A zonzo con i bambini per la bella Losanna
Potremmo definire Losanna un grande campo giochi all’aria aperta. Uno di quelli in cui le famiglie con bambini trovano innumerevoli opportunità di divertimento, ma anche tante occasioni di relax e di svago: dalle passeggiate nei boschi sulle alture della città alle attività nautiche in riva al lago Lemano. Il tutto in un contesto stimolante e di crescita perché Losanna unisce il carattere di una dinamica città commerciale con la comoda posizione di una località di villeggiatura.
Qui si respira un’atmosfera autenticamente internazionale: il capoluogo del Cantone di Vaud è infatti una vivace città universitaria e sport e cultura ne sono i protagonisti. Non a caso, questa è anche la capitale delle Olimpiadi. Benvenuti a Losanna.
- Andarsene a zonzo per la città di Losanna
- Nel cuore di Losanna: il Flon district
- Se anche i bambini diventano atleti olimpici
- La Cattedrale, simbolo di Losanna per eccellenza
- Spazio alla cultura: il Museo Cantonale delle belle arti
- Quattro esperienze in più per tutta la famiglia
1. Andarsene a zonzo per la città di Losanna
Proprio per via delle dimensioni compatte della città, con distanze ridotte, Losanna è una città dalle dimensioni umane. Una di quelle in cui le famiglie con bambini possono facilmente spostarsi a piedi e andarsene a zonzo finché le gambe reggono. La città e i suoi dintorni traboccano infatti di curiosità, panorami e paesaggi spettacolari che si scoprono ancora più volentieri a piedi.
Passeggiate in città, in riva al lago, nei boschi o fra i vigneti oppure nei parchi con soste nelle aree giochi della città e una spolverata di cultura: le possibilità di scelta sono tantissime. A Sauvabelin, ad esempio, nella parte alta di Losanna, lo sguardo non può che essere catturato dalla presenza di pecore, capre e mucche di specie rare accanto a un laghetto da fiaba. Un vero paradiso naturale dominato dalla Torre di Sauvabelin, edificio di legno alto 35 metri che offre una vista spettacolare sull’insieme del bacino del Lemano.
2. Nel cuore di Losanna: il Flon district
Il Flon district è diventato negli ultimi anni un quartiere moderno e innovativo. È il successo architettonico della città: il quartiere è stato riqualificato e trasformato in una vivace area con un fiorire di ristoranti, bar, club, boutique, cinema, bowling e spazi espositivi. Le occasioni per i genitori per bere un buon bicchiere di vino in una delle terrazze sistemate sui tetti o per i bambini di gustare un buon gelato sono continue. Così come le opportunità per spassarsela: in inverno sulla pista di pattinaggio, ad esempio, e in estate sulla spiaggia di sabbia.
Insomma, dalla day spa, ai centri commerciali, dalle ultime novità sportive alle boutiques di moda, tutto inserito in un contesto architettonico ultra moderno, le possibilità per concedersi una pausa non mancano. Basta scegliere uno fra i numerosi bar o un ristorante di tendenza della piazza.
Losanna è molto attenta alla sua fama di città fra le più verdi d’Europa. Qui la natura è molto presente e i bambini devono solo scegliere in quali posti giocare e divertirsi. Parchi e giardini pubblici consentono di tirare il fiato quando si visita la città. Le occasioni sorprendenti sono tante, tantissime, ad esempio, perché non fare scoprire ai bambini, prima o dopo un gelato in riva al lago, le attività culturali e ludiche pensate apposta per loro?
3. Se anche i bambini diventano atleti olimpici
Unico al mondo, il Museo Olimpico è dedicato proprio alle Olimpiadi: qui i bambini possono indossare la tenuta di un atleta grazie alle numerose e modernissime attività interattive. Questo è il museo più visitato di Losanna, fondato dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale) sulle rive del lago Lemano.
L’esposizione, distribuita in tre livelli, presenta le origini, le competizioni e lo spirito degli atleti con l’ausilio di 150 schermi interattivi e 1.500 oggetti: le torce olimpiche e le medaglie di tutti i Giochi Olimpici, così come pure le attrezzature dei più noti sportivi. La cosa più bella di questo museo, a nostro avviso, è che vi si respirano valori sani come l’impegno, lo spirito di squadra, la competizione e la voglia di migliorare sempre ponendosi obiettivi stimolanti.
