursioni di trekking con lama e alpaca: a Livigno, in località Tresenda, i vostri piccoli viaggiatori potranno conoscere meglio questi animali speciali e socievoli, perfetti per brevi passeggiate panoramiche. Per ricevere informazioni dettagliate, ecco il link ufficiale: www.livigno.eu/evento/passeggiata-con-lama-ed-alpaca.
Non solo lama: le slitte possono essere trainate anche dai cavalli. Livigno Ranch organizza infatti i famosi ‘Tour in slitta’ alla scoperta dei sentieri e dei scorci alpini valtellinesi più belli, circondati da paesaggi innevati. Si effettuano su prenotazione, link www.livigno.eu/evento/tour-in-slitta.
Altra attività imperdibile per i bambini è la pista da slittino: oltre 3 km di puro divertimento, a Sondalo, nella meravigliosa Val di Rezzalo nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Per chi non avesse lo slittino è possibile noleggiarlo direttamente al Rifugio La Baita (Sito web www.rezzalovacanze.com). Il rifugio organizza anche la ‘slittata notturna’, un’esperienza fantastica con la pista illuminata sotto un manto di stelle.
Non solo neve. Il divertimento per le famiglie è assicurato anche in acqua! Lo stabilimento termale di Bormio Terme propone piscine sia interne che esterne dedicate ai più piccoli, con giochi e scivoli d’acqua oltre ad un ricco comparto con saune, vasche idromassaggio e bagno turchi per gli adulti. Si organizzano anche corsi di nuoto con giochi propedeutici all’insegnamento del galleggiamento e della respirazione. Sul sito ufficiale è possibile acquistare pacchetti a prezzo scontato: www.bormioterme.it/family-spa.
Sempre rimanendo in acqua, non perdere un giro all’area Slide & Fun di Aquagranda Active You, a Livigno: www.aquagrandalivigno.com. Parliamo del parco acquatico più alto d’Europa! Giochi d’acqua e spazi a non finire per tutti: una piscina baby 0-3 anni, una con scivoli 3-10 anni, tre nuovissimi scivoli adrenalinici da 100 mt l’uno che escono e rientrano dalla struttura, una Vasca adulti con vari getti d’acqua, quattro idromassaggi, una Sauna Family, l’Hammam e l’accesso diretto al Solarium. La Slide&Fun è servita anche dal servizio di ristorazione con prodotti locali. C’è l’obbligo della cuffia, ma per accedere non è richiesta alcuna prenotazione.
Dulcis in fundo, proprio da Tirano parte il famosissimo Trenino Rosso del Bernina. Conosciuto in tutto il mondo, così soprannominato dal colore fiammante dei suoi vagoni, è un gioiello che appartiene alla Ferrovia Retica ed è Patrimonio mondiale Unesco. Lungo un percorso mozzafiato il treno più alto d’Europa, noto anche come Bernina Express, scala le Alpi senza l’uso della cremagliera. Sul sito ufficiale è possibile prenotare, scoprire i percorsi, consultare gli orari: https://www.trenino-rosso-bernina.it.
Testo: Marco Embcke
Immagini: @Ente del Turismo di Livigno (www.livigno.eu) e @Tassilo Pritzl (www.hansmannpr.de)