MENU DI NAVIGAZIONE

Al via il Mercatino di Natale di Bolzano 2022 …. dove i veri protagonisti di questa magia sono i bambini!

Mercatino di Natale di Bolzano

Il Mercatino di Natale di Bolzano torna in piazza Walther dal 24 novembre 2022 al 6 gennaio 2023 per una manifestazione sempre più attenta ai bambini, alle famiglie e all’impatto ambientale e capace di valorizzare l’atmosfera natalizia con luci, arte, cucina e cultura.

Torna così il profumo di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, di vin brulé e di abeti decorati a festa. Tornano i colori delle casette di legno perfettamente addobbate e delle mille luci dell’albero di Natale in piazza. Tornano le dolci note dei canti natalizi e le voci allegre dei bambini.

Le casette del Mercatino di Bolzano, organizzato dall’Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano, illumineranno di nuovo piazza Walther inserendosi pienamente nella suggestione tradizionale di questo appuntamento. Senza mai dimenticare il momento storico che stiamo vivendo. Sarà un Natale particolare ma la sua scia magica continuerà a scaldare le emozioni che il capoluogo altoatesino riesce a proporre.

Sarà ancora a Bolzano il cuore di un sentimento puro. Cannella, spezie, legno di montagna, dolci fatti in casa, vin brulè, abeti decorati e luci. Gastronomia e artigianato uniti nel creare un’atmosfera che si percepisce anche solo immaginandola ad occhi chiusi.

Il forzato ridimensionamento dello scorso anno ha aumentato l’attesa per questa nuova edizione senza particolari limitazioni. Il taglio del nastro alle casette addobbate avverrà il prossimo 24 novembre alle 17.00 in piazza Walther. Come da tradizione si illumineranno le 1.300 luci dell’albero da 20 metri che osserverà con candore dall’alto l’edizione numero 31.

Una scia di atmosfera che tra luci, decori, presepi e profumi arriverà anche al parco Alcide Berloffa che accoglierà i visitatori nella sua fiaba d’Avvento sin dalle porte del Centro storico. Nella piazza principale saranno allestiti gli chalet di legno, il presepe della Sacra Famiglia all’interno di una vera stalla. Si troverà anche il grande “Albero dei Desideri” decorato dai bellissimi addobbi che riproducono i desideri dei bimbi in cura negli ospedali sostenuti dalla Fondazione Lene Thun.

Il Mercatino di Natale di Bolzano sarà aperto tutti i giorni dal 24 novembre al 6 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Orari straordinari sono previsti per le giornate del 24 novembre (17.00-19.00), 24 dicembre (11.00-14.00), 31 dicembre (11.00-18.00) e 1° gennaio (12.00-19.00). Chiusura il 25 dicembre.

Come ogni anno il Mercatino di Natale sarà anche l’occasione di un ricco programma di eventi che sono colonna vertebrale della manifestazione rendendola attrattiva ogni giorno dalla mattina alla sera con un calendario molto fitto. Ogni fine settimana, per esempio, si terranno in piazza Walther concerti con le canzoni tipiche del periodo dell’Avvento. Il sabato pomeriggio, inoltre, dai balconi del Palazzo Mercantile suoneranno alcuni gruppi di strumenti a fiato creando un’atmosfera unica e coinvolgente.

Il 6 dicembre si aggirerà tra le casette San Nicolò e il 7 dicembre sarà volta dei Krampus mentre il 31 dicembre tornerà il tradizionale appuntamento internazionale con la corsa della Boclassic. Iniziative per i bambini, promozione della letteratura ma anche giochi, arte e valorizzazione dell’artigianato. Senza dimenticare la solidarietà con il Mercatino della Solidarietà dal 25 novembre al 23 dicembre in piazza del Grano.

Naturalmente il Mercatino di Natale di Bolzano non dimentica i bambini, i veri protagonisti di questa magia. A cominciare dal Parco di Natale dove i bambini possono ammirare la magica Stella di Natale e salire sulla giostra. In piazza Walther, invece, tornano il delizioso carrousel o il trenino elettrico, per vivere tutta la magia del Natale come piace a loro. Le scuole della città, inoltre, saranno parte attiva del progetto “Bolzano Città degli Angeli” con originali decorazioni per le vetrine dei negozi della città e per uno specifico allestimento in piazza del Grano.