Degna di nota le collezioni delle torce olimpiche e delle medaglie che ripercorrono la storia delle Olimpiadi. Insomma, una visita in questo museo rappresenta uno stimolo per se stessi, si esce da qui con una nuova energia. Non perdetelo per nessun motivo, sarà utile anche ai vostri figli.
4. La Cattedrale, simbolo di Losanna per eccellenza
Come non rimanere a bocca aperta davanti alla Cattedrale di Losanna che troneggia sulla città? Questa cattedrale è la più grande cattedrale in stile gotico di tutta la Svizzera la cui costruzione è iniziata nel 1175, ma non importa l’età perché si rimane sempre affascinati dinanzi a una delle più belle testimonianze dell’arte gotica in Europa. Capolavoro del patrimonio artistico europeo e pezzo forte dell’insieme di vetrate del XII secolo è il rosone. Composto da 105 medaglioni, rappresenta la concezione medioevale del mondo organizzata intorno alla figura del Dio creatore.
Una curiosità: se andate a passeggio per le stradine pedonali della Cité, non meravigliatevi di sentire il grido del guardiano che risuona sui tetti della città vecchia: “È il guardiano, sono le dieci, sono le dieci…”. Dalla cima della torre, a 75 metri di altezza, annuncia l’ora tutte le sere, dalle 22 alle 2, ai quattro punti cardinali, rinnovando una tradizione losannese che risale al 1405.
Una delle particolarità della Cattedrale di Losanna è il grande organo posizionato in alto nella navata centrale. L’organo composto da ben 7000 canne è uno degli strumenti più prestigiosi esistenti al mondo, concepito dal designer italiano Giorgetto Giugiaro.
5. Spazio alla cultura: il Museo Cantonale delle belle arti
Il Museo Cantonale delle belle arti (MCBA) espone ogni anno numerose mostre temporanee, costituite da una parte delle 10.000 opere della sua collezione, oltre a mettere in mostra in permanenza le opere più rappresentative della sua collezione: da Ducrois a Bocion, da Gleyre a Vallotton fino a Soutter. Il programma culturale include anche manifestazioni, visite guidate e workshop per bambini e adulti.
L’MCBA si è trasferito nel suo nuovo edificio e ha aperto i battenti a due passi dalla stazione ferroviaria di Losanna. Ad esso si uniranno il Musée de l’Elysée e il Mudac tutto in un distretto delle arti nel centro della città interamente dedicato alla cultura chiamato “Plateforme 10” una vera e propria piattaforma culturale il cui obiettivo è andare oltre le discipline proprie di ciascuna delle istituzioni presenti per creare un’emulazione e uno spirito del luogo dal forte potere attrattivo. L’inaugurazione della “Plateforme 10” avverrà nel fine settimana del 18 e 19 giugno 2022.
A ospitare il MCBA è un nuovo edificio monolitico che si trova presso la stazione di Losanna e che ha permesso di triplicare la superficie espositiva del museo. La forma dell’edificio ricorda la storia del luogo e conserva il suo passato industriale, un motivo in più per lasciarsi sorprendere. Sulla piazza di fronte al MCBA, 14 portici ospitano attività culturali, creative ed educative.
6. Tre esperienze in più per tutta la famiglia
ACQUATIS a Losanna il più grande acquario di acqua dolce in Europa: situato nelle vicinanze del centro di Losanna, Aquatis Aquarium-Vivarium è il più grande acquario di acqua dolce in Europa e invita i visitatori a intraprendere un viaggio attraverso cinque continenti alla scoperta di oltre 300 specie diverse, 10.000 pesci d’acqua dolce e più di 100 rettili e anfibi. Una imperdibile occasione per esplorare con i bambini gli ambienti di acqua dolce più affascinanti del nostro pianeta. Seguendo il ciclo di vita di una goccia d’acqua, i visitatori sono guidati in un mondo sommerso alla scoperta dei principali ecosistemi d’acqua dolce nei cinque continenti, oltre che della loro fauna e flora. In questo modo Aquatis tematizza l’importanza degli habitat di acqua dolce ponendoli al centro dell’attenzione. L’acqua scandisce così con naturalezza il ritmo di ogni visita. Piccoli e grandi visitatori si trasformano in veri e propri protagonisti di una memorabile avventura.
