MENU DI NAVIGAZIONE

E’ Autunno: scopri cosa si può fare in Valsugana

autunno in valsugana trentino

Arriva settembre e con sé l’autunno, una meravigliosa stagione che offre stupende esperienze da vivere in Valsugana! Il territorio presenta tanti luoghi incantati tra cui la suggestiva Levico Terme. In questa splendida cittadina e nei suoi dintorni troverai di certo quello che stai cercando: sport e passeggiate, terme e relax assoluto, cultura e tradizione, tanti eventi enogastronomici e molto altro ancora!

Trekking in Valsugana

Levico Terme è perfetta per chi ama passeggiare e godersi la natura con i suoi colori autunnali. I percorsi sono numerosi e differenti, molti dei quali adatti a famiglie con bambini. Percorrendoli si potrà conoscere l’ambiente e la fauna circostanti nonché la storia di questo territorio ricco ed unico nel suo genere.

La passeggiata che costeggia tutto il lago di Levico sicuramente è una tra le più belle e caratteristiche che si possono trovare in questa cittadina. Il paesaggio e l’atmosfera sono a dir poco favolosi ed i magnifici colori delle foglie fanno da cornice al lago e agli scorci sul borgo. La città termale è poi un ottimo punto di partenza per fare trekking in alta quota o raggiungere le numerose malghe che rimangono aperte anche nel periodo autunnale.

Mountain Bike e non solo …

La stagione del ciclismo non è ancora terminata! Diversi sono i chilometri di ciclabile che corrono lungo tutta la Valsugana; la ciclabile, infatti, parte da Pergine e arriva a Bassano del Grappa passando proprio per Levico Terme. Un’occasione sicuramente diversa per ammirare il territorio in tutta la sua interezza. Un percorso molto lungo ma anche pianeggiante e servito da molti punti ristoro. La ciclabile percorre inoltre lo stesso tragitto del Trenino della Valsugana, perciò, in ogni momento è possibile fermarsi e prendere il treno per proseguire o tornare al punto di partenza portando la bici con sé (N.B: assicurarsi che il trenino ci sia negli orari scelti, le tratte possono subire delle modifiche).

Per chi invece ama la natura wild e il mountain biking, è possibile percorre bellissimi itinerari ben curati e pensati appositamente per questa tipologia di ciclismo. Da Levico Terme si sviluppa infatti una fitta rete di percorsi e sentieri dedicati alle due ruote che con un certo dislivello, permettono di arrivare fino in Val dei Mocheni o in Tesino. Percorsi adatti anche per chi usufruisce di una E-bike in quanto ci sono molte stazioni di ricarica sparse per la zona.

Anche l’autunno regala quindi tante giornate splendide, ancora soleggiate e perfette per chi vuole vedere e godersi il territorio in sella alla bici!

Clicca e scopri di più sull’autunno in Valsugana

Feste enogastronomiche in Valsugana

Durante il periodo autunnale, oltre a godere dell’ambiente e del foliage, si possono trovare molti eventi enogastronomici lungo tutta la Valsugana. Una e vera propria esperienza per chi vuole conoscere ciò che il territorio ha da offrire!

Sono molti i fines ettimana dedicati e molte sono le attività organizzate per i più piccini. Castagne, zucche, patate, uva, radicchio e tanti altri sono i prodotti della Valsugana; ad ognuno di questi è legata, per tradizione o per conformità territoriale e climatica, una zona diversa che in periodi differenti farà assaporare al meglio questi prodotti così poveri ma ricchi di gusto, di storia e anche di convivialità. Provare i profumi ed i sapori autunnali della Valsugana è un momento unico!

Quindi cosa aspetti? Vieni a trovarci in Valsugana e scopri di persona le meraviglie di questo splendido territorio che permette di vivere la natura e la cultura 365 giorni l’anno!

Clicca e scopri di più sull’autunno in Valsugana

 

Immagini:Markus Greber, Alberto Libardoni, Angeli (via APT Azienda per il Turismo Valsugana)