MENU DI NAVIGAZIONE

Bellaria e Igea Marina: un sogno a misura di famiglie con “Dream BIM”

Bellaria Igea Marina

Soprattutto d’estate, ma anche a settembre, ad Halloween, a Natale e primavera. Bellaria Igea Marina (BIM per gli amici) è strutturata – anzi disegnata, come un cartone animato o un sogno – per i bambini e le loro famiglie praticamente in ogni stagione. E la stagione estiva qui è targata “Dream BIM”.

Poco a Nord di Rimini, la grande spiaggia (da Bellaria a Igea Marina, oltre sette chilometri di sabbia dorata) e il mare con un fondale che degrada dolcemente, sono ovviamente protagonisti in estate, con cento stabilimenti balneari dove giocare in sicurezza, con spazi liberi e organizzati e il fascino di poter guardare l’alba sul mare, magari con un bimbo che dorme beatamente nel passeggino.

Idee per divertirsi in tranquillità

Alberghi a due passi dalla riva, verde e parchi (come quello del Gelso), giochi e viali pedonali come l’ombreggiata Isola dei Platani, che si apre verso gonfiabili che, quest’anno, ricordano i più noti monumenti italiani (dal Colosseo alla Torre di Pisa): quasi un invito a visitarli dal vero o a scoprirli in scala ridotta nella vicina Italia in Miniatura. Un simpatico e comodo Trenino cittadino percorre le vie principali, per un divertente giro turistico della città.

Insomma, Bellaria Igea Marina (ci fa piacere l’assonanza di BIM, con la parola “bimbi”) prevede un programma fitto fitto di iniziative studiate per accogliere al meglio le famiglie, con una serie assai varia di proposte, in gran parte gratuite, che si susseguono riempiendo tutta l’estate, con intrattenimento, comicità, cinema all’aperto oltre a incontri culturali ed enogastronomici. Difficile annoiarsi. E se un bambino si diverte, anche genitori e nonni possono godersi momenti di meritato relax.

Dal cinema a cielo aperto allo Sbarco dei Saraceni

Si va dall’ormai tradizionale spettacolo pirotecnico di Ferragosto alla rassegna di cartoni animati Dream Film, da guardare sotto le stelle per chi vuole sognare a colori, dai Laboratori per bambini durante l’evento La Borgata che danza (iniziativa che unisce cibo e musica e che si tiene nella parte vecchia del borgo) agli appuntamenti con la risata del Bellaria Comics Festival (fino al 30 agosto).

Il 22 e 23 luglio, la rassegna de “Il Giro d’Estate della Borgata Vecchia – 30° edizione”, presenta la 19° edizione dello Sbarco dei Saraceni al porto canale. Si tratta di una rievocazione storica in costumi d’epoca, con spettacoli, esibizioni di saltimbanchi, musiche e danze. Da non perdere, ovviamente, Miss Mamma Italiana 2022, dal 6 all’11 settembre.

Del resto a Bellaria Igea Marina anche la locandina dell’estate 2022 rimanda all’attenzione per le famiglie, con un bambino che dorme e sogna sotto una coperta stellata.

Momenti speciali con la Settimana dei bambini

Annotatevi poi il mese di giugno (ovviamente del prossimo anno), perché in questo periodo si tiene la “Settimana dei bambini”. Sette giorni colmi di eventi: artisti, animatori, spettacoli di giocolieri sulla spiaggia e in centro, e la sera, animazione e sfilate di gruppi cosplayer, dai supereroi alle principesse, dai pirati ad Harry Potter. Persino la Notte Rosa della Riviera qui si traduce (anche) nel Carnevale in Rosa, con tanto di sfilata di carri allegorici e cortei mascherati.

A caccia di luoghi

Intorno a Bellaria Igea Marina, sono diversi i luoghi “ad alta specializzazione” per bimbi (e non solo). Un esempio per tutti, Italia in Miniatura, con tutto il fascino dovuto all’invito ad osservare il mondo da prospettive diverse, in scala completamente nuova. Ma delle mete torneremo a parlare presto.

E in caso di pioggia….

Una gita ad esplorare castelli (magari con fantasma) può essere un’alternativa per una giornata di brutto tempo (anche in quest’area della Riviera Adriatica, pur caratterizzata dall’azzurro del cielo, può capitare un giorno di pioggia). In questo caso, un’altra idea è andare alla scoperta di conchiglie meravigliose presso la Torre Saracena o curiosare tra le attività proposte dalla Biblioteca Panzini, sempre alla Torre (ma con il maltempo ci si sposta nella sede della Biblioteca), con incontri dai titoli accattivanti, come “Acqua evviva e Favole piccole” (filastrocche, storie e canzoni create, raccontate e cantate); “Federico e altri sogni”, o “Dire, fare, musicare”, con storie di farfalle, pirati e conchiglie e musica.

Tutti gli eventi:

Articolo: Paola Sammartano
Foto: Federica Giorgetti, Fondazione Verdeblu, https://www.bellariaigeamarina.org/ , Blu Suite Resort, Hotel Rosalba – Valentini Family Village

 

Altri consigli di viaggio:

Family Hotel, Campeggi, Villaggi e Residence consigliati