Nella Vallée de la jeunesse, l’Espace des inventions propone esposizioni su temi molto diversi come la meccanica, il funzionamento del nostro cervello o le energie. In questo luogo pensato apposta per loro, i bambini possono toccare, sperimentare e fare domande. L’ArchéoLab è uno spazio di scoperta per i piccoli curiosi: enigmi ludici, giochi intelligenti, una esperienza da condividere in famiglia. Pronti per un viaggio nell’epoca romana?
Abbiamo accennato all’atmosfera internazionale che si respira anche per via della presenza di importanti atenei. Ne citiamo 3: innanzitutto la Scuola cantonale d’arte di Losanna (ECAL) che propone ai suoi studenti dei cicli di studio nel campo delle arti e del design. Classificata tra le top 10 migliori università d’arte e design del mondo, questo istituto trasmette ai suoi allievi delle conoscenze ed esperienze orientate agli aspetti pratici della professione. Qui hanno studiato artisti famosi, come la designer Julie Richoz, che collabora con Alessi e Louis Vuitton, la fotografa Namsa Leuba, nominata per il Foam Talent Prize, e l’artista Nicolas Party.
La Scuola Universitaria di Musica di Losanna (HEMU) è un’istituzione pedagogica nota in Svizzera e all’estero per l’eccellenza del suo corpo insegnante e per il suo ruolo di formatore di musicisti professionali. Condivide i suoi locali con il Conservatorio di Losanna ed è la sola scuola di musica a proporre in Svizzera Romanda, insegnamento Classico e Jazz. All’HEMU hanno studiato famosi virtuosi come Sandrine Rudaz, nominata ai Jetty Goldsmith Awards, Gauthier Toux, rivelazione francese 2018 per Jazz Magazine e Marina Viotti, Best Young Singer 2019 agli Opera Awards.
Ecco poi la Scuola alberghiera di Losanna (EHL), la prima e più antica struttura di management alberghiero del mondo. Fin dalla sua fondazione nel 1893, ha formato più di 25.000 dirigenti nel settore dell’ospitalità. Attualmente i suoi corsi sono frequentati da quasi 3700 studenti che rappresentano più di 120 nazionalità diverse. Nel 2019 è stata classificata come la migliore università di gestione alberghiera del mondo da QS World University Ranking e Ceoworld Magazine. Diverse personalità hanno studiato alla EHL, come Samy Vischel, CEO di Fauchon Paris, Daria Quintini, Global Brand Executive di Belmond LVMH o Tina Wang, responsabile buzz marketing di Apple.
7. Consigli da insider
Qui di seguito alcuni suggerimenti in tema di alloggio e qualche dritta per scegliere bene dove mangiare e degustare l’ottima cucina svizzera.
- Dove dormire: Hotel Best Western Mirabeau, comodissimo perché nei pressi della stazione e a pochi passi a piedi dal cuore della città. Segnaliamo anche il ristorante il Mirabeau Restaurant, davvero buono e con un ottimo servizio.
- Dove mangiare:
– Le Chalet Suisse, nelle vicinanze del Parco di Sauvabelin, da qui si gode una vista spettacolare su tutta Losanna e si mangiano ottime fondue di formaggio e raclette memorabili.
– Cafe du Grütli ristorante storico e di charme che offre ottimi piatti della tradizione a base di carne e di formaggio. Eccezionali i dolci, tutti fatti in casa.
– Cafè des Avenues una brasserie carina ed accogliente adattissima a chi ha bambini, qui potrete assaggiare ottime insalate e piatti leggeri per una pausa pranzo rilassante.
– Tom Cafè all’interno del Museo Olimpico, un ristorante panoramico, luminoso ed informale di ottimo livello, ottimi gli hamburger.
a cura di Chiara Rosati