Fino al 6 gennaio il Mercatino di Natale porterà in piazza 65 espositori. Tra loro ci sarà anche il marchio Thun che avrà una casetta tutta sua dove ammirare e acquistare le originali creazioni di un brand conosciuto in tutto il mondo. Presente anche il Wine Lounge, uno stand dove sarà proposta una selezione di vini tipici di Bolzano. Si parte dai tipici Santa Maddalena e Lagrein per arrivare anche agli spumanti e ai distillati. Il tutto nell’ottica di una Bolzano sempre più capitale del vino.

 

Ma la scia del Natale arriverà anche al parco Alcide Berloffa che ospiterà 32 casette concentrate principalmente sull’artigianato artistico e la gastronomia. Tra queste anche uno stand dedicato alla grappa e ai distillati. A trionfare qui sarà l’arte con il ritorno del progetto “Bolzano Città degli Angeli” o “Angelus Loci” che vedrà gli artisti Carla Cardinaletti, Elisa Grezzani, Hubert Kostner e Michael Fliri creare delle installazioni specifiche collegate tra loro in uno specifico percorso tematico. Qui i bambini (e gli adulti) potranno anche ammirare la magica Stella di Natale.

Il Natale è sempre un momento di promozione anche della lettura. Dei libri e dello stare raccolti. La bellissima Sala delle Aste all’interno di Palazzo Mercantile è stata scelta dall’Azienda di Soggiorno per ospitare la settima edizione di “Un Natale di Libri”: la rassegna che vedrà alternarsi scrittori di grande livello nei primi 17 giorni di dicembre. Attesi nomi prestigiosi come Francesco Battistini, Massimo Cacciari, Oscar Farinetti, Mario Giordano, Hubert Messner, Massimo Montanari, Katia Tenti e altri che saranno annunciati successivamente.

E poi in collaborazione con i musei di Bolzano l’Azienda di Soggiorno torna a proporre il gioco a premi “Find&Win” dove basterà scovare dei Qr Code nascosti nelle sale espositive dei musei cittadini per partecipare al concorso. Scansionandoli e rispondendo ad un quiz si potrà mettersi in lizza per vincere uno dei tanti premi in palio. In tutto il capoluogo altoatesino, inoltre, tornerà la lotteria diffusa “A New Christmas Chance” con un montepremi davvero rilevante.

La Gastronomia è un altro tema rilevante del Mercatino di Natale di Bolzano. I ristoranti della città coglieranno questo evento come occasione per proporre menù a tema e piatti particolari ispirati alla tradizione locale e natalizia. Alcuni tra i più grandi chef studieranno soluzioni innovative per stupire il palato degli ospiti senza rinunciare ai sapori più intimi di questo periodo. Costruiranno così un vero e proprio percorso del gusto tutto da scoprire: parallelo e concatenato a quello del Mercatino in piazza.

In particolare, sette ristoranti sono partner ufficiali dell’evento e proporranno delizie a tema. Questi sono: Restaurant Löwengrube, Restaurant Laurin, Restaurant Fink, Bamboo, Zur Kaiserkron, Hopfen, Restaurant Palais Campofranco Meta.

A Bolzano un Natale Green

Essere consapevoli del momento storico che stiamo vivendo significa anche porre molte attenzioni all’impatto ambientale degli eventi che si organizzano e al loro consumo energetico. L’Azienda di Soggiorno ha posto tutto questo come priorità per l’edizione numero 31 del Mercatino di Natale con tanto di certificazione di “Green Event” per l’impegno a favorire il massimo rispetto della natura. I Mercatini originali, infatti, sono oggi più che mai sinonimo di utilizzo di prodotti regionali a basso impatto ambientale con un sistema efficace della gestione dei rifiuti e un’attenzione particolare al risparmio energetico e alla promozione della mobilità sostenibile. L’invito agli ospiti, per esempio, è sempre quello di raggiungere Bolzano in treno. Non solo, tutte le brochure e le carte informative della manifestazione sono stampate su carta 100% riciclata e gli stand gastronomici venderanno solo acqua in vetro con il marchio “Mercatino di Bolzano”.

di Chiara Rosati
Immagini: Alex Filz (via Ufficio Stampa e Azienda di Soggiorno e Turismo Bolzano)