Avventure in famiglia in Valle Isarco per piccoli e grandi esploratori
Fare escursioni nella natura della Valle Isarco, passeggiare nel cuore delle montagne su sentieri e vette a perdita d’occhio, respirare l’aria fresca che solo quassù è così rigenerante: l’Alto Adige offre molte opportunità per ricaricare le batterie in famiglia durante le vacanze. Ma anche e soprattutto per imparare qualcosa di nuovo, dedicarsi a nuove esperienze e divertirsi a più non posso.
L’Alto Adige ha tanto da offrire in termini di paesaggi, cultura, incontri. Sì, trascorrere le vacanze in famiglia da queste parti significa far vivere ai bambini e ai genitori il piacere delle micro-avventure per staccare dalla vita quotidiana e ritrovare il giusto equilibrio. Dall’ampio ventaglio di opportunità per famiglie proposte dalla Valle Isarco, noi di Bimboinviaggio suggeriamo:
- Alla scoperta dei segreti della foresta
- Alla ricerca delle Geodi di Tiso
- Escursione e avventure per la Settimana della castagna
- Tutti al mercatino di Natale a Bressanone
- Tutti alla sfilata dei Oachner Krampusse
- Piccoli ranger sulle tracce degli animali in inverno
1. Alla scoperta dei segreti della foresta
In autunno la natura si manifesta in mille sfumature. Durante questo periodo le famiglie con bambini possono conoscere insieme a un esperto della natura la foresta e i suoi abitanti. L’escursione è in bassa montagna ed è perciò adatta ai genitori con bambini di età dai 6 ai 12 anni. Ancora più nel dettaglio, il programma prevede la conoscenza in modo divertente e coinvolgente delle specie di alberi e animali che si trovano nei boschi della Val di Funes. Ma anche delle piume e i nidi di vari uccelli nativi tramite giochi e materiale illustrativo.
Un consiglio? Portare con sé scarponcini da montagna, protezione solare, abbigliamento tecnico, giubbino impermeabile per la pioggia e qualcosa da bere. Appuntamento mercoledì 2 novembre alle 14.30 al Centro visite di Santa Maddalena.
2. Alla ricerca delle Geodi di Tiso
Tutto pronto per la visita del Museo Mineralogico. Il programma prevede la proiezione di un film introduttivo con panoramica completa sulla genesi e sulla composizione dei minerali custoditi nel museo. Dopo un tragitto di 2 minuti in macchina privata o in autobus pubblico e una successiva escursione di circa 20 minuti, fino al luogo di rinvenimento, tutti alla ricerca delle Geodi di Tiso con l’accompagnamento professionale di Paul Fischnaller.
Per prenotare o ricevere informazioni, Museo Mineralogico Tiso (0472 844522) o ufficio informazioni di Funes (0472 840180). Gli organizzatori forniscono gli attrezzi, il casco e gli occhiali per la ricerca.
Scopri tutto sulle vacanze per famiglie e bambini in Valle Isarco
3. Escursione e avventure per la Settimana della castagna
Immaginiamo il piacere di camminare insieme in un bosco di castagni, raccontare storie e arrostire castagne sul fuoco aperto. Già, perché proprio questo è il periodo strategico per conoscere e soprattutto assaporare le castagne. Si tratta di una iniziativa che unisce il piacere di stare all’aria aperta con la possibilità di imparare qualcosa di nuovo e di divertente. In attesa che arrivi l’anno successivo per poter partecipare di nuovo!
Il punto di ritrovo per le famiglie con bambini è al Castel Velturno. L’appuntamento è per giovedì 3 novembre alle ore 14. Il costo è di 5 euro a persona ed è richiesta l’iscrizione all’ufficio informazioni di Velturno. La durata dell’iniziativa, senza limiti di età, è di due ore.
4. Tutti al mercatino di Natale a Bressanone
Maglie fatte a mano della Val Sarentino, pasta naturale con sughi fatti in casa e cosmetici naturali altoatesini. Quest’anno, il mercatino di Natale offre di nuovo prodotti che sono stati realizzati o rifiniti in Alto Adige. Che si tratti di idee regalo per amici e familiari o semplicemente di un accogliente incontro con vin brûlé fatto in casa, variazioni di canederli o krapfen dolci.
Il mercatino di Natale di Bressanone si caratterizza per un programma culturale con iniziative natalizie pianificate in collaborazione con le associazioni e le istituzioni locali. Il centro storico decorato a festa garantisce un periodo natalizio contemplativo e divertente. Da 31 anni, il mercatino di Natale di Bressanone si tiene sulla piazza del Duomo da fine novembre fino all’Epifania. Quest’anno l’appuntamento è dal 25 novembre.
Scopri tutte le attività da fare con i bambini in Valle Isarco
5. Tutti alla sfilata dei Oachner Krampusse
Torna la tradizionale sfilata dei Krampus a Naz. Anche questa volta partecipano 30 gruppi ospiti con oltre 600 diavoli. Una recinzione continua protegge gli spettatori dai selvaggi Krampus, in modo che anche i più ansiosi e i più piccoli non si perdano nulla dello spettacolo. Grazie alla musica, alla scenografia, agli spettacoli pirotecnici e alle maschere terrificanti, lo spettacolo è assicurato.
Nella piazza del paese, il DJ di Radio-Holiday è pronto a riscaldare la folla. Alle 20 iniziano i grandi fuochi d’artificio alla casa delle associazioni e poi i cancelli della leggendaria KrampusParty si aprono fino a tarda notte. Anche quest’anno non mancano le sorprese. Appuntamento per tutti i partecipanti il 10 dicembre dalle 18.
6. Piccoli ranger sulle tracce degli animali in inverno
Quali animali si incontrano d’inverno? Come riconosciamo le loro tracce? Quali trucchi usano gli animali per sopravvivere l’inverno? Questa è una esperienza naturalistica per grandi e piccini nella stagione bianca nel Parco Naturale Puez-Odle. Insieme ai genitori e a un accompagnatore esperto, i giovani ranger partono per una escursione nel regno del Parco naturale Puez-Odle.
Un gioco di conoscenza, una ricerca di tracce nella neve, giochi interessanti con animali, un’indagine sulla neve e molte altre attività per entusiasmare tutti i partecipanti. L’iniziativa è pensata per i bambini da 7 anni, ma solo se accompagnati da un adulto. Il prossimo appuntamento da segnare sul calendario è per il 28 dicembre 2022, a cui ne seguiranno altre nel 2023.
Scopri tutto il calendario degli eventi per famiglie e bambini in Valle Isarco
Ma gli eventi non finiscono qui e quando i bambini scoprono la natura giocando, i ritmi serrati e lo stress si dissolvono nell’aria limpida di montagna. Solo in questo moment ti stai regalando una vacanza in famiglia in Valle Isarco! Questa area vacanze in Alto Adige con i suoi tanti eventi ed opportunità di divertimento, tutto l’anno, è quindi semplicemente ideale per vacanze con i bambini in Alto Adige!
Per tutte le informazioni potete utilizzare:
- il sito internet: www.klausen.it
- oppure se avete domande il numero: +39 0472 847 424
Immagini: Sophie Pichler Tourismusverein Ritten, Tobias Kaser Photography, IDM Südtirol/Florian Andergassen, MGM/Alex Filz, Wolfgang Gafriller (via ufficio turistico Valle Isarco-Chiusa)